Umberto Granducato,
nessuno mi ha chiesto niente, ma secondo la legge che qua tutti citano a menadito, purtroppo l'obbligo del pagamento e' del proprietario della casa, cioe' io.

Non mi risulta. Chi cita leggi a menadito sbaglia.
La realtà è che ad oggi non c'è una regola certa al 100%. I notai stessi hanno 2 correnti di pensiero: una il contrario dell'altra. La prevalente mi pare sostenga che la tassa eventuale non toccherà a te (o comunque non è certa come dici tu).
Non è neanche vero che il notaio non può trattenere somme a garanzia: diciamo che non lo vuole fare.
Sul fatto che dovevano informarti hai ragione, senz'altro non potevi ritirarti al momento del rogito, saresti stata inadempiente.
 
Trovato questo:
Screenshot_2.jpg
 
Di fatto la preoccupazione di Wind è fondata .. sempre che l'AdE non decida, in futuro, di agire diversamente.

Non ho detto il contrario: ho detto che non c'è quella certezza assoluta basata su legge, anzi secondo me è il contrario (ma è un parere personale). ho anche aggiunto che doveva essere informato, ma ormai è tardi per qualsiasi tipo di azione
 
DPR 131/1986, art. 57 c. 4 : L'imposta complementare dovuta per un fatto imputabile soltanto ad una
delle parti contraenti è a carico esclusivamente di questa.

Smoker
 
se non dovesse accettare perdi l' affare, senza che per il compratore ci sia un reale problema.

Smoker

:?::?:
non e' vero che per il compratore non c'e' un vero problema se il venditore si rifiuta di lasciare in sede di rogito una somma in deposito per le eventuali sanzioni.
soprattutto se non e' specificato sulla proposta/preliminare.
 
non e' vero che per il compratore non c'e' un vero problema se il venditore si rifiuta di lasciare in sede di rogito una somma in deposito per le eventuali sanzioni.

Libero di pensarla come meglio credi.
Comunque perchè limitarsi solo alle sanzioni?
In caso di accertamento l' Ufficio recupererà, oltre le sanzioni, anche le maggiori imposte e gli interessi

Smoker
 
Libero di pensarla come meglio credi.
Comunque perchè limitarsi solo alle sanzioni?
In caso di accertamento l' Ufficio recupererà, oltre le sanzioni, anche le maggiori imposte e gli interessi

Smoker

infatti............quindi in caso di acquisto meglio dare un'occhiata alla data in cui e' stato fatto il rogito
della casa che si vuole comprare.
basta un'occhiata, chiedere all'agenzia di far vedere la copia del rogito...... non costa niente.:mrgreen::mrgreen:
 
basta un'occhiata, chiedere all'agenzia di far vedere la copia del rogito...... non costa niente.:mrgreen::mrgreen:

Io oggi dico che l'agenzia avrebbe dovuto avvisarmi.
Io mi sono affidata ad un'agenzia per essere aiutata, informata, tutelata.
Altrimenti e che serve? a fare da passacarta?

L'acquirente non e' sempre (come nel mio caso) a conoscenza di tutte le leggi varie.
Da nessuna parte e da nessuno mi e' stato detto niente fino al momento in cui mi trovavo al rogito.

Oggi, con il senno di poi, mi sarei alzata e sarei andata via, conscia di quello che facevo.
Mi sento una spada di Damocle che non mi merito.

Ma il punto finale e': su chi mi rivalgo e come, se l'ADE dovesse bussare alla mia porta?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top