Insomma @Miramare,

Un pesce, chiede al suo collega, che è pure lui un pesce:
Scusa.. dove trovo l'acqua...??

Va bene che, così come hai anticipato, non eserciti da architetto e fino ad oggi ti sei occupato d'altro.

Ma qui, vieni a chiedere il significato delle parole, ....
Mi sa che il prossimoa gennaio 2022 farà un caldo tipo 40 C* e ad agosto stesso anno farà - 20 C* ....... perché mi ritrovo d'accordo con te.
Pensa che sulle stesse questioni che evidenzi lo avevo contattato in privato.
Ma tu hai messo le "pezze al sole" in chiaro e nella discussione......

Pensa che lo avevo invitato a sostituire la parola architetto con espressione più generica perché quello che chiede qui è poco gratificante per la categoria, ma anche quello che chiede in altre SUE discussioni create di recente .
È grottesco qualificarsi Arch. e porre quesiti a cui potrebbe rispondere o un arch. oppure un tecnico di analoga settore ....ing. geom. Etcc
Un pesce chiede ad altro pesce, appunto ......
 
Ultima modifica:
Pensa che lo avevo invitato a sostituire la parola architetto con espressione più generica perché quello che chiede qui è poco gratificante per la categoria, ma anche quello che chiede in altre SUE discussioni create di recente .
È grottesco qualificarsi Arch. e porre quesiti a cui potrebbe rispondere o un arch. oppure un tecnico di analoga settore ....ing. geom. Etcc
Un pesce chiede ad altro pesce, appunto ......
Uno può anche essere Arch., occuparsi una vita di computi metrici e non occuparsi mai di edilizia/urbanistica.

Il problema vero, a mio avviso, è che ancora non ha capito che deve rivolgersi ad un suo collega/amico esperto che si occupa dell'argomento, se non vuol prendere una tranvata.
 
Uno può anche essere Arch., occuparsi una vita di computi metrici e non occuparsi mai di edilizia/urbanistica.
Puoi fare compiti per una vita ma dovresti sapere cosa sia, cosa contiene e a cosa serve un PRG ......perché lo hai appreso sui banchi universitari.
Se fai compiti metrici non scordi cosa sia!
Ma qui siamo al limite
 
Non so fino a che punto si studi la legittimità urbanistica all'università...
ma vuoi scherzare o fai sul serio !!
ma perchè la legittimità urbanistica è una disciplina !
allora se è una disciplina dovrebbero attivare dei corsi specifici anche per i permessi di costruzione le SCIA etcc .....!!!!
il tutto prende corpo dalla conoscenza della materia/disciplina urbanistica che è appunto insegnata.
tu non hai fatto gli esami di urbanistica ?
poi ha dovuto "studiarti" in cosa consiste la conformità urb. ? se conosci la disciplina urbana ......il resto viene da se !

in altra discussione riferendosi al cambio di destinazione del bagno in lavanderia nel sottotetto aveva chiesto: l'espressione/scritta "lavanderia" la devo mettere sia sulla pratica al comune sia in quella catastale ?
non scherziamo,, per me queste non sono domande da architetto, anche se non pratica la professione. ma da studente o quasi ....
poi sarò esagerato io, non so .....................
 
@brina82
hai visto .......è venuta fuori la verità
 
ma vuoi scherzare o fai sul serio !!
ma perchè la legittimità urbanistica è una disciplina !
Non ho idea di cosa si studi per gli esami di urbanistica: io essendo un civile strutturista ho fatto 12.000 esami solo di strutture :-(

(Avrei preferito farne qualcuno in meno e studiare un poco di urbanistica, infatti ora ci sbatto la testa...)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top