Nemes

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Anch'io sono a Milano, venduto appartamento, sapendo che l'acquirente NON è interessato al gas: chiamato il fornitore, che mi ha dato appuntamento per mettere i sigilli(contatore sul balcone) (30 €) , il tecnico è arrivato, ha, speciicato che se poi l'avessero voluto riaprire si sarebbe dovuto pagare nuovamente i 30 €, ha sigillato e se n'è andato, lasciando il contatore al suo posto.
Solo 30 euro?!?
A me l'operatore al telefono ha detto che se non usavano il gas da anni la questione era delicata perché bisognava verificare stato dell'impianto e chiedere a un idraulico la certificazione energetica, dopodiché pagare 700 euro per il riallaccio alla rete... io ero così :emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished: ma considerando che per acqua e luce (ho già risolto) alla fine non ho dovuto pagare come mi avevano detto all'inizio... ho speranze :^^:
 

Nemes

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Sì, ma tu sei a Milano, almeno così sembra dalla città che indichi. A Roma paghiamo l'acqua degli altri che fanno le autoletture a zero, sai? Poi non c'è da meravigliarsi se quando vendono sparisce il contatore! Sparisce perché quello continua a girare (a meno che uno non lo rompa: e fanno anche questo!), e se io faccio autolettura 1731 e lui segna 7311, non è proprio uguale. Calcola che il mio vicino di casa, con la sua convivente e la donna delle pulizie che passa minimo 1 volta a settimana, ha dichiarato ZERO consumi di acqua per tutto il 2020 (in pieno lockdown), e hanno validato il tutto in assemblea approvando il consuntivo 2020, col risultato che l'acqua l'hanno pagata gli altri (a me è arrivato un conguaglio da paura). Perché per l'acqua da noi funziona così: dal consumo complessivo condominiale si sottraggono i consumi DICHIARATI (eh eh eh eh eh) da ogni nucleo familiare, e l'eccedenza (per delibera condominiale) viene ripartita tra quelli che non hanno comunicato la lettura col foglietto di carta formaggio appeso fuori della porta quando passa il letturista. In pratica tutti fanno letture farlocche e occorre pure rimanere a casa il giorno in cui passa il letturista, perché se qualcuno ti stacca il foglietto con l'autolettura, risulta che non hai rilasciato l'autolettura e paghi (oltre che una PRESUNZIONE DEI TUOI CONSUMI SULLA BASE DELLO STORICO) anche l'ECCEDENZA (totale consumi condominiali, meno somma delle singole letture... farlocche), ripartita tra tutti coloro che ufficialmente non hanno appeso il foglietto. In una giungla così, la sparizione dei contatori è il minimo che possa accadere, QUANDO FA COMODO.



Questo perché qualunque impresa termoidraulica è capace di togliere i sigilli in sicurezza, e riagganciare il tutto correttamente. Se non c'è il contatore, già è più difficile la faccenda.
Il contatore lasciato lì alla fine è solo un problema, portandolo via la lettura la sa il gestore, il proprietario che vende al massimo si fa la foto, e amen: il nuovo almeno riparte da una situazione pulita.
Semmai la situazione sgradevole è che al nuovo proprietario arriva un maxiconguaglio quando salta fuori che le letture comunicate non aderivano coi consumi reali.
Un secondo: come maxi conguaglio? ma se tutto è stato chiuso e il contatore rimosso, io che c'entro con i consumi veri o presunti dei precedenti inquilini e proprietari?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
se non usavano il gas da anni la questione era delicata perché bisognava verificare stato dell'impianto e chiedere a un idraulico la certificazione energetica,
A me risulta che, dopo la chiusura del contratto (sia con i soli sigilli, sia con la rimozione del contatore) sia necessario avere la certificazione dell’impianto, anche se la chiusura risale al giorno prima: altrimenti non ti aprono la nuova fornitura.
Quindi comincerei a preoccuparmi di questo, perché se l’impianto non risultasse a norma la prima cosa da fare sarebbe renderlo tale.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Un secondo: come maxi conguaglio? ma se tutto è stato chiuso e il contatore rimosso, io che c'entro con i consumi veri o presunti dei precedenti inquilini e proprietari?

Con i consumi pregressi tu non c'entri nulla, ma se l'ex proprietario il 10 Giugno comunica una lettura farlocca di 2000 metri cubi (lettura reale 4000 metri cubi), il giorno 11 giugno fa il rogito, e la società per la lettura passa esattamente un anno dopo, la prima persona a cui chiederanno il maxiconguaglio sei tu, nuovo proprietario. Poi, se riuscirai e se avrà un senso economicamente parlando, potrai rivalerti sul precedente proprietario.
Per questo sarebbe opportuno certificare in qualche modo la lettura dei contatori alla data del rogito, magari facendolo scrivere nel rogito stesso. Diversamente, se fai passare un anno, non riesci piu' a dimostrare che un anno prima la lettura era 4000 e non 2000, e paghi tutto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto