Grazie. Un'ultima cosa: la registrazione e l'eventuale disdetta per un contratto con cedolare secca risulta ad oggi gratuita mi risulta. Stesso discorso per i contratti a canone concordato? Grazie.
 
Non solo i parametri incidono ma dal 2009 anche le richieste di calamità possono essere motivo di sconto al 10%
ah non sapevo... Nel ns accordo non c'è perchè non siamo nella lista

Alcuni comuni poi permettono di ampliare la durata del contratto concordato da 3+2 fino a 6+2
il 3 è una durata minima, puoi fare anche di più, non deve essere per forza multiplo di 3, fermo restando il rinnovo biennale
 
Buongiorno scusate ma ho il seguente problema.

Contratto 4+4 con cedolare secca scaduto il 30 Aprile. Mio padre avrebbe dovuto registrare un nuovo contratto (a canone concordato stavolta) entro un mese dal giorno 1° Maggio ma ci siamo accorti che non abbiamo la Certificazione Energetica...

Ora, il problema è che il tempo scade lunedì e ormai è tardi perchè la Cert.Energ. non si fa in un giorno e non abbiamo fatto in tempo a registrare il nuovo contratto...

Mi chiedo:

1) è possibile in qualche modo far continuare il vecchio contratto per altri 4 anni (i 4+4 sono terminati appunto il 30 Aprile)?

2) Quanto si paga come multa per questo ritardo nella registrazione, sia nel caso in cui facessimo un nuovo contratto 4+4 con cedolare secca, sia nel caso di canone concordato, il tutto a partire dal 1° Maggio? (andando a registrare entro la prima metà di Giugno, e quindi dopo la scadenza di un mese).

3) Se facessimo i finti tonti e registrassimo un contratto che parta dal 1° Giugno? Il mese di Maggio come si giustificherebbe?

4) nel fare un eventuale contratto di Comodato d'Uso gratuito si farebbe ancora in tempo lunedì... Visto che a quell'ufficio non richiedono la Cert. Energ. per questo tipo di contratti...

Grazie.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top