melanie

Nuovo Iscritto
salve a tutti,
vi espongo il mio caso,vorrei sapere se è legitimo da parte dell'agenzia comportarsi in questo modo,se posso denunciare l'avvenuto e non pagare nessun tipo di penale per la disdetta del contratto,vi ringrazio anticipatamente. Allora ho stipulato un contratto con un agenzia di roma per vendere la mia attività di centro estetico,inizialmente sul contratto c'è scritto che la cifra pattuita è di 30'000 euro però con l'avanzare dei mesi saremo scesi.Ho avuto 2 possibili acquirenti del quale una mia cara amica,ci siamo messe d'accordo per una cifra di 15000 euro,l'agenzia lo sa e lo sapeva. purtroppo è la seconda volta che la trattativa non si fà perchè l'agenzia richiede all'acquirente 5000 euro di provvigione,ovvero un terzo della mia licenza quindi un 33%.io cosi non riesco a vendere,la gente si spaventa e rifiuta sentendosi presa in giro,sto subendo un danno perchè l agenzia vuole guadagnare sulle mie spalle e cosi non vendo l attività. sul contratto è scritto che è irrevocabile,che ci sarebbe una penale del 10% sulla cifra di 30000 euro,ma non ho mai ricevuto proposte di acquiste per questa cifra,e neanche per cifre inferiori visto che la loro provvigione è cosi alta,fatemi sapere se rivolgermi ad un legale,se c'è la possibilità di denunciare o se tutto è lecito
 
solo la mia provvigione ovvero il 10% non c'è scritto nel contratto la percentuale dell'acquirente senno non avrei mai firmato,pensavo come tutte le agenzie dal 1% al 3% massimo 7% ma non il 33%
 
Il contratto che hai firmato con l'agenzia, vincola te a pagare la provvigione o la penale, se tu autonomamente o anche tramite un'altro mediatore trovi un acquirente per la tua attività questo acquirente non è tenuto a pagare nulla all'agenzia.
Il mediatore ha diritto alla provvigione solo se dimostra un nesso tra la conclusione dell'affare e il suo intervento, se tu vendi a qualcuno che non ti è stato presentato dall'agenzia, questo non è tenuto a pagare nessuna provvigione. Mentre tu sei tenuta a pagare la penale che non può essere superiore alla provvigione.
Verifica inoltre che nel contratto sia previsto un qualche servizio o una penale in tuo favore per giustificare l'esclusiva che se non motivata può essere considerata clausola vessatoria.
 
si ,certo lo so che ho la penale,oppure la provvigione del 10% in caso di vendita,ma vorrei sapere se è legale richiedere 5000 euro di provvigione per l'acquirente,ovvero ripeto il 33% per una cifra di 15000 euro di licenza. per me è un danno non riuscire a vendere perchè gli acquirenti si rifiutano di pagare tale cifra. non è scritto sul mio contratto la provvigione dell'acquirente
 
La provvigione viene concordata tra le parti, per cui è legittimo che l'agenzia chieda quello che crede.
Anche il 10% concordato con te è piuttosto alto ma se vi siete accordati va bene così.
Dai disdetta al più presto, se non l'hai già fatto, e cerca un acquirente per conto tuo. Non dovrebbe essere così difficile se da 30000 euro sei scesa a 15000.
 
quindi dovrei dare la disdetta e pagare la penale?quello mi stai dicendo?cmq non mi sembra giusto,perchè nel caso mio,avessi venduto una casa per esempio a 150'000 euro e come se l acquirente pagasse 50'000 euro di provvigione...sempre 1 terzo ed è legittimo...
 
ma se l'acquirente lo porti tu come è stato già detto perfettamente , il tuo acquirente non deve pagare nulla...sei tu vincolata al contratto...poi questo contratto quando scade???
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top