Sardinian8

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao a tutti,

dal 2017 mi trovo in un appartamento in affitto con regolare contratto registrato ogni anno all'agenzia delle entrate
L'agenzia non fa contratti 4 + 4 ad uso residenziale ma solo contratti annuali di natura transitoria
Sino al 2023 compreso pagavo 600€ al mese, poi dal 01/01/2024 a tutto il 2025 hanno aumentato il prezzo a 700 € al mese
A inizio Novembre mi è arrivata comunicazione via mail (NON PEC) in cui mi si dice che se voglio rinnovare anche per il 2026 il prezzo sarà di € 800,00 al mese
Tutto questo (da sempre) senza bollette incluse, con pagamenti da parte mia sempre regolari, assistenza praticamente inesistente in caso di guasti o infiltrazioni
Il mio contratto scade appunto il 31/12/2025

Ho sentito il SUNIA (sindacato inquilini) e mi dicono che mi spetta un 4+4, partirebbero con una richiesta di mediazione (costo circa 350€) e poi se il locatore si oppone (è un'agenzia immobiliare ma il proprietario dell'immobile è la stessa persona) si andrebbe in giudizio (con costi che non mi hanno indicato purtroppo)

Ho solo dei dubbi:
-> quale canone di locazione verrebbe applicato? i 700€ di questo anno?

-> da quando partirebbe il 4+4?
In teoria il SUNIA dice che devo contare 4+4 anni dal 2017 (anno del mio primo contratto), quindi i primi 8 anni sarebbero finiti nel 2024 e questo 2025 sarebbe il primo anno del nuovo 4+4, corretto?

-> un mio amico avvocato mi ha fatto notare che sono in difetto in un punto del contratto, quello in cui viene chiesto il pagamento dell'affitto entro il 5 di ogni mese, io invece lo pago generalmente l'8 di ogni mese.
Al punto 8 del contratto c'è scritto che "Il mancato puntuale pagamento, per qualunque causa, anche di una sola rata del canone, nonchè di quanto altro dovuto ove di importo pari ad una mensilità del canone, costituisce in mora il conduttore. Il locatore ha la facoltà di risolvere immediatamente il contratto inviando una lettera raccomandata alla propria controparte". Al verificarsi di tale circostanza il conduttore avrà l'obbligo di lasciare l'immobile locato entro 5 giorni"
Potrebbe questa essere una causa per cui il giudice rigetta la mia richiesta di trasformare il contratto in 4+4?

-> qualora il locatore si opponesse (è uno che ha molti soldi e sicuramente anche avvocati già stipendiati all'interno del suo ufficio) allora si andrebbe davanti a un giudice ma non mi hanno saputo preventivare quanto costerebbe il tutto. Però mi hanno detto che comunque i tempi per un pronunciamento del giudice non saranno brevissimi, circa un paio di mesi. E io sono terrorizzato dal fatto di rimanere dentro casa oltre il termine contrattuale del 31/12/2025 perchè non ne avrei titolo

-> registrazione contratto 2025: non ho pagato il mio 50% dei costi dei registrazione perché anni fa in un contratto di locazione mi hanno fatto pagare qualcosa in più del dovuto e mi hanno detto che quindi per compensare non avrei pagato i costi di registrazione di questo anno e del prossimo (ho solo scambio di messaggi WP in tal senso, può essere un problema?)

-> le bollette delle utenze sono tutte intestate ad una società che non è la stessa a cui pago l'affitto (anche se il proprietario è lo stesso). Può essere un problema?
non hanno mai approvato le mie richieste di procedere con la voltura

-> per essere tranquilli non sarebbe meglio rinnovare il contratto di un altro anno a 800€ e poi procedere con la mediazione? Tanto il giudice (secondo SUNIA) applicherebbe il canone di locazione da 700€ di quest'anno

Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare
 
Male hai fatto a non informarti prima, e conseguentemente hai gestito la situazione in malo modo (per essere carini).

I contratti ad uso transitorio, ammesso che chi li stipula abbia i requisiti per accedervi, possono avere una durata massima di 18 mesi.

Come giustamente osservato dal SUNIA hai diritto a richiedere la "trasformazione" del tuo contratto inziale in un 4 anni + 4 anni, perciò la prossima scadenza contrattuale sarà il 31.12.2028 (ma per "ufficializzare" la cosa serve il responso di un giudice).

Impiegare 2 mesi e spendere € 350,00 per ottenere ciò mi pare non accettabile, ma accettabilissimo".

Pagare l'affitto il giorno 8 del mese anzichè il 5 ............ lasciamo perdere ciò che ha detto l'avvocato (anche perchè l'avvocato dovrebbe - e scrivo dovrebbe - sapere che è consuetudine consolidata e comunemente accettata pagare gli affitti verso il 15 del mese).

Ciò detto, lascerei perdere tutte le tue pippe mentali e lascerei che il SUNIA faccia il suo lavoro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top