Mad_the_mith

Membro Junior
Privato Cittadino
Buonasera, sono Maddalena da Genova, ho 48 anni, grazie per avermi accolto. Pongo subito un quesito. A seguito eredità da mia madre posseggo una seconda casa a Savona dove ho abitato nella giovinezza, in un piccolo condominio di 8 appartamenti. Per seguire la malattia di mia mamma ho abitato lì dal 5 maggio 2020 al 28 agosto 2021. Mamma è deceduta il 25 ottobre 2020 ma non aveva il 100% della proprietà. Il 5 marzo 2021 ho comunicato via mail all'amministratore che avevo acquistato la parte rimanente e avevo il 100% della proprietà trasmettendo in allegato l'atto ove sono riportati i miei dati inclusa la residenza a Genova. A novembre 2021 ho comunicato via mail le letture dell'acqua ricordando all'amministratore che dal 28/8/21 ho lasciato Savona e la casa non viene abitata da nessuno. Arriviamo a oggi. Scopro per caso scrivendo con un condomino che ieri c'è stata riunione di condominio e hanno deliberato alcuni lavori straordinari. La convocazione evidentemente è stata mandata a Savona, ma io abito a Genova. Voglio invalidare la riunione ed eventualmente rifarla perché non mi è stata mandata convocazione all'indirizzo di residenza, quali sono i passi corretti da fare?
Grazie in anticipo
Maddalena
PS nel 2021 abitavo lì a Savona e il problema del recapito della convocazione ovviamente non si è posto.
 
U

Utente Cancellato 83267

Ospite
Non ha molto senso "sincerarsi". Ci sono i FRANCHI TIRATORI, ossia coloro che nel chiacchiericcio delle scale ti dicono, "Sì sì, rifacciamo l'assemblea e invalidiamo il 110%", e poi quando vanno in assemblea votano a favore, o peggio, non si presentano dando delega per votare a favore.
"Sincerarsi" è come voler prevedere il futuro!
Se io oggi ti dico che domani mangerò il passato di verdure Knorr, non è certo che domani non mi lascerò tentare da una pizza al pomodoro. Così vale per i PARERI. Sono mutevoli, come le nuvole nel cielo.
E la gente non dice mai ciò che pensa. Solo una parte lo fa. Consapevole che a dire la verità si perdono gli amici.
Sincerarsi su quanti hanno Già votato a favore, se il voto sfavorevole cambierebbe qualcosa. La delibera c’è già, ma è inutile impugnarla se lei è l’unica contraria. In questo caso può continuare a votare No, ma sarebbe sempre la minoranza. Non si tratta di pareri ma valutare se il suo voto avrebbe cambiato la delibera: da si a no. Spero di esser stata più chiara
 
Ultima modifica di un moderatore:
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Sincerarsi su quanti hanno Già votato a favore, se il voto sfavorevole cambierebbe qualcosa. La delibera c’è già, ma è inutile impugnarla se lei è l’unica contraria. In questo caso può continuare a votare No, ma sarebbe sempre la minoranza
Intendevo dire, senza nulla togliere a quanto affermi, che il fatto che Madame Emiliana e Mago Sapiente abbiano votato, NELLA SCORSA ASSEMBLEA, a favore, non garantisce che facciano la stessa cosa in una nuova assemblea.
Non sono vincolati a non cambiare idea! Quindi un'analisi della distribuzione dei voti alla scorsa assemblea, e un sondaggio sulle scale del condominio per tastare il terreno, non garantiscono che, quando la gente andrà nella seconda assemblea, non cambierà le carte in tavola, votando tutt'altro. C'è tanta gente che dice una cosa per poi farne un'altra, non mi meraviglierei se anche questo fosse uno dei tanti casi.
Forzare l'annullamento di un'assemblea, in generale, non dà garanzie di successo in una successiva assemblea con pari ordine del giorno. Questo a prescindere da chi ha votato a favore, e chi contro.
 

Mad_the_mith

Membro Junior
Privato Cittadino
Buondì, io pensavo di scrivere una cosa simile, consigli e integrazioni sono ben accette, Francesca63 conto su di lei :innocente::

Gentilissima Amministrazione, Gentilissimo Geom. XY,

apprendo con dispiacere dalla condomina ZW che in data 18/01/2022 alle ore 18 si è tenuta l’assemblea di condominio per la quale non ho ricevuto alcuna convocazione presso l’indirizzo di residenza in Genova via ZZZZ.

Stante che:

In data 05/03/2021, giorno successivo al rogito, vi è stato trasmesso a mezzo mail il certificato di compravendita dell’immobile dal quale ricavare agevolmente tutti i miei dati, ivi compresa la residenza.

In data 23/11/2021 vi è stato comunicato a mezzo mail che dal 28/08/2021 facevo ritorno in Genova e l’abitazione non sarebbe stata utilizzata da alcuno.

Ciò premesso chiedo con la presente, e per le vie bonarie, di annullare la delibera condominiale della suddetta assemblea, almeno per quanto riguarda spese straordinarie non di sicurezza o di igiene e qualsiasi punto riguardante il c.d. bonus 110% compresi eventuali studi di fattibilità o indagini preliminari allo stesso.

Richiedo altresì, dopo consultazione informale con alcuni condomini, di poter ridiscutere l’ordine del giorno, almeno per il c.d. bonus 110% e tematiche o studi attinenti ad esso, in una nuova assemblea.

In attesa di un cortese riscontro porgo i miei più cordiali saluti

Mad_the_mith
 
U

Utente Cancellato 83267

Ospite
Sinceramente con questa mail possibile ti rispondano picche. O meglio la risposta potrebbe essere “ Gentile Sig xxx, purtroppo non ci è possibile annullare la delibera assembleare del giorno XX YY. È un suo diritto intraprendere l’iter per poterla impugnare.” Conti alla mano quanti hanno votato si è quanti no. Con il tuo voto contrario sareste stati in maggioranza? Questo devi capire, oppure impugnare una delibera risulterebbe solo una perdita di tempo.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Signori il miracolo è avvenuto, stante il polverone che ho tirato su con i condomini ci sarà una nuova assemblea il 2/2/22 ore 18. Mi è arrivata la copia della convocazione da un condomino or ora (mai che mi arrivi comunicazione ufficiale).
Ottimo ! comunque la mail che avevi preparato andava bene, anche se, come già scritto da @Lady25 , l’amministratore avrebbe potuto non prenderla in considerazione.
Perfortuna il problema è superato, e avrete la nuova assemblea : evidentemente il 110% sta provocando “turbamenti” condominiali …
A questo punto attendiamo aggiornamenti !
 

Mad_the_mith

Membro Junior
Privato Cittadino
Perfortuna il problema è superato, e avrete la nuova assemblea : evidentemente il 110% sta provocando “turbamenti” condominiali …
A questo punto attendiamo aggiornamenti !
Semplicemente col casino che ho tirato su e parlando ad ognuno di loro ora si sono resi conto che le "piccole difformità catastali" che più o meno ognuno ha con lo studio di fattibilità verrebbero fuori e andrebbero sanate. Sostanzialmente questo 110% interessa a un solo condomino che ha 2 appartamenti su 8. il 2 ne riparliamo con me presente.
Che vitaccia :p
 
U

Utente Cancellato 83267

Ospite
Semplicemente col casino che ho tirato su e parlando ad ognuno di loro ora si sono resi conto che le "piccole difformità catastali" che più o meno ognuno ha con lo studio di fattibilità verrebbero fuori e andrebbero sanate. Sostanzialmente questo 110% interessa a un solo condomino che ha 2 appartamenti su 8. il 2 ne riparliamo con me presente.
Che vitaccia :p
Da quello che ne so, non sono più necessarie sanatorie interne per usufruire del 110. In merito ho anche io un’assemblea prossima settimana. Non so che posizione prendere. Il mio immobile è in classe C. Non ha cappotto ma il perimetrale risulta ben isolato per “ devo chiedere a papà cosa, io di questioni tecniche ne capisco poco”. Il tetto è stato rifatto 15 anni fa e tutti abbiamo una caldaia a condensazione. Io ho già rifatto gli infissi, gli altri no hanno ancora le schifezze che avevo prima. Non so perché vogliano sfruttare il 110, vivo quì da poco tempo.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto