• Autore discussione Autore discussione Utente Cancellato 84057
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

Utente Cancellato 84057

Ospite
Buona sera, ho comprato casa e una casa costruita Nell 1955 e vorrei ampliare in altezza, mi serve un geometria o un ingeniere? Giusto? Quanto mi può costare?
 
Guarda non voglio fare polemica però sarebbe meglio non rispondere proprio. Ho chiesto solo un informazione. Trovati altro da fare.

Credo invece che sia molto importante farti capire che stai facendo domande a caso solo per incrementare il contamessaggi.

mi serve un geometria o un ingeniere?

Con una domanda scritta così, poi, ci vuole coraggio a risponderti, suvvia!

solo un informazione.

Un'informazione o un informazione?
 
Credo invece che sia molto importante farti capire che stai facendo domande a caso solo per incrementare il contamessaggi.
Cosa dovrebbe interessarle del contamessaggi ?
Ci vuole un po’ di comprensione per chi pone domande che possono sembrare ingenue, secondo me; se uno non sa da che parte cominciare, fare domande ( e sperare in qualche risposta utile ) è pur sempre un inizio !
 
Dai, non esagerare, tanto l'età scolare è ormai trascorsa da un pezzo. L'importante è che adesso faccia correggere eventuali curricula prima di inviarli.
Non credo che si riferisse agli aspetti ortografici ....anche perché è palese che si tratta di errore di correttore del cellulare.
Ma presumo che si riferisse alla esplicita ingenuità della domanda, in sé !

PS: chi non commette errori di correttore automatico, scagli la prima pietra.
Io me ne guando.
 
Ma per sapere se è tecnicamente è burocraticamente fattibile , quanto spendo di consulenza ( a prescindere che poi faccia il lavoro o meno) ?
Pensavo che questo si potesse quantificare
In accordo anche con il precedente #19, ti esplicito il problema .
> tecnicamente = ambito statico strutturale.
Come fai a determinarlo/rispondere? ad occhio? Certo che no! trattandosi di esistenze del 1955..

> burocraticamente = urbanisticamente, incremento di volume e superficie.
Anche qui ad occhio non ne esci, devi rilevare e determinare l'esistente per poi confrontarlo con i parametri urbanistici ammissibili per il lotto.

Tanto solo per semplificare il discorso.
In conclusione anche qui non è semplice rispondere, restando in ambiti di correttezza deontologica .
 
Ultima modifica:
Cosa dovrebbe interessarle del contamessaggi ?
Ci vuole un po’ di comprensione per chi pone domande che possono sembrare ingenue, secondo me; se uno non sa da che parte cominciare, fare domande ( e sperare in qualche risposta utile ) è pur sempre un inizio !

Promesso che, in questo thread, non la farò più fuori dal vasino.
E' una promessa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top