Cioè? Non mi pare.

Se i proprietari nel tempo non hanno "toccato" quella parete, cioè non hanno aperto fori, abbattuto muri portanti ecc., è palese che sia un problema repativo alla struttura portante dell'edificio, che quindi è comune a tutti i condomini.

leggi bene...

"
Se la parete è divisoria ossia non portante, non strutturale, la questione non dovrebbe neppure interessare l'amministrazione a cui competono solo cose/parti comuni.

Gli interessati sono i soggetti proprietari degli ambienti separati dalla parete."
 
leggi bene...

"
Se la parete è divisoria ossia non portante, non strutturale, la questione non dovrebbe neppure interessare l'amministrazione a cui competono solo cose/parti comuni.

Gli interessati sono i soggetti proprietari degli ambienti separati dalla parete."
Ho letto benissimo, e confermo quanto detto prima; spiegati ancora meglio.
 
Se la parete è divisoria ossia non portante, non strutturale, la questione non dovrebbe neppure interessare l'amministrazione a cui competono solo cose/parti comuni.

Gli interessati sono i soggetti proprietari degli ambienti separati dalla parete.
Se il danno alla parete dipende da problemi strutturali delle fondazioni, il condominio, a spese di tutti, deve mettere a posto il problema, e riparare anche la parete (pur se non condominiale).
 
Se il danno alla parete dipende da problemi strutturali delle fondazioni, il condominio, a spese di tutti, deve mettere a posto il problema, e riparare anche la parete (pur se non condominiale).
Se la parete divisoria non portante è "fessurata per fatti suoi", confermo quanto detto da marcanto.

Se è fessurata perchè hanno ceduto le fondazioni, confermo quanto tu affermi.
 
e' stato incaricato un igegnere il quale dopo le analisi fatte ha stabilito che il problema e' dovuto al cedimento di una trave di fondazione troppo esile rispetto al muro.
Certo, @brina82 : io mi sono basata su quanto esposto sopra.
Poi sei tu l’ingegnere strutturista (se si dice così 😉), e tecnicamente ne sai più di me, che non so nulla dal punto di vista tecnico, e che parlo dal punto di vista legale, in base a quanto è descritto.
 
PS se
Certo, @brina82 : io mi sono basata su quanto esposto sopra.
Poi sei tu l’ingegnere strutturista (se si dice così 😉), e tecnicamente ne sai più di me, che non so nulla dal punto di vista tecnico, e che parlo dal punto di vista legale, in base a quanto è descritto.
Ma figurati, per questo non mi tornava che contraddicessi marcanto, infatti in linea generale per quanto mi riguarda mi tornano le risposte di entrambi.
 
E' una parete divisoria molto grossa perche' confina con dei garages e quindi al tempo era probabilmente fatta cosi' per le norme antincendio dell'epoca.
Io la butto lì… Secondo me questa è la parte più importante. Capire se la parete è stata costruita all’epoca quindi assieme alla trave, o modificata in seguito perché i locali adiacenti sono stati adibiti a box. Chiedo…
Poi magari l’immobile è stato ristrutturato/sopraelevato, non so. Sono tutte ipotesi ma il tecnico avrebbe dovuto essere ben chiaro
 
Io la butto lì… Secondo me questa è la parte più importante. Capire se la parete è stata costruita all’epoca quindi assieme alla trave, o modificata in seguito perché i locali adiacenti sono stati adibiti a box. Chiedo…
Poi magari l’immobile è stato ristrutturato/sopraelevato, non so. Sono tutte ipotesi ma il tecnico avrebbe dovuto essere ben chiaro

avevo gia' risposto...la parete e' stata costruita all'epoca quando fu costruito il condominio. Niente di nuovo.
 
il problema e' dovuto al cedimento di una trave di fondazione troppo esile rispetto al muro.

Si ma
non è che vi siete fatti l'idea che il muro casca di quà e di là perchè la trave è troppo fina... vero?!

20DB2927-3178-4552-8F99-90EBA5387E92.jpeg
 
Come chiarito si tratta di un muro/parete divisoria quindi non portante.
Al di sotto della quale è stato creato (presumibilmente) un cordolo in cls per evitare che poggi direttamente su terreno.
Quindi la "trave"/cordolo su cui poggio è funzione dello stesso muro (fatto salvo che venga scoperto il contrario).

Quindi
Bisogno distinguere la fondazione strutturale dell'edificio (parte condominiale) dalla fondazione del muro che è parte privata dei 2 proprietari frontisti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top