topcasa

Membro Storico
Non bisogna scherzare con le certificazioni bisogna esporre solo cartelli di cui si ha veramente la certificazione, il rischio è assolutamente elevato.
 

Proxy

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Buonasera, chiedo lumi in merito alle locazioni turistiche, bisogna adempiere allo stesso modo? Cioé: quando si redige un contratto di locazione di un immobile a scopo turistico per esempio di 1 giorno o piu', si deve menzionare l'APE e l'IPE e lo stesso quando si pubblicizza lo stesso immobile sui vari mezzi?
 

catia

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Anch'io lo credevo .... l'ho chiesto ad un certificatore e mi ha risposto così


Buonasera Sig.ra Giusti,
la certificazione energetica non è obbligatoria per un appartamento privo di impianto di riscaldamento (si intende privo di riscaldamento un immobile nel quale non siano presenti apparecchi di riscaldamento, anche elettrici, con una potenza totale superiore a 15 kW). E’ comunque possibile effettuare il calcolo ipotizzando un consumo di energia in funzione della zona climatica del luogo dove si trova l’immobile.
Restiamo a disposizione per ogni ulteriori chiarimenti.
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Anch'io lo credevo .... l'ho chiesto ad un certificatore e mi ha risposto così


Buonasera Sig.ra Giusti,
la certificazione energetica non è obbligatoria per un appartamento privo di impianto di riscaldamento (si intende privo di riscaldamento un immobile nel quale non siano presenti apparecchi di riscaldamento, anche elettrici, con una potenza totale superiore a 15 kW). E’ comunque possibile effettuare il calcolo ipotizzando un consumo di energia in funzione della zona climatica del luogo dove si trova l’immobile.
Restiamo a disposizione per ogni ulteriori chiarimenti.
mmmm senza pero' riferimenti di legge.... in che regione e' l'immobile?
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
nemmeno io l'ho trovato ... da qui la domanda e i dubbi
Questo e' della regione piemonte bisogna vedere cosa ha fatto la toscana a riguardo.

Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2009, n.
43-11965

5.3. Edifici non dotati di impianto di riscaldamento
Fermo restando quanto previsto al paragrafo 5.2., nel caso di edifici non dotati di impianto
di climatizzazione invernale e/o produzione di acqua calda sanitaria l’attestato di
certificazione energetica indica i consumi previsti calcolati come segue:
a) per la climatizzazione invernale: si valuta dapprima il fabbisogno di energia termica
dell’edificio (UNI/TS 11300-1) e successivamente l’energia primaria, presumendo che le
condizioni di comfort invernale siano raggiunte mediante l’utilizzo di apparecchi alimentati
dalla rete elettrica; in tal caso il fabbisogno netto ideale di energia termica per il
riscaldamento, così come definito nella norma UNI/TS 11300-1, deve essere corretto
mediante il fattore di conversione dell’energia primaria in energia elettrica
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto