TD1988

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve, l'anno scorso ho acquistato un appartamento tramite agenzia immobiliare e vorrei sapere se con la dichiarazione dei redditi è detraibile il notaio e/o l'agenzia immobiliare, grazie.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Le spese notarili includono sia l’onorario del notaio per la stipula del contratto di mutuo (con esclusione di quelle sostenute per il contratto di compravendita) sia le spese sostenute dal notaio per conto del cliente come, ad esempio, l’iscrizione e la cancellazione dell’ipoteca.

FONTE: https://www.agenziaentrate.gov.it/p...2021.pdf/868eb80e-0d75-aca5-a71d-7f7d9e0d5c57
(ho copiato dalla 2^ riga di pagina 54)

==========

I compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare per l'acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale sono detraibili nella misura del 19%, su un importo massimo di 1000 euro. Si può usufruire della detrazione se l'acquisto dell'immobile è effettivamente concluso. In caso di stipula del contratto preliminare, per poter usufruire della detrazione è necessario aver regolarmente registrato il compromesso.
La detrazione spetta a condizione che l’immobile acquistato sia adibito ad abitazione principale

FONTE: Come effettuare nel 2020 la detrazione della provvigione pagata all'agenzia immobiliare.
 

fabio80mil

Membro Attivo
Privato Cittadino
Chiedo invece, nel caso di credito imposta per vendita prima casa e riacquisto sempre prima ma in regime IVA, lo stesso va recuperato nel 730 del proprietario.. L'importo del credito è stato inserito in atto dal notaio, ma il recupero nel 730 ha qualche limite o regola? (Esempio non oltre capienza delle ritenute IRPEF?). Nel. 730 precompilato dovrei già trovarlo, o conviene farsi assistere cmq da un caf o commercialista?
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Nel. 730 precompilato dovrei già trovarlo, o conviene farsi assistere cmq da un caf o commercialista?

Non lo so. Ma intanto aspetta di vedere il precompilato che ancora non è disponibile on line. A prendere appuntamento col CAF o col commercialista fai sempre a tempo, ti aspettano a braccia aperte, visto che paghi.

ma il recupero nel 730 ha qualche limite o regola? (Esempio non oltre capienza delle ritenute IRPEF?

Sul 730 recuperi l'IRPEF, quindi credo che il limite sia quello della capienza IRPEF.

Se paghi 9000 Euro l'anno di IRPEF, non puoi recuperarne 10.000, ma al massimo 9.000, i mille li perdi con buona pace dello Stato Italiano e dell'Agenzia delle Entrate.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto