Sei favorevole all'eliminazione del Ruolo degli Agenti d'affari in Mediazione?

  • Si, è tempo di cambiare.

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    272
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Esatto, l'incarico con minimo il 5% di emdiazione, si litiga meno, l'acquirente è convinto di non pagare e tutti vissero felici e contenti.

LA cosa triste è che non siamo più mediatori, cioè, sarà veramente difficile mantenersi onesti (intendo come categoria nella totalità) e non veder aumentare la percentuale di gente da "supero" nelle fasi di mercato ascendente, a meno che non ci siano leggi che come in francia tutelano l'acquirente in modo forte,per controbilanciare lo strapotere nostro e dei proprietari che si verrà a creare...


Spero che le associazioni dei consumatori che hanno presentato e chiesto queste cose abbiano pensato anche alle tutele...

D'altronde mi pare che per adesso ci capiscano molto poco:

La bolkenstein (dalla quale deriva quello di cui si discute) ha come scopo quello di creare concorrenza e agevolare l'accesso ai mestieri, come "panacea" per la riduzione dei costi ai consumatori (a me piace chiamarli clienti).
Tale tesi, vera negli ambiti di vendita dei prodotti "classica" nel nostro caso non vale:
all'aumentare degli operatori corrisponderà sempre un aumento dei prezzi delle prestazioni, per un semplice calcolo numerico che ho già fatto altre volte e che ripropongo per i non addetti ai lavori
...
Se in italia le compravendite annue sono ad esempio 500mila e gli operatori 100mila ci sono (trilussariamente parlando) MASSIMO 5 vendite a operatore possibili, quindi, siccome si deve pure campare, pagare le tasse e le spese, non è possibile calare i prezzi, sarebbe possibile solo se aumentassero le compravendite o diminuissero gli operatori. (punto)

Ed ecco che l'intenzione di bolkenstein con noi ha valore nullo: un operazione inutile tanto per continuare a vessarci, in un modo o nell'altro.. ma andiamo avanti e arriviamo a quell'altra direttiva/norma/cei che io ho forzatamente legato a questa discussione, perchè la ritengo la sua conseguenza futura.

I signori stanno regolando una cosa che non conoscnon se non in maniera molto superficiale, l'intenzione è condivisibile, le modalità a parere mio incomplete, pericolosamente incomplete, non per noi, ma per i nostri clienti.

Purtroppo è avvenuto quello che avevo paventato possibile, qundo discutevo di diritti da codice civile e diritti contrattuali nel blog, segnalando la pericolosità della scelta di preferire i rapporti contrattuali a quelli da CC, a breve ce li imporranno, quindi risolviamo anche questa... credo che chi ama gli incarichi dovrebbe esserne contento, non dispiacersi o disperarsi... sono stati accontentati, ma chiaramente, scegliendo i contratti, si perde la terzietà, è un ovvia e diretta conseguenza.
 

Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

colleghi,
che avete votate "sarebbe una catastrofe", potete spiegare il perche, grazie.
Io ho votato "è il tempo di cambiare" e scritto anche le mie motivazioni.
 

Alessandro Frisoli

Fondatore
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Oris, mi sembra di capire dai tuoi peraltro apprezzabili ragionamenti

1) Ti dispiace che il mediatore perda la terzietà, ma non è una catastrofe

2) Da questa direttiva invece che andare incontro alle necessità dei clienti di fatto si va nella direzione opposta, e qui hai ragione noi lavorando solo per una parte, il venditore, facciamo i suoi interessi. E' chiaro che il venditore pagherà noi, e l'acquirente no, ma questo avviene anche oggi, Il venditore quando accetta una proposta ha già dedotto il suo "netto", e quindi avrebbe accettato gli stessi soldi "netti" anche senza l'auslio dele agenzie.

deduco quindi che saranno avvantaggiati i clienti venditori dai clienti acquirenti, non ne comprendo appieno le motivazioni: Non credo che se noi perdiamo la terzietà, quindi mediando tra le parti, riusciamo a condizionare le leggi della domanda e del'offerta. Se un immobile è caro lo è sia che io sia un mediatore sia che io sia un venditore di immobili.

Un'altra considerazione. L'incarico in esclusiva è stato travisato dela sua essenza, non era stato studiato per essere dei mandatari dei venditori, cosa che invece la giurisprudenza sostiene, ma era stato creato per garantire gli agenti immobiliari dall'essere scavalcati, con pattuizioni chiare e scritte, evidentemente qualcosa non ha funzionato...

Ultima analisi, se sentenze della suprema corte, rifacendosi a direttive europee, danno di fatto, la facoltà a chi non sia attualmente iscritto a ruolo di poter esercitare la nostra professione, vengono, a mio modesto avviso, a decadere allora tutte le incombenze che spettano agli agenti immobiliari PROPRIO perchè esercitano questa professione Non trovi?
 
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Verissimo, infatti tali direttive cozzano con il nostro ordinamento, almeno in quanto è descritto nella tariffa parte prima dove è stato aggiunto il famoso obbligo in solido...

Questo è un problema che già da adesso si profila a parere mio, se non c'è un ruolo che definisce chi è chi e come deve operare, come si deciderà che io non possa di fatto fare l'agente immobiliare e chiamarmi brooker immobiliare, svolgendo di fatto la stessa funzione ma venendo meno ai "doveri" che ci hanno imposto?

Tra l'altor questa è una delle motivazioni che vengono portate proprio in queste ore all'attenzione del governo...
La cosa però francamente mi fa sorridere, il governo stesso non aveva certo alcuna priorità nei nostri confronti, dopo gli interventi del bersani e company, francamente, ci avevano lasciato in pace (non c'era più nulla da rosicchiare).

Portare come motivazione contro la bolkenstein il fatto che cozza con quanto inserito nella tariffa mi pare una motivazione poco seria, visto che la direttiva alla fine cozza con il nostro codice civile addirittura, altro che tariffa! :D

Ci sono molti paradossi che vanno sistemati affinchè venga posta in essere questa modifica dell'istituto e del modo di operare: chi ha il dovere di far registrare le imposte? Chi ha il dovere di svolgere le pratiche antiriciclaggio? se un cittadino msi trova a mediare, è mediatore e quindi ha diritto alla provvigione come da codice civile, visto che la 39/89 non c'è più? Come si tutela l'acquirente contro la nuova figura di mandatario "obbligatorio" (non nel senso di obbligatorio per i proprietari, ma obbligatorio per l'operatore) ch enon ha certo interesse a tuttelarne i diritti rispetto a quelli del mandante?

L'incarico in esclusiva è stato travisato da noi, da quelli di noi che lo hanno usato male, non dal legislatore ne dai clienti, siamo stati noi a usarlo male, anzi, dovevamo a aprer emio cercare tutele altrove...

Perchè saranno agevolati i vednitori rispetto agli acquirenti?

Perchè si troveranno un professionista a costo vicino allo zero (da ricaricare sul prezzo della casa, all'inizio ci sarà un po di trambusto... poi le cose si stabilizzeranno e il costo sarà per forza accorpato, non assorbito, che c'è differenza...) che in effetti paga la controparte.

Questo potenzialmente per noi agenti immobiliari è una bomba (positiva) perchè ci rende i partner perfetti con i quali operare per vendere il proprio immobile: se prima c'era una possibilità di trovare un mediatore che lottava per raggiungere il punto di incontro "mediano" tra due posizioni, domani credo sarà molto probabile trovare un venditore che cercherà di far qguadagnare ilpiù possibile il proprietario, specie se opererà con SUPERO.

I proprietari quindi avranno tutto l'interesse a dare il loro immobile a una agenzia.

La differenza è che oggi se te ne accorgi un acquirente potrebbe davvero evitare di pagare la provvigione, resistendo in giudizio e cercando di provare la mancanza di imparzialità dell'operatore, domani non avrà niente a cui appigliarsi, ecco il perchè della necessità di leggi a suo favore.

Prima le leggi FORTI (almeno sulla carta) erano a nostro favore, perchè eravamo (quando si mediava come da codice civile) le parti "deboli" di unacompravendita, per questo il diritto ci tutelava in quella maniera, domani, diverrremo dei smplici prestatori d'opera... il che vuole dire che il foglio di visita sarà inutile, almeno dopo la scadenza dell'incarico ad esempio, questa non è questione di terzietà, basta leggere il diritto: un contratto dura fino alal sua scadenza, oltre non ha valore e vale tra l'altro solo tra chi lo ha sottoscritto.

Quindi un acquirente che compri la casa a scadenza incarico non ti deve nulla, idem il proprietario.

Ci sono molte cose che cambieranno e che vanno regolate in modo diverso.

IN francia ad esempio, un acquirente può cambiare idea anche dopo aver fatto la proposta accettata (o il compromesso?), e inoltre le cifre vengono consegnato al notaio, non al proprietario.... insomam, servono tutele diverse.
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Antonio, infatti io ho votato sono indifferente alla luce delle argomentazioni di Oris e di Alessandro, sono del tutto indifferente al fatto che si cambi o si resti nello stato di fatto.

Come ho già scritto a mio parere si alzeranno le provvigioni per il venditore tanto poi c'è la trattativa del prezzo a seconda della situazione di mercato che troviamo, indipendetemente che si sia mediatori o venditori.

Chi è abituato a lavorare con serietà si adeguerà e bene o male l'introito sarà piò o meno lo stesso.

Condivido Ale sul discorso dell'incarico.
 
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Anche io ho votato sono indifferente! :stretta_di_mano:

Siamo pochi però... :triste:

Comunque condivido assolutamente: mai aver paura del cambiamento! Il nostro know how è insostituibile! ;)
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Comunque condivido assolutamente: mai aver paura del cambiamento! Il nostro know how è insostituibile!

Condivido anch'io! :applauso: :applauso: :applauso:
La mia unica paura è che, in assenza di ruolo, una pletora di ambigui personaggi si precipiti a fare gli agenti immobiliari rendendo, almeno in una prima fase, molto più complicato il nostro rapporto con la clientela! :occhi_al_cielo:

;)
 
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

A beh, è già iniziato! Si sono messi per l'avanti.

:D

Almeno però le tasse dovranno pagarle, quindi giocheranno sul nostro stesso territorio... e allora si vedrà! ;)
 

mimma

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Dite che è meglio, benissimo, contenti voi contenti tutti, ma si!!! continuiamo, chi se ne importa, se già oggi nel nostro settore sono a rischio 30000 posti di lavoro. Dite sarà meglio, beh chi vivra vedrà

A mio avviso siete un pò troppo pretenziosi, chi ha troppa fiducia in se stesso avolte non cammina, vola e cade
spero di sbagliarmi.

E non pensate di essere indispensabili, non lo siete se non vi mettono in condizione di esserlo.

Come credevo! siamo troppo frammentati per portare avanti un progetto comune, quindi stiamo fermi e aspettiamo quello che altri decideranno per noi.
 
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Non siamo mai stati indispensabili ne pretenderei di esserlo :) e sopratutto NON vorrei mai che ci sia qualcuno che ci mette in condizione di esserlo: mi pare che di lobby protette dalle leggi statali ce ne siano troppe in italia, se le critico devo anche esser coerente e cercare di non farne parte o contribuire a crearne di nuove...

Utili però lo siamo di sicuro, questo possiamo dirlo, no?

Inoltre, credo che la frammentazione c'entri poco con quello che è accaduto (perchè è accaduto, non accadrà, tutto sembra già stato deciso e fatto, il tempo è scaduto), sarebeb accaduto comunque con i presupposti esistenti...

Non credo che prendersela con chi affronta il cambiamento con spirito positivo o fare anatemi tipo
A mio avviso siete un pò troppo pretenziosi, chi ha troppa fiducia in se stesso avolte non cammina, vola e cade
sia utile, non serve, nessuno qui ha la licenza di tirare la prima pietra, anzi, credo che se per te queste cose sono una novità forse non dovresti proprio per niente dare o proporre giudizi.

Non è questione di frammentazione, è questione di disinformazione, molti non sanno o hanno "troppo da fare" per auto formarsi e auto informarsi.... molti pensano che le cose non cambieranno mai...

Anche i notai o i tecnici si fanno concorrenza, ma la loro categoria è ben rappresentata e potente.

Noi non siamo una categoria di professionisti, lo si capisca, siamo ausiliari del commercio, quindi lo stato si rapporta a noi partendo da presupposti che tengono conto di questo.

Come ci sentiamo noi non conta nulla, conta solo come il legislatore ci intende.

Queste "novità", tra l'altro, sono vecchie di anni: la direttiva bolkenstein non è di questi giorni, solo che passata la bufera iniziale, da buoni italiani, abbiamo dimenticato.... ma questa ha continuato il suo percorso...

Inutile stare a sindacare cosa sarà peggio o meglio, se mi pongono davanti uno stato di fatto cerco di adattarmi al meglio, non mi metto certo a sbattere i piedi per terra.

Mi tolgono la terzietà, io sono uno dei pochi che l'ha difesa a spada tratta anche contro quello che terzietà NON è, inutile dire che "secondo me sono mediatore anche con incarico esclusivo o mandato", se per il legislatore così non è, quello che pensiamo noi non vale nulla, non sono stato compreso in questo, forse perchè mi spiego male :) .

Quando anni fa sottoponevo all'attenzione dei colleghi la pericolosità insita nella pratica che sceglievano, mi veniva risposto che, secondo loro, sarebbe stato pure meglio che alla tutela da codice civile sia sostituita quella contrattuale, bene, sta accadendo, quindi?

Sono scontento, anzi, sicuramente sono uno dei più scontenti visto che per modus operandi sicuramente ero molto più vicino al concetto di mediatore inteso dal codice civile di coloro che avevano scelto altre forme di tutela alternative (contrattuali).

Quindi sono tra quelli che devono modificare il proprio sistema lavorativo in maniera radicale, chi prendeva incarichi in esclusiva e basta credo sarà agevolato, no?

Come mai questa disperazione?

Se io per primo che sono stato sconfessato di più da queste "novità", non mi lamento e accetto la cosa, come mai oggi mi vedo quasi accusare di esserne contento?

Proprio non capisco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto