Sei favorevole all'eliminazione del Ruolo degli Agenti d'affari in Mediazione?

  • Si, è tempo di cambiare.

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    272
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

INoltre, ripeto, basta rifletterci a "palle ferme" per capire quanto sia fuori dalla realtà una tale tesi.

Partiamo da quello che abbiamo.

Nelle compravendite possono intervenire diversi soggetti:

1) Le parti*

2) AI

3) Tecnici*

4) avvocati

5) commercialisti

6) Notai*

Solo i soggetti asteriscate sono peresenti SEMPRE.

Le parti ovviamente ci sono, i tecnici ci sono sia perchè intervenuti per incarico da una o entrambe le parti o comunque SEMPRE per la RTN, che viene fatta la Rogito, anche se su incarico del solo Notaio.

Quindi gli AI , gli avvocati, i Commercialisti sono fuori dalla questione.

Se dovesse venire introdotto un obbligo, chiaramente credo che il legislatore non penserebbe agli AI, ma ai tecnici o al Notaio, si aper competenze formative che perchè il normale iter procedurale di TUTTE le compravendite ne prevede la presenza, quindi NON ci sarebbe assolutemnte una forzatura forte come quella che ci sarebbe in prsenza di un OBBLIGO di servirsi di un AI.

Basta riflettere.

Ricordiamoci che Tentenna, che pretendeva dei "diritti" rimane senza formaggio. (la capiranno in tre).
 

siggi

Membro Junior
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Non cambiare niente, cosi come non cambiato nulla nella maggiore perte dei altri paesi del Europa, dove gia da anni aplicato guesta legge.
Chiedo scusa per il mio scarso italiano, ma sono tedesco e vivo da pocco in Italia.


Alessandro Frisoli ha scritto:
O meglio, io sono diventato agente immobiliare nel 1994 avendo il titolo di ragioniere.

Dopo non è più stato possibile. Dovevi fare l'esame, comunque.

Adesso sopprimendo il ruolo per diventare Agente Immobiliare vale di nuovo il titolo senza esame, o i due anni, o i cinque anni o l'esame dopo aver sostenuto il corso.

la cosa che mi lascia perplesso e preoccupato è cosa cambia sopprimendo il ruolo?
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellaz

Siggi, apri uno spazio in questo forum per dirci come è in Germania il Real Estate.
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

ecco cosa serebbe interessante scoprire...come sono le realta' negli altri paesi...modus operandi...tassazioni....etc. cosi' ci si confronta...forza chi ne conosce scriva...grazieeeeee
 
I

immpittaro

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Buongiorno a tutti, anzi purtroppo un limite di questo forum è che ci si rivolge a 2-3 persone ( nel mio caso Oris, Frisoli e Boschini ) che come capisco non sono in linea con il mio pensiero.
Ciao Oris, soprattutto a te voglio dire che il mondo è bello perchè ognuno la vede come vuole ed io rispetto la tua idea.
Anzi dirò di più : il lavoro che noi AI facciamo e tu sottolinei , lo conosco anch'io, edè importante sicuramente ma Io come altri miei colleghi ( che la vedono come me ) non vorremmo che nel 2010 fosse solo questo. L'esclusiva si fatica sempre di più ad ottenere ( per vari motivi ) ed allora nel 2010 dobbiamo continuare a trovarci agli angoli delle strade sperando che il cliente non ci salti con la prospettiva di passare ( se va bene ) 1 mese a mettere d'accordo persone . a sopportare tecnici arroganti per poi sentirci dire che chiediamo un mucchio di soldi?
Dobbiamo essere nel 2010, quelli che fanno " stringere le mani " ???? I MEDIATORI :domanda: :domanda:
Sai questa figura è sempre esistita nei paesi ( Il sensale o dir si voglia ) ma dobbiamo accontentarci di aver dato solo un pò di organizzazione a questo " mestiere " ????
Si perchè a questo punto è solo un mestiere e NON ha mire professionistiche come si vuol far credere ed a questo punto io sono d'accordo di abolirlo il RUOLO e soprattutto l'incompatibilià che così ci vedra' liberi finalmente di confrontarci con altre realtà come possono fare gli altri.
In ogni caso se tu hai idee migliori per far fare un scatto in avanti a questo " mestiere " sono pronto ad ascoltarti.
Ciao e speriamo soprattutto che si torni a far vendite più numerose.....
 
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Io credo che si debba prender spunto da quello che si vede... chiedere diritti e diventare "lobby" non credo sia una scelta mirata... ne realizzabile. :rabbia:

non possiamo nemmeno guardare al mondo anglosassone perchè la loro forma-mentis e la struttura del loro diritto, è diversa assai dalla nostra, pensare a un Agente immobiliare chein italia ti porta in una casa e ti fa firmare un modulo ch econtiene sia il necessario per il trasferimento di proprietà che per il mutuo... forse quando non ci sarà più una goccia di sangue latino nelle vene di coloro che solcherano queste terre.

Non è questione di avere idee, se non le puoi applicare direttamente sono "inutili", io credo che qualsiasi idea che abbia in se, come requisito, l'intervento del legislatore sia svantaggiosa per noi, in italia.

Allora?

LA strada, a parere mio, è in noi stessi, cercare di cambiare NOI per primi, in modi che probabilmente nemmeno ci immaginiamo o non abbiamo mai tenuto in considerazione, quando non addirittura escluso a priori.
Magari la soluzione è perfino semplice.

Quello che penso sul modo nel quale è regolamentato il nostro lavoro è molto simile a quello che pensi tu, ma sono i modo per risolvere il problema che proproni che ritengo inefficaci e utopici, per le ragioni che ti ho descritto.

Una domanda: non pensi che se è sempre più difficile prendere incarichi in esclusiva FORSE sia il caso di cambiare impostazione di lavoro? ;)
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Di sicuro non siamo obbligatori e di certo non lo diverremo come anche di certo non abbiamo i titoli (scolastici/universitari) per chiedere allo Stato di farci imporre come "vidimatori" o similar su nessun atto di un cittadino italiano, sperare diversamente vuol dire illudersi e soprattutto campare poco.

Ma di cio', ce ne frega qualcosa?

Secondo me no.

Abbiamo molte altre carte da giocare invece, piu' efficaci e soprattutto che nell'immediato non necessitano dell'intervento dello Stato.

Di certo c'è bisogno di noi Agenti Immobiliari per:
- trovare casa (perchè se lavoro da mattina a sera, il tempo di cercare casa ne ho poco)
- fare le trattative (comprare con una Agenzia conviene, i prezzi sono meglio che "tra privati" e la trattabilità è mooooolto maggiore)
- anche con la normale diligenza di un neofita si puo' dire che sia per un 1% piu' sicuro che fare da soli o comunque tutte le pratiche hanno un "supervisore" che le coordina e per le tempistiche della compravendita un "moderatore/coordinatore" che forse le agevola un po' di piu' che da soli

Ora, secondo me o ci inventiamo qualcosa da aggiungere o miglioriamo uno o piu' di questi punti.

Poi c'è il discorso della normativa europea.
-L'abolizione del ruolo con implicazioni nel C.C. e nella 39/89 non le esamino perchè credo sia una grande truffa, non la norma europea ma l'interpretazione che se ne vuol fare in Italia, quindi lascio ai politici (di noi Agenti Immobiliari e di quelli veri, sbrigliare la matassa)
-La EN17533 l'avete letta? Arranca....cioè vorrebbe dire ma non dice, vorrebbe tutelare non non riesce, vorrebbe essere qualcosa ma non ce la fa' (come tutte le normative europee del resto).

Ecco, secondo me partire dalla EN17533 ed anzi raddoppiarla, sarebbe un bel cavallo di battaglia....si perchè quella legge (leggendola ora in italiano) non ci trasforma (come vorrebbero farci credere ed io per primo mi sono sbagliato leggendola solo in inglese) in Mandatari per forza...affatto, l'art. 3 comma 3.2 lettera K) dice chiaramente che rimanne in essere la possibilità di fare "l'intermediario per entrambi (cioè come ora in Italia) o scegliere di fare il Mandatario.... la parte dove rende obbligatorio l'incarico non inficia il C.C. italiano........per niente, dice che ci vuole l'incarico scritto ma senza venir meno i diritti dell'Agenti Immobiliari italiano gia' presenti nel C.C. .................riflettiamo su cio' che abbiamo non su cio' che sognamo di essere....forse si guadagna anche di piu'......io un paio d'idee ce l'ho, ma le dico a FIAIP per non regalare nulla a chi non se lo merita (non mi riferisco a voi, ovviamente).
 

Alessandro Frisoli

Fondatore
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Immpittaro, solo per il fatto che siamo colleghi non possiamo non essere d'accordo, possiamo avere difformità di vedute sul come fare la professione, ma d'accordo no, perchè quello che va bene a te come Agenti Immobiliari giocoforza deve andare bene a me.

Sul fatto che siamo solo in tre o quattro a scrivere non ti deprima, siamo seguitissimi... fidati

Comunquel la discussione e lo scambio di idee è assolutamente produttivo su COME trovare un accordo ed una sintonia tra di noi :stretta_di_mano:
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Ieri alle 13:30 ho incontrato l'Onorevole Gabriele Cimadoro, agente immobiliare e deputato dell'Italia dei Valori. L'incontro si è concluso alle ore 14:00 sulla porta di Montecitorio, dove lo stesso stava andando in Commissione a discutere, appunto, della Direttiva 2006/123/CE! :?
L'Onorevole ha preso atto delle preoccupazioni degli AI immobiliari raccolte sul forum e da me rappresentategli, si è dimostrato assolutamente d'accordo con l'obiettivo di contrastare decisamente l'abolizione del Ruolo e la successiva applicazione della Bolkenstein, e mi ha assicurato il suo impegno in Aula in questa direzione. Con l'occasione abbiamo discusso anche della possibilità di richiedere l'elevazione del limite della detraibilità fiscale delle spese di intermediazione dagli attuali 190 euro ( :shock: !) a 1.000 euro; ho illustrato all'Onorevole come con tale misura si contrasterebbe decisamente l'evasione fiscale da parte degli Agenti Immobiliari, in quanto sarebbero le stesse parti a richiedere la fattura.
Siamo rimasti d'accordo che l'Onorevole mi terrà al corrente dell'andamento della discussione, in modo che io possa a mia volta informare il forum!
Con l'occasione l'Onorevole mi ha informato che sabato 13 febbraio sarà a Bergamo. ospite di un convegno FIAIP; invito chi ne avesse la possibilità a parteciparvi ed a presentarsi all'Onorevole quale membro di Immobilio, facendo eventualmente anche il mio nome. :ok: :stretta_di_mano:

;)
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

và da Olivati?????' :risata: :risata: :disappunto:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto