• Autore discussione Autore discussione Utente Cancellato 44565
  • Data d'inizio Data d'inizio
  • Tag Tag
    esame
U

Utente Cancellato 44565

Ospite
vi propongo un quiz dell'esame nel campo del diritto privato:

Il creditore che riceve il pagamento di una obbligazione deve farne annotazione sul titolo?
1 No, mai;
2 Si;
3 Solo se questo non è restituito al debitore;

come risposta esatta viene data la terza.
Credo ci si riferisca al 1199 cc. ma non riesco a capire il senso dell'annotazione sul titolo e della restituzione del titolo.
Potrebbe qualcuno gentilmente farmi un esempio pratico ?
 
La formulazione del quiz è tendenziosa, omettendo la prima parte dell'art.1199 CC, che tu correttamente citi.
La sostanza è molto più semplice : si fa riferimento sostanzialemte alla "quietanza", cioè la dichiarazione che l'obbligazione ( genericamente intesa ) è stata soddisfatta.
Un caso pratico : pagamento di una fattura di un fornitore.
L'obbligazione è il pagamento del debito per la fornitura ed il titolo è la "fattura".
Gli scopi del dettato del Codice sono, a mio parere, vari : contabile e fiscale (contabilizzazione e tassazione "profitti e perdite", prova dell'avvenuto pagamento (prima prescrizione dell'art.1199 CC, rilascio di quietanza al debitore) e forse qualche altro, che non mi viene mente.
Spero ti sia stato utile. Ciao ed auguri.
 
Grazie per la risposta.

Quindi nel tuo esempio il senso del quiz è:
Se il creditore paga, il fornitore deve scrivere "PAGATO" sulla fattura.
Se invece il creditore restituisce la fattura al fornitore quest'ultimo non deve annotarci niente (?)
 
Grazie per la risposta.

Quindi nel tuo esempio il senso del quiz è:
Se il creditore paga, il fornitore deve scrivere "PAGATO" sulla fattura.
Se invece il creditore restituisce la fattura al fornitore quest'ultimo non deve annotarci niente (?)
Il senso è corretto. La fattura ( che per legge va conservata comunque ) è poco adatta a questa risposta semplificata.
Supponiamo che tu mi presti 100 euro ed lo scriviamo in un foglio che resta in mano tua. Qunado io ti restituisco i 100 euro o mi ridai il foglio che attesta il mio debito (ed io lo butto e non quindi a te non resta un titolo per chiedermi nuovamente i 100 euro) oppure dvi scrivere sul foglio che resta a te che io ho saldato il debito/obbligazione. Così facendo tu non puoi andare dal giudice (esempio) a dire che io ti devo una debito/obbligazione di 100 euro. Infatti cosa puoi esibire a supporto ? Il foglio del debito ha su scritto che io ti ho pagato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top