Buongiorno,
Avrei una domanda sul seguente scenario:
acquisto casa tra parenti, io acquirente.
quote immobile attualmente divise in modo equo tra un mio genitore e un mio zio
problema:
Per le quote di mio zio abbiamo definito una cifra, prezzo ipotetico di mercato/2
non ho la capacità economica di pagare il totale delle quote dell'immobile e quindi coprire anche le quote del mio genitore.
al mio genitore andrebbe bene cederle "a titolo gratuito".
aggiungo allo scenario:
mio fratello, che è informato e a cui sta bene eventualmente che io ottenga l'immobile.
il mutuo da fare per acquistare le quote di mio zio
sentendomi con un notaio sono state avanzate due ipotesi
- donazione classica
il mio genitore cede le sue quote come donazione normale.
acquisterei normalmente le quote di mio zio a prezzo ipotetico di mercato/2 e otterrei le quote del mio genitore tramite donazione
seguono tutte le possibili problematiche in fase di vendita per l'immobile "sporcato" della donazione
ne consegue quindi la necessità di fare una polizza donazione sicura
- vendita delle quote totali e quietanza di pagamento:
Per evitare di "sporcare" l'immobile con una donazione
si è avanzata l'ipotesi che io come acquirente acquisti tutte le quote dell'immobile al prezzo delle quote di mio zio, prezzo ipotetico di mercato/2
sarà poi mio zio ad incassare la cifra, mentre il mio genitore darà quietanza di pagamento.
aggiungo fosse necessario che l'acquisto al prezzo ipotetico di mercato/2 potrebbe anche essere giustificato dal fatto che comunque sono necessari dei lavori "importanti"di ristrutturazione.
aggiungo inoltre che eventuali mancanze nei confronti di mio fratello saranno sanate successivamente tramite altri immobili o tramite pagamento monetario come da accordi con lui.
tra le due opzioni ovviamente mi sembra più sensata la seconda per evitare che una donazione penda sulla casa.
Eviterei la donazione anche per evitare eventuali problemi di rivendita dell'immobile eventualmente in futuro.
Chiedo a voi, il secondo scenario può portare a dei problemi a me o comunque ad un possibile acquirente in futuro?
Grazie
Avrei una domanda sul seguente scenario:
acquisto casa tra parenti, io acquirente.
quote immobile attualmente divise in modo equo tra un mio genitore e un mio zio
problema:
Per le quote di mio zio abbiamo definito una cifra, prezzo ipotetico di mercato/2
non ho la capacità economica di pagare il totale delle quote dell'immobile e quindi coprire anche le quote del mio genitore.
al mio genitore andrebbe bene cederle "a titolo gratuito".
aggiungo allo scenario:
mio fratello, che è informato e a cui sta bene eventualmente che io ottenga l'immobile.
il mutuo da fare per acquistare le quote di mio zio
sentendomi con un notaio sono state avanzate due ipotesi
- donazione classica
il mio genitore cede le sue quote come donazione normale.
acquisterei normalmente le quote di mio zio a prezzo ipotetico di mercato/2 e otterrei le quote del mio genitore tramite donazione
seguono tutte le possibili problematiche in fase di vendita per l'immobile "sporcato" della donazione
ne consegue quindi la necessità di fare una polizza donazione sicura
- vendita delle quote totali e quietanza di pagamento:
Per evitare di "sporcare" l'immobile con una donazione
si è avanzata l'ipotesi che io come acquirente acquisti tutte le quote dell'immobile al prezzo delle quote di mio zio, prezzo ipotetico di mercato/2
sarà poi mio zio ad incassare la cifra, mentre il mio genitore darà quietanza di pagamento.
aggiungo fosse necessario che l'acquisto al prezzo ipotetico di mercato/2 potrebbe anche essere giustificato dal fatto che comunque sono necessari dei lavori "importanti"di ristrutturazione.
aggiungo inoltre che eventuali mancanze nei confronti di mio fratello saranno sanate successivamente tramite altri immobili o tramite pagamento monetario come da accordi con lui.
tra le due opzioni ovviamente mi sembra più sensata la seconda per evitare che una donazione penda sulla casa.
Eviterei la donazione anche per evitare eventuali problemi di rivendita dell'immobile eventualmente in futuro.
Chiedo a voi, il secondo scenario può portare a dei problemi a me o comunque ad un possibile acquirente in futuro?
Grazie