c.d.alessandro

Nuovo Iscritto
:wall: ciao a tutti,per aquistare una casa,e stare tranquillo vorrei sapere a quale ente mi devo rivolgere per avere informazioni su eventuali ipoteche che potrebbe avere essa.vi ringazio anticipatamente.
 
Re: la mia casa

Hai bisogno di una visura ipotecaria, che puoi fare direttamente andando al Catasto (ma devi anche sapere cos'è e come leggerla :? ) o, meglio, farla fare al Notaio a cui ti rivolgerai per l'atto. Se ti stai servendo di un Agente Immobiliare chiedila a lui! 8-) :lol:

N.B. Se per una cosa così sbatti la testa al muro così tante volte, cosa farai quando arriveranno i problemi veri? (ad esempio particelle sbagliate, difformità urbanistiche ecc. ecc.) :roll:
Dai, scherzavo, scendi dal ponte e levati il masso dal collo! :lol: :lol: :hi: :accordo:

;)
 
Le visure ipotecarie si fanno presso la conservatoria dei registri immobiliari che è in pratica l'agenzia del territorio.
Vanno fatte per gli ultimi 20 anni.
Se non sei pratico rischi che ti scappi qualcosa.
Su internet ci sono parecchie società che fanno visure per conto terzi ad un costo tutto sommato modico (mi pare 100€ circa) in rapporto all'acquisto della casa.
Oltre alla visura ipotecaria, una volta trovato l'accordo mettiti d'accordo ocn il venditore per chi fa la relazione urbanistica e catastale (la deve fare un geometra o altro tecnico) se non la fa lui falla tu, ma FALLA.
Poi se tutto è a posto firmi il preliminare o vai al rogito.
 
la visura ipotecaria, presso la Conservatoria dei Registri immobiliari, ti dice se gravano sull'immobile ipoteche e altro, alla data della stessa!!!

Tranquillo? NO, sei tranquillo quando hai fatto l'atto di trasferimento e conseguente trascrizione!
Allora puoi dire sono tranquillo, anzi, se compri da un costruttore, sei tranquillo solo dopo due anni dall'atto notarile.
 
Rivolgiti ad un notaio di tua fiducia e chiedi di fare le visure prima del preliminare (prassi normale) quindi se è tutto ok sottoscrivi il prelimanare.
 
Buongiorno Geometra Spalti,
sto cercando di perfezionare l'acquisto di un immobile in privato (senza Agenzia immobiliare).

Volevo chiederLe a cosa serve la relazione urbanistica e catastale e se è obbligatoria. Aiuta a capire altre informazioni sull'immobile?
Grazie
Base
 
La visura puoi chiederla al notaio, o in alternativa puoi recarti personalmente al catasto (in questo caso in bocca la lupo! :hi:). Anche alcuni geometri con una modica spesa (di circa € 80 - 100) ti procurano una visura.
 
Buongiorno Geometra Spalti,
sto cercando di perfezionare l'acquisto di un immobile in privato (senza Agenzia immobiliare).

Volevo chiederLe a cosa serve la relazione urbanistica e catastale e se è obbligatoria. Aiuta a capire altre informazioni sull'immobile?
Grazie
Base

La relazione urbanistica e catastale non è obbligatoria ma è altamente consigliato farla poiché è una relazione che un geoemetra (di solito) sottoscrive dopo aver verificato in Comune e in Catasto che lo stato di fatto della casa corrisponda a quanto depositato presso gli uffici; a mio parere è l'unico strumento che da garanzie sulla conformità (che il notaio non è tenuto a verificare).
 
La relazione urbanistica e catastale non è obbligatoria ma è altamente consigliato farla poiché è una relazione che un geoemetra (di solito) sottoscrive dopo aver verificato in Comune e in Catasto che lo stato di fatto della casa corrisponda a quanto depositato presso gli uffici; a mio parere è l'unico strumento che da garanzie sulla conformità (che il notaio non è tenuto a verificare).

E' senz'altro utile e consigliabile richiederla, soprattutto se, dopo aver consultato la visura catastale e la relativa planimetria, si notassero delle difformità rispetto allo stato di fatto dell'immobile, ma per sapere poi se un immobile è gravato da vincoli di natura giuridica (ipoteche e quant'altro) è indispensabile rivolgersi al proprio Notaio di fiducia e richiedere che sia lui ad effettuare le relative visure; poi, se tutto è o.k. si sottoscrive l'atto Preliminare mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata, presso il Notaio di fiducia che ha eseguito le visure ipocatastali, sottoponendo l'atto stesso a registrazione e a trascrizione (ci pensa il Notaio) presso i Pubblici Registri Immobiliari della Conservatoria ove ha sede l'immobile.
I 2 passaggi non sono alternativi, bensì assolutamente complementari!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top