Julius

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Privato Cittadino
Ho letto di una autodichiarazione semplificata...

Quanto alle spese, quale ordine di grandezza ci si può aspettare a spanne? Edificio del 1934, Roma, 5 piani, struttura in cemento armato. Voglio dire, ci sono delle spese in ordine alla pratica e altre immagino agli imprevisti, ovvero difformità o carenze che possano richiedere interventi molto onerosi, quasi illimitati (è una forzatura ma dà l'idea).
Potete darmi un'idea?
 

crash3

Membro Junior
Privato Cittadino
Appena finito con la richiesta di agibilità del mio appartamento, in quanto, avendo venduto, voglio essere tranquillo al rogito e corretto con il compratore.
Premetto che tutti gli appartamenti della palazzina non hanno l'agibilità (palazzina del '95 circa) e che ai condomini non interessa averla, mi son dovuto, tramite un tecnico di fiducia, farla a mie spese.
Totale della spesa circa 2000 euro. (sanatoria delle planimetrie al catasto, sanatoria del progetto in comune e di conseguenza richiesta di agibilità).

p.s. Sò che per gli immobili antecedenti il '67 non è richiesta, ma conviene farla per togliersi eventuali problemi, al momento del rogito,per eventuali abusi in sospeso ed conseguenti problemi da risolvere in futuro. (e correttezza nei confronti di chi compra).

p.s. se ci sono degli abusi da sanare, ci sono anche delle sanzioni.......tieni presente anche quelle perchè a seconda del caso possono lievitare.....
 

crash3

Membro Junior
Privato Cittadino
le porzioni condominiali (il comune le chiama "parti in comune") sono le uniche parti di cui risulta l'agibilità della palazzina.....mentre gli appartamenti non hanno nulla.......
quindi no, nessuna spesa relativa alle porzioni condominiali.
 

crash3

Membro Junior
Privato Cittadino
no no no che regola! è stato il mio caso! In teoria tutta la palazzina in cui abito deve avere l'agibilità compresi gli appartamenti, in comune purtroppo non esiste e ho dovuto incaricare un tecnico per farla fare.
Nel tuo caso, essendo un vecchio edificio del 34 sicuramente la situazione sarà diversa.
Senti in comune, meglio con un tecnico, cosa ti dicono.
Cmq puoi far fare l'agibilità singolarmente al tuo appartamento,credo, pratica parecchio lunga ma fattibile.
Senti cmq un tecnico perchè il tuo caso è leggermente diverso dal mio (edificio molto piu' vecchio)

ciao
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
@crash3 ti ha detto bene, un edificio del 1934 non è uno del 1995. per prima cosa l'edificio del 1995 avra dei calcoli depositati o certificazioni in sostituzione a questi a seconda se è stato realizzato con l'ex concessione edilizia oppure in condono.
L'autodichiarazione di cui ho letto sopra si può fare quando esistono documenti depositati di cui non si vule riprodurre copia e l'ufficio è tenuto a riprenderli a seguito di questa da un'altra pratica esistente nello stesso ente e ovvio che si debbono conoscere tutti gli estremi.
Un edificio del 1934 quasi sicuramente manca dell'idoneità statica che deve essere redatta mediante sopralluogo per visionare le strutture e loro consistenza ecc.ecc.
 

Julius

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Privato Cittadino
Quanto può costare una relazione urbanistico/catastale sullo stato del fabbricato per poter formulare i costi effettivi di ottenimento dell'agibilità e della sanatoria delle eventuali difformità? Come ho detto la palazzina è di 4 piani + attico + piano cantine/garage, è del 1934, con struttura in cemento armato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto