multineddu

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ho fatto la registrazione TELEMATICA di un contratto di locazione AGEVOLATO con cedolare secca 10%; non ho potuto allegare il contratto perchè non sono riuscito a produrre il PDF strano che vuole l'applicativo dell'Agenzia e comunque non è obbligatorio. Invece del codece L2 di CONTRATTO AGEVOLATO ho digitato per errore L1 di contratto ORDINARIO. Ho Chiesto all'Agenzia delle entrate di poter portare il contratto e modificare quel parametro L1 in L2 altrimenti devo pagare la cedolare secca al 21%. L'agenzia non accetta il contratto e non so come rimediare, mi aspetto di pagare imposte non dovute. Se l'errore lo avessi faatto sull'importo del canone moltiplicandolo per 10 o 100? Come posso risolvere il problema? Vi sarò molto grato se mi date qualche soluzione.
 
Ho fatto la registrazione TELEMATICA di un contratto di locazione AGEVOLATO con cedolare secca 10%; non ho potuto allegare il contratto perchè non sono riuscito a produrre il PDF strano che vuole l'applicativo dell'Agenzia e comunque non è obbligatorio. Invece del codece L2 di CONTRATTO AGEVOLATO ho digitato per errore L1 di contratto ORDINARIO. Ho Chiesto all'Agenzia delle entrate di poter portare il contratto e modificare quel parametro L1 in L2 altrimenti devo pagare la cedolare secca al 21%. L'agenzia non accetta il contratto e non so come rimediare, mi aspetto di pagare imposte non dovute. Se l'errore lo avessi faatto sull'importo del canone moltiplicandolo per 10 o 100? Come posso risolvere il problema? Vi sarò molto grato se mi date qualche soluzione.


La cosa più semplice sarebbe recarsi fisicamente allo sportello per richiedere la correzione, ma se all'AdE non collaborano e non sono disponibili puoi:

- "risolvere" ovvero chiudere il contratto errato e
- "registrare" da capo il contratto, facendo attenzione a non sbagliare.

A parte l'impazzimento, eviterai di doverti recare agli sportelli e di perdere tempo e non hai costi (in quanto in cedolare secca sia il contratto registrato erroneamente sia quello che registrerai ex novo).
 
Ti ringrazio delle tua risposta. Il mio problema è che sono passati 3 anni e dunque per 3 anni dovrei pagare il 21%. Non capisco perchè l'AdE non accetti proprio alcuna rettifica e uno debba pagare somme non dovute. Ripeto: se sbagliavo con l'importo del canone? sarebbe un suicidio.
 
Purtroppo si. Il caf giustamente ha visto il contratto e ha usato giustamente la cedolare secca al 10% ma ho paura che i controlli a posteriori (molto posteriori) possano rilevare l'incongruenza e chiedermi i soldi. Soldi non dovuti vista la natura effettiva del contratto. Per un errore di battitura non si possono pagare un sacco di soldi.
 
Ho fatto la registrazione TELEMATICA di un contratto di locazione AGEVOLATO con cedolare secca 10%; non ho potuto allegare il contratto perchè non sono riuscito a produrre il PDF strano che vuole l'applicativo dell'Agenzia e comunque non è obbligatorio. Invece del codece L2 di CONTRATTO AGEVOLATO ho digitato per errore L1 di contratto ORDINARIO. Ho Chiesto all'Agenzia delle entrate di poter portare il contratto e modificare quel parametro L1 in L2 altrimenti devo pagare la cedolare secca al 21%. L'agenzia non accetta il contratto e non so come rimediare, mi aspetto di pagare imposte non dovute. Se l'errore lo avessi faatto sull'importo del canone moltiplicandolo per 10 o 100? Come posso risolvere il problema? Vi sarò molto grato se mi date qualche soluzione.
Tenuto conto dell’implementazione dei controlli incrociati e della compliance, anche se a tutt’oggi nulla ti è stato contestato, io comunque mi muoverei segnalando l’errore in fase di registrazione telematica dell’atto.

Non potendo intervenire autonomamente, invia un’istanza di rettifica per PEC o lettera raccomandata AR chiedendo all’ufficio competente di intervenire per riallineare l’atto, al fine di tutelarti in caso di contestazioni future (l'Agenzia delle Entrate ha cinque anni di tempo per effettuare accertamenti fiscali su imposte dei redditi, a partire dall'anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione).

Il contratto, da cui si evince che è un agevolato “L2” e quindi cedolarizzato da un privato al 10 e non al 21%, c’è e questo è quello che conta ai fini civilistici e fiscali: il rapporto tra il tributo e l’atto soggetto a registrazione è il contratto di locazione, cioè il negozio effettivo, non il modello di registrazione del contratto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top