Sì, io chiedevo delucidazioni in quanto inquilino, non locatario.
Come dice Vavy, affittosicuro in quanto polizza presuppone di pagare una percentuale che va a fondo perso, contro il buon vecchio metodo del deposito cauzionale che si può recuperare interamente con gli interessi.
Grazie comunque a tutti per le risposte/ commenti!;)
 
La polizza assicurativa (buona o non buona) è un costo secco. Il vecchio deposito secondo me è meglio.
Gli interessi che maturano sono quelli legali, quindi pochissima roba.
Non fate il libretto. perchè quando vai via ti ritrovi solo costi per disfarlo.
 
La polizza in questione, che stranamente ha vari nomi (AffittoSicuro o AffittoAssicurato o AffittoAccurato) non ha nessun rilievo per l'inquilino, ammenoché egli non sia insolvente coi canoni mensili, ma ciò avrebbe comunque qualche conseguenza. La polizza in questione sarebbe una tutela per il proprietario, e di riflesso una voce che facilita la locazione anche all'inquilino. In verità è una polizza fasulla, perché l'assicurazione non serve a niente. Nel mio caso - del tutto normale e regolare - non solo non ho visto niente di quanto promesso (non un centesimo), ma era già difficile persino avere qualche segno di vita dall'assicurazione. Quindi non fateci proprio conto, inquilini o proprietari.
 
Penso che ormai molti hanno cominciato a chiedere garanzie maggiori,tra cui appunto fideiussioni,assicurazioni,garanti...e anzi che qualcuno ha ancora voglia di affittare con tutti i rischi che ci sono...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top