Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Sto rischiando per la prima volta nella mia carriera di vendere una villetta in fase di ultimazione, ed essendo nulla la mia esperienza in materia chiedo consiglio a cotanta Eletta Schiera! ( :risata: ). Ecco i fatti:
- una famiglia che si fida di me ( :occhi_al_cielo: ) mi ha affidato la vendita delle due case in cui si è accomodata provvisoriamente, e mi ha chiesto di trovare una villetta dove il nucleo familiare possa ricomporsi.
- sono riuscito a trovare la villetta, ottenuta completando la costruzione di un rustico preesistente. Il costruttore mi ha messo in contatto con un suo intermediario, bravissima persona ma di peso decisionale praticamente nullo
- la famiglia di cui sopra è fortemente interessata all'acquisto, ed oggi ho finalmente incontrato il costruttore, che con una aria di "uomo importante" mi ha detto piuttosto seccamente che:
1. i documenti per ora non li dà a nessuno, sono a disposizione presso il suo ufficio ed eventualmente li darà a proposta accettata (prima del preliminare)
2. il notaio deve essere necessariamente il suo perchè, essendo appunto un costruttore e quindi importante per definizione, non può certo perdere tempo ad andare presso i notai dei clienti.
Considerando che:

- l'ufficio dell'uomo importante è una specie di sgabuzzino in penombra dove risiede una povera segretaria
- la società di costruzione è una srl dell quale l'amministratore non è nemmeno lui, ma una parente
- la concessione per la modifica del rustico è stata richiesta, ma non ancora concessa
- il progetto e le eventuali varianti, non si sa se richieste nè se approvate, è inaccessibile,

mi sono alzato, ho salutato e me ne sono andato!

Vorrei sapere, nel caso (che ritengo piuttosto probabile) mi richiami, quali sono i documenti che mi dovrà consegnare perchè io li faccia esaminare al notaio della parte acquirente?
Sentitamente ringrazio! :stretta_di_mano: :risata:

;)
 

alessandra

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Buon giorno spero di ricordarmi tutto:
- prima di tutto la copia autendica del rogito di provenienza del rustico,
- permesso di costruire rilasciato dal comune,
- la comunicazione di inizio lavori con l'indicazione della direzione lavori e il nominativo del coordinatore dei lavori se è diverso dal progettista presentata allo sportello unico per l'edilizia,
- copia dei versamenti effettuati degli oneri comunali,
- l'asseverazione del progettista architettonico e progettista strutturale per quanto riguarda la legge sismica in base alla propria legge regionale (io so per quella Emilia Romagna art. 3 LR 35/84 ),
- relazione a struttura ultimata,
- comunicazione di fine lavori,
- richiesta di certificato di corformità edilizia e agibilità,
- assicurazione decennale postuma indennitaria danni diretti all'immole ed a terzi (come richiesto dalla legge 210)
- e poi l'atto di aggiornamento presentato al catasto (tipo frazionamento e tipo mappale)
penso che sia tutto.
A.
 

Valex

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
sono proprio tutti uguali sti costruttori ... hai tutta la mia solidarietà maurizio :stretta_di_mano:
speriamo bene!!!
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Dato che lo scoglio più importante è l'accordo economico e il costruttore vuole fare il ganzo puoi fare una proposta di acquisto con la ditura:
La presente proposta di acquisto è subordinata al fatto che alla stipula dell’atto (o se preferisci del preliminare) di compravendita l’immobile venga consegnato conforme alle leggi e strumenti urbanistici e catastali, con regolare continuità nelle trascrizioni, libero da iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, oneri, vincoli, liti in corso, libero da persone e cose.
Se accetta la proposta tieni tu l'assegno allegato fino ad espletamento delle verifiche e a quel punto però ti consegna i documenti.
Le pratiche è normale che siano inaccessibili perché quando sono in corso di definizione non possono essere fatte vedere a terzi; le puoi vedere dopo i lrilascio dei permessi e fare osservazioni.
 
I

Isabella Tafuro

Ospite
Senza dimenticare che all'atto dell'eventuale preliminare il Costruttore dovrà rilasciare fidejussione a garanzia di quanto versato dall'Acquirente,lo stesso per ogni tipo di versamento intermedio fino alla data dell'atto notarile. L. 210
 

rik

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
breve consiglio: se proprio il cliente decidesse di procedere con un individuo del genere (preferisco non definirlo) consiglia la registrazione del preliminare e di scrivere sempre tutto, mai pattuire clausole solo verbalmente
buona fortuna
 

rik

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
nel mio messaggio precedente ho commesso un lapsus...intendevo la trascrizione del preliminare e non la semplice registrazione che non tutelerebbe l'acquirente; è importante tracrivere il preliminare nei pubblici registri immobiliari tramite notaio; sorry per il lapsus
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto