La settimana scorsa si è svolto a Roma un convegno organizzato dalla FIMAA-Roma e riguardante alcuni aspetti della nostra professione, a cui ha fatto seguito l’assemblea annuale della predetta FIMAA-Roma. Di seguito riporterò sinteticamente il contenuto di alcuni degli interventi:
1. A. Cobianchi (MedioFIMAA) ha illustrato la nuova struttura di controllo dei Mediatori Creditizi: verrà costituita un’associazione privata composta da banche, associazioni di consumatori e associazioni di categoria che avrà il compito di controllare i 100.000 Mediatori attualmente iscritti (che transiteranno in un “nuovo albo”), e che verrà a sua volta controllata dalla Banca d’Italia. Non ci sono invece ancora indicazioni sulla struttura societaria che dovranno darsi i Mediatori nella nuova struttura, e soprattutto sul capitale sociale minimo che sarà richiesto: tutto è demandato ai Decreti Attuativi che il Governo promulgherà. Al nuovo albo si accederà mediante esame; verranno approntate delle “finestre” per facilitare la transizione dei Mediatori già iscritti.
2. Il colonnello M. Carbone della Guardia di Finanza ha invece illustrato il quadro normativo per il recepimento della Direttiva CEE Antiriciclaggio, sul quale si sta ancora lavorando. Ha sottolineato come, nonostante le numerose pressioni ricevute per ridurre gli obblighi degli AI, allo stato attuale non sia stata operata nessuna modifica dall’Autorità Legislativa. Ha raccomandato la compilazione del Modulo di Adeguata Verifica, ricordando che la documentazione che verrà richiesta in caso di accertamento consisterà nel predetto Modulo, nell’Iscrizione a Ruolo, nei contratti sottoscritti con i relativi fascicoli dei clienti, e nelle fatture emesse. Ci ha inoltre informato che l’attività di controllo nella Guardia di Finanza nell’anno passato si è focalizzata sulla lotta all’abusivismo, con particolare riguardo al possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla Legge.
3. Il presidente di FIMAA-Roma Valerio Angeletti ci ha informato che FIMAA-Roma sta organizzando insieme alla CCIAA di Roma un convegno sull’abusivismo che analizzerà, fra gli altri, i seguenti temi:
- unica società con più sedi sul territorio
- più società con un unico rappresentante
- nomina del preposto
- il franchising nel mondo immobiliare (distinzione fra i ruoli di Agente Immobiliare e di società erogatrice di servizi)
In merito alla segnalazione di concorrenza sleale operata dal sito “casadaprivato” Angeletti ci ha detto che si è in attesa del parere dell’Ufficio Legale per valutare le azioni da intraprendere.

1. A. Cobianchi (MedioFIMAA) ha illustrato la nuova struttura di controllo dei Mediatori Creditizi: verrà costituita un’associazione privata composta da banche, associazioni di consumatori e associazioni di categoria che avrà il compito di controllare i 100.000 Mediatori attualmente iscritti (che transiteranno in un “nuovo albo”), e che verrà a sua volta controllata dalla Banca d’Italia. Non ci sono invece ancora indicazioni sulla struttura societaria che dovranno darsi i Mediatori nella nuova struttura, e soprattutto sul capitale sociale minimo che sarà richiesto: tutto è demandato ai Decreti Attuativi che il Governo promulgherà. Al nuovo albo si accederà mediante esame; verranno approntate delle “finestre” per facilitare la transizione dei Mediatori già iscritti.
2. Il colonnello M. Carbone della Guardia di Finanza ha invece illustrato il quadro normativo per il recepimento della Direttiva CEE Antiriciclaggio, sul quale si sta ancora lavorando. Ha sottolineato come, nonostante le numerose pressioni ricevute per ridurre gli obblighi degli AI, allo stato attuale non sia stata operata nessuna modifica dall’Autorità Legislativa. Ha raccomandato la compilazione del Modulo di Adeguata Verifica, ricordando che la documentazione che verrà richiesta in caso di accertamento consisterà nel predetto Modulo, nell’Iscrizione a Ruolo, nei contratti sottoscritti con i relativi fascicoli dei clienti, e nelle fatture emesse. Ci ha inoltre informato che l’attività di controllo nella Guardia di Finanza nell’anno passato si è focalizzata sulla lotta all’abusivismo, con particolare riguardo al possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla Legge.
3. Il presidente di FIMAA-Roma Valerio Angeletti ci ha informato che FIMAA-Roma sta organizzando insieme alla CCIAA di Roma un convegno sull’abusivismo che analizzerà, fra gli altri, i seguenti temi:
- unica società con più sedi sul territorio
- più società con un unico rappresentante
- nomina del preposto
- il franchising nel mondo immobiliare (distinzione fra i ruoli di Agente Immobiliare e di società erogatrice di servizi)
In merito alla segnalazione di concorrenza sleale operata dal sito “casadaprivato” Angeletti ci ha detto che si è in attesa del parere dell’Ufficio Legale per valutare le azioni da intraprendere.