L'esempio del camper non centra nulla col resto.

ossia abitazione su ruota da usare come fissa dimora........ossia è comunque un manufatto su ruote che userebbe come fissa dimora.
Ma nulla toglie che essendo su ruota oggi o domani la sposta come e quando vuole.
Quello che vale è l'uso che se ne fa, non quello che si potrebbe fare.

Ci si basa sempre sulla definizione del Permesso di Costruire (anche nelle sentenze si parte sempre da quello).
 
Comunqu il nostro postante @Massimo_tv ha il problema opposto: vorrebbe regolarizzare una casa mobile come fissa dimora.

A mio parere dovrebbe rispettare tutte le noramtive di settore per la funzione residenziale.... secondo voi?
 
Anche secondo me,
dovrà fare il normale iter, presumo ci sia una dichiarazione in sostituzione della autorizzazione sismica e magari al posto di legge 10, aqe, ape Dico ecc ci saranno i certificati del produttore della casa
 
A mio parere la legge è ben fatta, dipende da cosa si voglia fare. Se si vuole risiedere stabilmente in un luogo, aumentando di fatto il carico urbanistico, é giusto che si paghi il contributo di costruzione (che comunque è commisurato alle opere).
 
Immagino anche che , come per molti altri casi, ogni comune abbia le sue regole...soprattutto in aree turistiche.
grazie,
certo credo che comunque se una persona o famiglia , che sia .Penso ovviamente , a tutte quelle persone che come me che non abbiano la possibilità economica di costruirsi una casa . Ma che potendosi permettere al massimo una casa su ruote. Pagando tutti i tributi , e oneri si dovrebbe dar loro la possibilità di regolarizzare , quantomeno se questa fosse l'unica possibilità economica . Almeno per quanto riguarda la residenza dato , che sono un cittadino italiano . Non credo sia giusto regolarizzare gli extracomunitari , permessi di soggiorno facili e noi che siamo italiani ??
Purtoppo questa scelta che devo fare sono praticamente obbligato data la scarsa disponibilità economica.
 
In realtà hai tranquillamente la facoltà di acquistare una casa su ruote e renderla stabile, pagando il contributo di costruzione.
Il fabbricato, comunque, deve rispettare tutte le normative di settore per un edificio a uso civile abitazione (qui non ci sono deroghe).

Ho comunque dato un'occhiata a delle case su ruote e, sostanzialmente, te le fanno come vuoi, anche su tuo progetto, ..... quindi particolari problemi non ve ne sono.

Unica considerazione da fare è acquistare un prefabbricato conforme al Testo Unico dell'Edilizia e non il primo che passa, tutto qua.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top