Manlio

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Fisco: tanti sono i dubbi sulle dichiarazioni presentate.
Fonte: Il Sole 24 Ore
Un reddito più alto ci si sarebbe atteso dagli agenti immobiliari, visto l’alto prezzo degli immobili sui quali applicano le provvigioni. La media dichiarata dal settore è di 21.596 euro, in pratica l’equivalente di una provvigione del 3% sulla vendita di due case da 310.000 euro. I circa 1.000 agenti immobiliari-lavoratori autonomi dichiarano in media 11.759 euro, le 672.000 società in semplificata, invece, 17.507 euro.
Colleghi, adesso non vi scatenate :evil: perchè sono dati in relazione alla media, ma restano pur sempre dati ufficiali. Direi che allo stato attuale le Istituzioni dovrebbero pregare che la categoria non chieda contributi a sostegno. :roll: Ma si potrebbe fare?
 
Se leggi un altro post di un collega che sta chiudendo Manlio, cosa che dovrebbe fare anche il fisco, forse sorriderebbe meno di questi dati.
Non credo che gli Agenti Immobiliari chiederanno mai un sostegno, in quanto sono da sempre abituati a cavarsela da soli, sino all'estremo.
Poi quella delle medie , credo tu la conosca il pollo diviso in 4 parti per quattro persone.
Cordialmente
Noel
 
Ci sono agneti immobilairi ch enon vendono da molti mesi, io non sono tra questi, ma non sono affatto felice di questo, anch ese riconosco ch emolti di questi hanno una concezione del lavoro un po... comoda.

Quindi direi di sì.
Inoltre l'incasso e il guadagno sono cose MOLTO diverse.

Che poi anche tra noi ci sia chi evade (spesso per campare) è pacifico, ma di agenti immobiliari con lo yact e la ferrari/porche cayenne non ne ho conosciuti molti.
 
Se lo trovi IDo fai un fischio.
Spero che comunque tutto proceda per te, nel miglio9re dei modi ed anche per i colleghi , dai stringiamo i denti e via in avanti.
Cordialemnte
Noel
 
Visto anche il periodo una delle cose che mi danno più fastidio sono le spese per la macchina, che utilizzo quasi esclusivamente per lavoro ma che non posso scaricare.
Non è che qualcuno più sveglio di me si è inventato qualcosa?
 
Manlio ha detto:
Fisco: tanti sono i dubbi sulle dichiarazioni presentate.
Fonte: Il Sole 24 Ore
Un reddito più alto ci si sarebbe atteso dagli agenti immobiliari, visto l’alto prezzo degli immobili sui quali applicano le provvigioni. La media dichiarata dal settore è di 21.596 euro, in pratica l’equivalente di una provvigione del 3% sulla vendita di due case da 310.000 euro. I circa 1.000 agenti immobiliari-lavoratori autonomi dichiarano in media 11.759 euro, le 672.000 società in semplificata, invece, 17.507 euro.
Colleghi, adesso non vi scatenate :evil: perchè sono dati in relazione alla media, ma restano pur sempre dati ufficiali. Direi che allo stato attuale le Istituzioni dovrebbero pregare che la categoria non chieda contributi a sostegno. :roll: Ma si potrebbe fare?
Manlio, generalmente una "piccola agenzia" ha come spese fisse mensili di circa 2.000,00 euro ,tra pubblicità, locazione, telefono, cartoleria e quanto altro occorre, escludendo dalle spese il commercialista, INPS, ASSICURAZIONI....ETC, considera che faccia in questo attuale periodo 5 vendite "se e' fortunato"da 180.000,00 con un ristorno provvigionale di euro 40.000,00 - 28.000,00 di spese , fai tu la sottrazzione , ricavi il reddito! Si può chiedere un contributo di sostegno
Saluti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top