ed il mercato richiede una figura professionale altamente specializzata(della materia di cui si occupa)che riesca inoltre a dare un supporto psicologico alle parti interessate della compravendita.

Appunto! E non ti sembra in contraddizione la "specializzazione" nella propria materia con la "multidisciplinarietà" (AI, mediatore creditizio, consulente, ecc. ecc.), derivante fra l'altro dal "sapere e conoscere solo per aver sentito per anni le stesse cose e di riflesso gli aggiornamenti dei singoli casi"?

Purtroppo e di sovente i post diventano mezzo di polemiche e sinceramente non ho tempo e voglia di rispondere alle medesime,
Scusa Manlio ma questa proprio non l'ho capita! :? Quali polemiche? Qui si stanno semplicemente confrontando posizioni ed idee diverse, traendone magari spunto per qualche riflessione! :accordo:

" i soggetti che non si adegueranno ai tempi ed alle necessità e evoluzioni del mercato resteranno indietro e per forza di cose isolati ".
Questo è senz'altro vero, il fatto è che evidentemente prevediamo l'evoluzione del mercato in direzioni diverse ..... ai posteri l'ardua sentenza! :D

;)
 
Penso che resterò un semplice mediatore, già questo lavoro implica studi in vari ambiti (fiscale, urbanistico, diritto civile) che non me la sento di fare altro.
Pienamante d'accordo sugli studi associati dove il cliente trovi persone preparate in più ambiti ed un servizio a 360° erogato da professionisti qualificati nei loro ambiti; secondo me il futuro delle agenzie è questo.
 
NE parlammo già in un altro post, io vedo e sento da più parti che il futuro della nostra professione è il consulente, mi danno l'incarico di vendere un immobile? OK mi attivo per cercare l'aquirente e mi rivolgo a Maurizio e Manlio e altri, ma mi attivo con colleghi che hanno gli acquirenti, e sia io che il collega che mi procurerà l'acquirente rispondiamo in solido in meirto alla buona conclusione dell'affare in quanto unici responsabili su tutto ( catasto, certificazioni, ecc ecc.)

Chiaro è che ci si deve informare su ogni legge nuova in merito alle compravendite ma a 360 gradi compreso l'aspetto tributario..............ma non lo stiamo facendo lo stesso?

Non funziona cosi in altro paesi? solo che non hanno i notai (ecco l'ho detta chi vuol capire capisca).
 
ma secondo me piuttosto che cercare di inventarci delle cose strane e avvolte forse u pò troppo complicate, come ad esempio il family broker, sarebbe meglio cercare di offrire un servizio adeguato alle esigenze dei clienti, e come postato in precedenza è meglio fare un lavoro bene che tre fatti così così
 
Nuova figura professionale il "Family Broker": la definizione cambia, anzi mi piace, ma alla base resta una buona consulenza da una persona di sicuro affidamento, agente immobiliare o Family Broker che sia. A.C.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top