Quando si va ad acquistare un immobile sarebbe buona regola (prima del rogito) richiedere alcune precise informazioni e farsi supportare da un professionista di fiducia, in modo da poter effettuare alcune verifiche anche in ambito comunale, oltre che di sopralluogo per visionare l'immobile.
Da racconto e dalle domande poste, il problema è alquanto contorto e non di facile risposta, per alcuni motivi:
1) la casa priva di agibilità, anche se molti la fanno sembrare una condizione base per un immobile, non è il vero problema;
2) i tecnici contattati che rifiutano la relazione di un CTU, sicuramente rispondono così perchè ci sono problemi molto pesanti e sicuramente l'acquisto proviene da un'asta giudiziaria; se non è così allora perchè la presenza di un CTU?;
3) Sicuramente l'importo indicato dai tecnici, non è per ottenere l'agibilità ma per l'intera pratica da portare avanti per richiederla, ed a questo importo ci saranno da ggiungere i costi per la ristrutturazione;
4) il fatto che sia stata accertata la difformità di aver trasformato un due locali in tre, mancanza di finestre, ecc., (indice di abusi edilizi), oltre alle diverse problematiche strutturali elencate, indica come l'immobile sia in condizioni molto precarie e per ripristinarlo sicuramente i costi non sono di manutenzione ordinaria, ma ben straordinaria.
Inoltre, sembra chiaramente che l'immobile ricada in ambito rurale e pertanto le difficoltà aumentano;
5) non è chiaro cosa intenda per troppo pieno in area di altra proprietà (ex venditore), considerato che sono trascorsi 10 anni.
Pertanto, considerato che la descrizione potrebbe essere molto prolissa, e senza una risposta certa, sarebbe opportuno leggere attentamente la relazione/perizia del CTU, e conseguentemente visionare l'immobile e tutto il suo contesto e da lì, capire quali sono le vere problematiche, altrimenti non si può esprimere una risposta sensata.
Per il problema della diffida a terzi (banca, ecc,) sarebbe opportuno rivolgersi ad un legale di fiducia, tenendo conto che (da quanto indicato) l'acquisto risale ad oltre 10 anni.
Grazie per la risposta, però oltre ai tecnici professionisti, anche gli avvocati rifiutano, quindi sto facendo tutto da sola. Quando finirà la serie di diffide, compresa segnalazione alla Procura, ho intenzione di rivolgermi agli organi di stampa e alla TV.
Il legale che segue una parte della vicenda, ha gia inviato al venditore la messa in mora per l'Ape falsa e tutti i vizi scoperti nel 2024; controparte risponde che nonostante emersi i nuovi vizi, non si può tornare sulla questione di questo immobile dopo che il CTU ha gia fatto sentenza (il mio legale dice che se il CTU ha omesso i vizi ma poteva accertarli non è piu responsabilità del venditore) rimarrebbe la faccenda dell'Ape e delle parti comuni.
1• l'agibilità per conta perche non riesco a vendere l'immobile, dato che nessuno me la certifica (scappano tutti)
2• casa acquistata da privato, con mutuo in corso, il perito ha confermato la regolarità e la conformità dell'immobile senza fare accesso agli atti e esclusivamente basandosi sui documenti forniti dal venditore (nella perizia vi è la legittimità edilizia, peccato che riguarda l'immobile fino al 1996 e del 2014 anno in cui ho acquistato, il nulla)
3• Ho acquistato un immobile ristrutturato con cambio di destinazione d'uso che risulta il 2010, i miei occhi hanno visto un appartamento perfetto, ma non sono un tecnico, tutte la magagne sono comunque uscite dopo, e a fatica, tutti hanno taciuto, omesso e fatto dichiarazioni false
4• l'appartamento era nuovo di zecca, bello, pulito, infatti il perito della banca ha dichiarato lo stato dell'immobile OTTIMO. (Ha forse visto anche lui con gli occhi di un comune mortale la casa perfetta?)
5• il problema del troppo pieno è dovuto al fatto che, nonostante la copertura del tetto nuovo, con pioggia forte o pioggie continue per giorni, ho sempre le infiltrazioni dal tetto, il venditore che è a conoscenza del fatto ,rifiuta che si riversi nella sua proprietà (preciso che si tratta del padre del venditore con cui ho trattato la compravendita e che ora, dopo aver denunciato il figlio (proprietà su carta), mi ostacola come può) quindi mi chiedo: anche se facessi tutti i lavori necessari (non so quali) e l'appartamento fosse perfetto su tutti gli altri punti, chi mi darà l'agibilità in una casa che in caso di pioggia piove dentro?
Intanto grazie infinite perche mi supportate e magari, chissà che salti fuori la soluzione
Sonia
quello che descrivi non è un semplice problema di agibilità, ma una situazione complessa che coinvolge difformità edilizie, vizi costruttivi, una valutazione tecnica (CTU) forse superficiale o incompleta.
Diciamo che le cose andavano approfondite prima ed è anche difficile darti una risposta senza avere sotto gli occhi la Perizia del CTU nella quale dovrebbero essere riportate tutte le difformità urbanistiche e se sanabili in che modo e misura
Diciamo che da come la descrivi l'agibilità è l'ultimo dei problemi se a monte manca una conformità urbanistica che avresti "forse potuto regolarizzare prima.
Quello che emerge dal rilievo del geometra (camera non abitabile, sgabuzzino; mancanza di finestre ....... sopraelevazione non conforme, scarichi difettosi (ci può stare) non è un semplice “difetto”.
Comprensibile è anche il fatto che non hai trovato un tecnico che voglia seguire questa pratica ........ (chiamiamola così)
È purtroppo comprensibile, chi certifica l’agibilità si assume responsabilità penale e civile.
Se ci sono difformità, nessun tecnico serio firma.
L'agibilità detta come l'hai descritta è l'ultimo dei problemi.
Difficile darti consigli senza un quadro CHIARO della situazione che non emerge dalla tua descrizione sommaria
Che dire ........ difficile
Grazie per aver risposto, le scrivo solo che ho fatto una sintesi dei problemi, e gia la definisce difficile, manca tutto il resto, vediamo se sarà il caso di illustrarlo. Sicuramente avrei bisogno di un avvocato con le palle, finora rifiutano pure loro, come ho gia scritto in precedenza a un altra risposta dei lettori di Immobilio, forse quando agire tramite giornali e TV qualcuno si interesserà a questa vicenda surreale
Perché indichi CTU ?
Il quale viene nominato da un giudice.
Questo contesto o situazione è LENNESIMA prova che in caso di acquisto bisogna farsi assistere da un PROPRIO tecnico di fiducia
Ciao, hai ragione! Ora lo so, infatti ora credo di essere in grado di acquistare un immobile, sicuramente ne so di piu io dopo questa vicenda che i circa 35 tecnici che si sono presentati a casa mia e che scappano a gambe levate.
Intanto io sto in un abitazione che non sarebbe agibile, che tutti sanno, dove nessuno interviene e scaricano barile uno sull'altro. CE LA FAREMO

Intanto ti ringrazio