Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ciao a tutti, non sono brava con gli affitti quindi chiedo vostro parere.
Contratto di locazione commerciale stipulato ad ottobre 2023.Registrato. Calcolato adeguamento ISTAT lo scorso anno quindi pagato regolare imposta di registro su canone rivalutato.
Gli inquilini hanno inviato raccomandata con disdetta e preavviso di 6 mesi.
Ora io devo rifare lettera di comunicazione canone con adeguamento ISTAT e calcolare le imposte di registro quindi domando: nella sezione "durata" del contratto devo inserire la restante durata, devo inserire 1 anno (annuale appunto) o devo inserire 6 mesi (restanti)?
Grazie
 
Seguo che è interessante.
A naso ti direi no (sarebbe corretto fare la disdetta a tempo debito) ma si (per evitare di anticipare soldi di tasse che non spettano).
 
Ciò che devi fare è quanto segue:

1) Comunica ad AdE il modello RLI per "annualità successive" (quella in corso per capirci, con cui confermi che il contratto è in essere),
2) l'importo sarà quello "annuale" che tiene conto dell'ultima rivalutazione,
3) alla scadenza del contratto / rilascio dell'immobile da parte del conduttore, dovrai comunicare all'AdE la "risoluzione" del contratto medesimo indicando la data di "risoluzione" ovvero di chiusura contratto / restituzione immobile.
In tal modo verrai tassata solamente sul reddito percepito fino alla data di rilascio / consegna dell'immobile.
 
Sapevo che per avere indietro la parte di imposta di registro pagata e non goduta bisogna fare specifica richiesta tramite il commercialista. A qualcuno è capitato?

Io ho un paio di proprietari che vogliono mettere nel contratto che in un caso come quello descritto qui sopra si vogliono far ripagare la porzione di imposta dall'inquilino uscente.
 
Se la memoria non mi inganna, il campo durata negli adempimenti successivi rimane quello contrattuale del 6-ennio in corso.
Farai a tempo debito la risoluzione: mai visto evitare i 67€ con la soluzione di ab.qualcosa che sarebbe troppo logica…


Sapevo che per avere indietro la parte di imposta di registro pagata e non goduta bisogna fare specifica richiesta tramite il commercialista
Non mi risulta.
L’unica imposta di registro di cui si può chiedere indietro la “annualità” non goduta è quando si versa l’intero periodo anticipato (4-6 anni)

Non è invece previsto il reso per i mesi non goduti (purtroppo)

Inoltre anche per il primo caso non è obbligatorio passare da un intermediario commercialista.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top