vostok1

Membro Ordinario
Professionista
Beh si certo.
Ho usato l'esempio dell'olografo per spiegare che non esiste un testamento in comunione...
:ok:
Non capivo nemmeno io le distinzioni che hai fatto inizialmente...
Diciamo che si possono fare l'olografo di pugno proprio e il pubblico da un Notaio, (il segreto è veramente poco utilizzato) così non si confonde nessuno. :)
 

ops74

Membro Junior
Privato Cittadino
:ok:
Diciamo che si possono fare l'olografo di pugno proprio e il pubblico da un Notaio, (il segreto è veramente poco utilizzato) così non si confonde nessuno. :)

Io, effettivamente, parlavo del pubblico. Ho letto che questo testamento, essendo già pubblico, non ha bisogno di pubblicazione. Si fa una registrazione all'ufficio del registro entro 12 mesi.
Dunque, pubblicazione e refistrazione sono due cose separate.. Mi confermate?
Cos'altro si fa ancora per rendere effettiva la volontà del testatore all'apertura del testamento?
 

Manovale

Membro Attivo
Privato Cittadino
Cos'è questo lieve odore di bruciato?
Tenete presente che esistono gli eredi necessari, figli e coniuge superstite, che non si possono diseredare, neanche col testamento.
Prevedete tutte le possibili casistiche di morte, non date per scontato scalette di priorità ( Parliamo di testamenti, bisogna parlare anche di morte, tanto prima o poi lo fanno tutti, meglio poi.)
Qualsiasi testamento pubblico, segreto, olografo che sia può sempre essere cambiato dal testatore, un testamento è un documento labile, non assegna una proprietà, il legatario o beneficiario è meglio che stia molto tranquillo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto