Krek

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera a tutti, vi esprimo il mio problema.
Sto acquistando insieme alla mia ragazza un appartamento all'interno di un condominio di nuova costruzione tramite una cooperativa. Abbiamo firmato proposta d'acquisto e contratto.
Mi sono colpevolmente accorto in ritardo di una difformità tra lo stato di fatto dell'appartamento ed il foglio (che da bravo fesso ho pure siglato) che PENSO rappresenti lo stato catastale. In pratica, come da titolo, una "fetta" della camera da letto sulla mappa è segnata come "intercapedine non accessibile di proprietà". In realtà è parte di fatto della camera da letto. Si tratta di una parete obliqua che sul lato più lungo sarà un metro e mezzo e va via via stringendosi.
Prima di ricontattare il venditore volevo capire quale potesse essere la mia situazione, considerando che abbiamo già firmato il contratto. Non abbiamo ancora fatto richiesta per il mutuo nè contattato un notaio (che per altro da contratto dovrebbe essere scelto dalla cooperativa).
Grazie,
Andrea
 
E' normale nei vani mansardati che le parti più basse debbano essere chiuse.
Quindi la rappresentazione è corretta.

Spesso chi le abita le usa ugualmente oppure le usa come ripostiglio o cabina armadio.
 
Ringrazio per la risposta, ma mi sono spiegato male.
La parete è obliqua come superficie, non come altezza. Cioè invece del muro dritto segnato sulla planimetria, il muro è storto e la camera è quindi più grande (saranno un paio di mq in più a occhio e croce). Quella che è segnata come intercapedine non accessibile di proprietà è stata difatto ingolbata nell'appartamento.
 
Certo, perchè nei vani mansardati si calcolano come abitabili solo certe altezze.

Al di sotto di quelle altezze chiudono (ma in genere è un carton gesso...)
 
Ma il vano non è mansardato è un terzo piano su sei totali. L'altezza è uguale 2,70 per tutta la casa. L'intercapedine è "di lato" all'appartamento, non sopra.
Ho fatto un disegno :D
 

Allegati

  • pasticcio.jpg
    pasticcio.jpg
    30,7 KB · Visualizzazioni: 47
Prima di ricontattare il venditore volevo capire quale potesse essere la mia situazione, considerando che abbiamo già firmato il contratto. Non abbiamo ancora fatto richiesta per il mutuo nè contattato un notaio (che per altro da contratto dovrebbe essere scelto dalla cooperativa).
Grazie,
Andrea

Se ho ben capito la tua situazione è che ti è stato promesso un immobile con quello che formalmente è un abuso.
Lo stato di fatto attuale è probabilmente insanabile, e l'unica maniera per evitare problemi con il perito della banca, a meno di leggerezze o connivenze è ricreare la situazione regolare.
A quel punto a te stabilire se ti sta bene lo stato regolare oppure vuoi ricreare (o lasciare nel caso non ci siano problemi con la banca) l'abuso, conoscendo le possibili conseguenze (in caso di rivendita è come se l'abuso l'avessi fatto tu.

La parte venditrice è in ogni caso tenuta a consegnarti qualcosa di formalmente a posto.
 
Ti ringrazio per la risposta, è la situazione che immaginavo.
Valuterò con il mio avvocato la situazione contrattuale e vedremo come procedere.
 
Stranissima situazione.
Mai visto, per questo ritenevo si trattasse di una mansarda...
Da dove avranno tirato fuori questa superficie in più ?

La superficie della camera, senza l'intercapedine, è di almeno 14 mq ?
 
A quanto ho capito era una vano di servizio, poi hanno visto che non gli serviva e hanno allargato un po' la camera.
Potrei essermi allarmato per nulla, intanto le planimetrie che ho io non sono quelle catastali. Secondo il mio architetto può essere stata una modfica fatta in corso d'opera (lo stabile è stato completato da pochi mesi) e le planimetrie non ancora aggiornate.
Verifico la questione della superficie ma penso proprio che sia più di 14mq.
Penso comunque di informarmi con il mio avvocato ed eventuali notai, poi chiederò lumi al geometra del costruttore. A quanto ho capito al dilà del contratto firmato sono tenuti a consegnarmi l'immobile senza difformità, quindi o agiornano le mappe o rifanno il muro dritto.
Vi ringrazio per l'attenzione, vi terrò aggiornatati anche ad uso di internauti del futuro con situazioni simili :)
 
Penso comunque di informarmi con il mio avvocato ed eventuali notai, poi chiederò lumi al geometra del costruttore.

Meglio sentire prima il geometra del costruttore e POI l'avvocato.

E' inutile suscitare un vespaio, se poi c'è una ragione valida.

La piantina che tu hai firmato presenta questa intercapedine ? Chiedi la piantina catastale.

Verifico la questione della superficie ma penso proprio che sia più di 14mq.

Se sono 14 mq o di più significa che la camera, anche senza intercapedine è regolare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top