pozzo110

Membro Junior
Professionista
Buonasera, sto ristrutturando un apartamente e vorrei trovare una soluzione per migliorare l'isolamento acustico della parete confinante con i vicini. Avete consigli?
 
Ciao @pozzo 110
Ti parlo per esperienza personale in quanto come Agente immobiliare ho l'hobby di dedicarmi alla musica e cantare ...... (se non ero anche cantante non avrei potuto svolgere l'attività di AI :risata:) ovviamente la mia era una battuta.

L'unico momento per fare musica per me era ed è la sera ..... l'idea di arrecare disturbo ai confinanti mi ha sempre inibito ed ha spinto anche a me a trovare soluzioni (ovviamente la tua situazione è meno estrema della mia credo ..... vuoi solo contenere i rumori).

Usare materiali fono assorbenti va bene per l'acustica quando si fà musica ma per contenere i rumori subiti o arrecati un ottima soluzione è la controparete in cartongesso fonoisolante è il miglior compromesso tra efficacia, costi e spessore.

Ovviamente ti riduce leggarmente la superfice calpestabile ma parliamo di centimetri ,,,,,, occhio ai pilastri che trasmettono molto i bassi (ma tu non fai musica) comunque sia i pilastri amplificano molto i rumori, se opti per una controparete fai in modo di lasciare dello spazio vuoto tra la contro paretina ed il pilastro stesso.
 
Avete consigli?
Sfortunatamente se vuoi fare le cose bene non si isolano pareti, ma locali.
Comunque massa, massa, smorzamento e ancora massa.
E a meno che non ti accontenti di risultati modesti, ovverosia non ti basti un piccolo miglioramento, bisogna far lavorare gli esperti.

Fattelo dire da @cafelab che, se non ricordo male, ha esperienza per essergli capitato di far lavorare maestranze generiche su un progetto che prevedeva dell'isolamento acustico.
 
Buonasera, sto ristrutturando un apartamente e vorrei trovare una soluzione per migliorare l'isolamento acustico della parete confinante con i vicini. Avete consigli?
Ciao, mi trovo proprio nella stessa situazione: parete confinante molto rumorosa e sto cercando di capire la soluzione migliore. Mi hanno parlato bene dei pannelli Akustik e anche delle lastre accoppiate con gommapiombo. Dicono siano molto efficaci contro le voci e i rumori di TV, non so se le stai già valutando
 
Buonasera, sto ristrutturando un apartamente e vorrei trovare una soluzione per migliorare l'isolamento acustico della parete confinante con i vicini. Avete consigli?

Puoi utilizzare una fodera in laterite fonoisolante da 7cm o anche 9.5cm e pannelli di lana di roccia da 5cm, al piede la parete va desolidarizzata dal solaio con una fascia tagliamuro in polietilene

La parete così realizzata deve rimarere integra
niente prese di corrente, scatole elettriche frutti, niente buchi
 
Ma che fine ha fatto la Legge sulla acustica?
Forse è una ristrutturazione che non richiede una scia?
Sinceramente anche in caso di modifiche interne ed opere realizzabili (o sanabili) tramite scia non ho mai sentito (da noi) che tra gli allegati e relazioni da inviare tramite Suet venisse richiesta tale certificazione, fatte salve le nuove realizzazioni
 
Sinceramente anche in caso di modifiche interne ed opere realizzabili (o sanabili) tramite scia non ho mai sentito (da noi) che tra gli allegati e relazioni da inviare tramite Suet venisse richiesta tale certificazione, fatte salve le nuove realizzazioni
Si, forse hai ragione.
Nei casi che conoscevo si trattava di frazionamento e recupero sottotetto. Era imprescindibile garantire l’isolamento acustico fra le unità che venivano a crearsi. .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top