io nemmeno
...chiedere consiglioalla nostra cara avvocato...che legge meglio di noile "letteratura forense" 
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
se, cioè, il contratto è provvisoriamente efficace ciascuna delle parti è tenuta, secondo buona fede, a conservare integre le ragioni dell’altra, ma non è tenuta ad eseguire il contratto
L’avveramento della condizione, sia essa risolutiva o sospensiva, sta a significare che gli effetti del contratto, rispettivamente, si producono o vengono meno fin dal momento in cui si è stipulato il negozio.
[/quote]Nell’esame della norma dell’art. 1357 c.c. si è già notato che l’esistenza di una condizione non limita le facoltà di disposizione del titolare del diritto; ma gli atti di disposizione seguono lo svolgimento della vicenda condizionale.
CiaoL’avveramento della condizione, sia essa risolutiva o sospensiva, sta a significare che gli effetti del contratto, rispettivamente, si producono o vengono meno fin dal momento in cui si è stipulato il negozio.
Invero, la regola della retroattività non è assoluta. È, infatti, previsto che, o per volontà delle parti o per la sua sussistenza di determinate circostanze, gli effetti si producono soltanto nel momento in cui la condizione si attua.
Roby ha detto:Domanda, se faccio sottoscrivere una proposta d'acquisto a dei clienti sottoposta a clausola sospensiva per l'ottenimento di mutuo bancario, metto come termine per la stipula del rogito notarile 2 mesi dal compromesso, mi sembra un tempo piu che ragionevole per la concessione o la delibera del mutuo no?
Passati i 2 mesi se non ho delibera o predelibera decade la proposta o quando meno il venditore si può ritirare sapendo che l'acquirente ancora non ha avuto una delibera nei termini del rogito.
Gratis per sempre!