A me sembra vero quel che dici, sono d'accordo. Però non ricordo che ci fosse un disfattismo , nell'informazione in genere, paragonabile a quello attuale e..elevato a potenza da ognuno di noi.
Sbaglio? :insicuro:
il pessimismo dipende da due fattori: all'epoca in primo piano c'era tangentopoli, oggi l'economia apre i tg; per esempio del crollo dei prezzi che fu devastante ne parlarono solo brevi trafiletti nelle pagine economiche dei giornali; secondo fattore avevamo vent'anni di meno e tutto sembrava piu roseo :mrgreen:
 
Se ti rifersci
A me sembra vero quel che dici, sono d'accordo. Però non ricordo che ci fosse un disfattismo , nell'informazione in genere, paragonabile a quello attuale e..elevato a potenza da ognuno di noi.
Sbaglio? :insicuro:
Forse, anche se credo che il disfattismo ci fosse anche allora..
Probabilmente ora grazie al web le informazioni sono solamente a maggiore portata.
Personalmente non voglio elevare a potenza nulla, volevo solo rendervi partecipe di una mia decisione, dettata da mie considerazioni, che pensavo in linea con il titolo della discussione.
 
Se ti rifersci

Personalmente non voglio elevare a potenza nulla, volevo solo rendervi partecipe di una mia decisione, dettata da mie considerazioni, che pensavo in linea con il titolo della discussione.

Ci tengo davvero a precisare: ho apprezzato e stimato tantissimo il tuo intervento, della cui intelligente sincerità non ho alcun motivo di dubitare.
Penso però che siamo in tantissimi a farci...mobbing con le nostre stesse mani-pensieri-parole. :fiore:
 
In certi casi può essere.
Ma non credo che gli operatori abbiano il potere necessario a influenzare certi meccanismi.
 
In certi casi può essere.
Ma non credo che gli operatori abbiano il potere necessario a influenzare certi meccanismi.

E sono d'accordissimo anche su questo.
Però...se è vero che non hanno il potere per influenzare dinamiche di mercato...resta vero che - in preda ad euforia o invece disforia - hanno sicuramete il potere di influenzare le PROPRIE proiezioni (che nella sommatoria farebbero anche , almeno in parte, "il mercato"). ;-)
 
E sono d'accordissimo anche su questo.
Però...se è vero che non hanno il potere per influenzare dinamiche di mercato...resta vero che - in preda ad euforia o invece disforia - hanno sicuramete il potere di influenzare le PROPRIE proiezioni (che nella sommatoria farebbero anche , almeno in parte, "il mercato"). ;-)
In teoria.. secondo la tua ipotesi, se domani quando apro l'ufficio..
durante la ns. quotidiana riunione mattutina oriento il mio staff al problem solving.. (cosa che faccio da mesi e mesi..) l'effetto crisi diminuisce ?
 
di fatto il giro d'affari complessivo degli intermediari si è più che dimezzato, ben oltre il 35% di calo dei volumi (+ qualcosa dei prezzi); le transazioni che non passavano dagli intermediari sono quelle meno colpite dalla crisi, es. nude proprieta rogitate in famiglia, passaggi patrimoniali tra società etc, che costituiscono uno zoccolo duro dei rilevamenti delle NTN
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top