Differenze tra mandato e incarico di mediazione
Il consumatore (potenziale acquirente di un immobile) come può capire dall'Agenzia Immobiliare che pubblicizza gli immobili in vendita se questa ha avuto un mandato o un incarico a vendere (in esclusiva o non) da parte del venditore?
Naturalmente il motivo della richiesta è dovuta al fatto che nel mandato l'acquirente non dovrà pagare alcuna provvigione sul valore della compravendita, differentemente da quanto avverrebbe per un incarico di mediazione.
In quali casi e perchè l'Agenti Immobiliari accetta un mandato anzichè un incarico di mediazione?
Perchè a volte conviene al venditore affidare un mandato anzichè un incarico di vendita?
Esiste un obbligo giuridico per l'Agenti Immobiliari di dichiarare - sin dai primi contatti con il possibile compratore - il tipo di contratto che formulerebbe per l'atto di compravendita (onde non approppriarsi anche di una provvigione di mediazione dall'acquirente quando ha ricevuto solo un mandato)?
Grazie per i chiarimenti che mi vorrete dare.