salemcat

Nuovo Iscritto
Ciao.
Volevo raccontare cosa mi sta succedendo.
Ho firmato il contratto preliminare per l'acquisto della prima casa qualche mese fa. Termine ultimo per la data del rogito 8 gennaio 2010.
Circa un mese fa il venditore ci aveva comunicato che era disponibile a fare il rogito a metà dicembre...benissimo...ma una settimana fa è venuto fuori che si sta separando dalla moglie e che lei non vuole lasciare più la casa...c'è anche un bambino di mezzo...
è una situazione davvero incasinata.... :wall:
 
è incasinata si... allora, prima domanda:
1) la parte venditrice nel preliminare chi è? il marito solo o entrambi?
2) c'è comunione legale dei beni oppure l'immobile è di proprietà esclusiva del marito?
3) il preliminare è stato trascritto oppure no?
queste domande per capire se puoi richiedere la restituzione del doppio della caparra versata.
Io ti consiglierei di risolvere consensualmente.
 
ciao.

Nel preliminare c'è solo la firma del marito poichè l'acquisto della casa è avvenuto prima del matrimonio. Immagino che ci sia comunione dei beni....(una brasiliana che sposa un'italiano difficile che chieda la separazione dei beni). Il preliminare è stato solo registrato all'agenzia delle entrate.
 
Guarda la situazione è complicata.
Ti consiglio di parlarne con un legale, perchè non me la sento di darti un consiglio piuttosto che un altro... posso dirti solo che io per il momento non acquisterei e chiederei la risoluzione consensuale del preliminare.
 
Sono d'accordo con Bruno! :ok:
Da quello che dici, essendo la casa stata acquistata prima del matrimonio, non dovrebbe rientrare nella comunione dei beni, ma c'è il fatto che la stessa è attualmente abitata dal figlio minore ....... concordo anche con il consiglio di interpellare un legale! :?

;)
 
non fare l'atto, altrimenti ti ritrovi un inquilino non pagante dentro casa, con una causa per mandarlo via che non sai quando va a finire, vai da un legale e comincia a scrivere al marito che ti ha venduto casa, sicuramente la moglie vuole una parte dei soldi, altrimenti fai in questo modo,fai l'atto e ti tieni una metà dei soldi, che verserai al momento della consegna delle chiavi di casa, vedrai che tutto si risolverà.saluti
 
altrimenti fai in questo modo,fai l'atto e ti tieni una metà dei soldi, che verserai al momento della consegna delle chiavi di casa, vedrai che tutto si risolverà

non può tenersi la metà dei soldi. l'atto stesso è la quietanza del pagamento.
 
Sono già seguita da un legale...volevo solo raccontare quello che mi sta succedendo....trovo assurdo che potenzialmente uno in accordo con la moglie possa dire che vuole vendere la casa ma poi ad un certo punto la moglie non vuole più andar via e intanto si beccano le caparre... :shock:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top