Global Credit Italia

Membro Junior
Mediatore Creditizio
E' vero c'e' sempre stata poca mobilitazione, anche prima di arrivare a questo punto.
Mi spiego meglio:
180.000 iscritti.....????? Quanti di quseti esercitavano attivamente??? E di quelli attivi quanti di questi soggetti erano trasparenti, preparati, attenti ????
Questa strampalata riforma e' frutto di una mancanza da parte di tutti i professionisti del credito che sino ad oggi non hanno mai deciso di fare tre semplici cose:

1) istituire un albo serio e qualificante per noi stessi
2) chiedere un controllo specifico in particolare per tutti quei soggetti che non hanno mai svolto la professione in maniere continuativa
3) chiedere l'incompartibilita' tra agenti immobiliari e mediatori creditizi (non perche' gli agenti immobiliari non siano in grado di essere mediatori seri e qualificati, ma proprio per un distinguo professionale).

Quindi tutto questo deriva da una nostra involuzione nel tempo e nel non qualificare il nostro operato come sarebbe stato opportuno.

Caro Collega, prima l'UIC poi l'UIF sono gestiti dalla Banca d'Italia, istituire un albo senza il benestare della stessa sarebbe stato impossibile.
Il decreto è in commissione, la battaglia inizia adesso, la consultazione pubblica da parte del MEF, se da un lato non ha sortito l'effetto voluto, dall'altro ha evidenziato il problema socio economico di una norma così strutturata.
Qui nel Forum, ci sono alcuni rappresentanti di categoria che credo (come farò io) terranno aggiornati tutti di eventuali iniziative e faranno tesoro di qualsiasi indicazione.
La CIMEC si riunirà domani nel Consiglio Confederale proprio per studiare eventuali le strategie, sarei davvero grato a tutti di poter riportare idee e spunti.
 

Aessefin

Membro Junior
Buongiorno a tutti,

Ma dal documento che il consigli dei ministri ha approvato, non vedo riferimenti al capitale sociale minimo di 120.000 € per i mediatori creditizi. Indica soltanto la costituzione in persona giuridica.

Mi date conferma di questo, o mi è sfuggito qualche punto?

Grazie mille
 

immogeo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
In realtà, il Consiglio dei Ministri ha delegato il Ministero competente, con l'intervento anche del Ministro Tremonti, a procedere con la stesura della bozza di Legge (non è dato ancora da sapere che tipo di provvedimento legislativo si andrà ad adottare) e con l'esame della suddetta bozza da parte della VI Commissione Finanze. L'obbligatorietà della forma societaria é prevista nella Legge delega dalla quale discenderà la normativa attualmente ancora in discussione. C'é tempo per proporre all'attenzione della VI Commissione Finanze eventuali osservazioni (definirli emendamenti sarebbe bagliato), che la FIMAA già sta predisponendo, visto che siamo riusciti ad avere l'attenzione di alcuni Onorevoli. Tra gli altri, stiamo ponendo con grande forza all'attenzione dei suddetti Commissari, proprio il fatto che, nella Legge delega, non solo non si fa menzione di alcun importo di capitale sociale obbligatorio, ma nemmeno viene imposta la condizione che la forma societaria debba essere necessariamente di capitali. Staremo a vedere.
 

Aessefin

Membro Junior
Scusami immogeo, però l'articolo seguenti parla di società di capitali

Articolo 128-quinquies 2
(Requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei mediatori creditizi)
1. L’iscrizione nell’elenco di cui all’articolo 128-quinquies, comma 2, è subordinata al
ricorrere dei seguenti requisiti:
a) forma di società per azioni, di società in accomandita per azioni, di società a
responsabilità limitata o di società cooperativa;

b) sede legale e amministrativa o, per i soggetti comunitari, stabile organizzazione nel
territorio della Repubblica;
c) oggetto sociale conforme con quanto previsto dall’articolo 128-quinquies, comma 3 e
rispetto dei requisiti di organizzazione;
d) possesso da parte di coloro che detengono il controllo e dei soggetti che svolgono
funzioni di amministrazione, direzione e controllo dei requisiti di onorabilità;
e) possesso da parte dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e
controllo, di requisiti di professionalità;
 

immogeo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Verissimo. Però, l'articolo che hai citato è uno dei tanti previsti a modificazione del dettato dell'art. 33 Legge 88/2009, che è la Legge di recepimento delle disposizioni comunitarie - Legge comunitaria 2008 - nel quale art. 33 - lettera E - comma 9 - si legge: "per i mediatori creditizi prevedere l'obbligo di indipendenza da banche e intermediari e l'obbligo di adozione di una forma giuridica societaria per l'esercizio dell'attività[/U]; introdurre ulteriori forme di controllo per le società di mediazione creditizia di maggiori dimensioni".
Come puoi leggere, non si menziona altro se non l'obbligo della costituzione in forma societaria, senza alcuna indicazione od obbligatorietà sul tipo di persona giuridica. Peraltro, la sottolineatura dell'ultimo capoverso (introdurre ulteriori forme di controllo per le società di mediazione creditizia di maggiori dimensioni) potrebbe lasciare spazio per chiedere che la società di capitali obbligatoria possa essere introdotta solo per queste ultime.
 

bertoxxx72

Nuovo Iscritto
Mediatore Creditizio
Salve

Stavo leggendo l'interessantissima conversazione e mi stavo chiedendo se avessero confermato l'entrata in vigore ( per agenti in attività finanziaria ) al 31 12 2010 .
Personalmente mi sembra che sia una data troppo vicina per una svolta epocale come questa e mancano ancora molti tasselli per una minima organizzazione ( ad esempio gli esami ) .
Graazie

Roberto
 

Global Credit Italia

Membro Junior
Mediatore Creditizio
Come avevo annunciato precedentemente, ieri il Consiglio della CIMEC si è riunito e sono state deliberate due iniziative:
- organizzazione di un'assemblea pubblica con intervento di alcuni esponenti politici e tecnici (scusate se sono vago con i nomi, ma siamo in un momento particolare con le commissioni impegnate a deliberare la finanziaria e per altro siamo vicini alla pausa estiva delle attività parlamentari...);
- ultima definizione di un progetto già studiato da due anni di apertura di un cooperativa di mediazione creditizia (fattibilità e statuto sono già esistenti, stiamo delineando il business plan....) qualora fossimo costretti dalla nuova normativa ad intraprendere questa strada...
Appena potrò essere più puntuale con date ed adesioni dell'iniziativa, sarà mia cura mettervi al corrente ed invitarvi a partecipare.
 

pizzocaro paola

Nuovo Iscritto
Mediatore Creditizio
Sono un agente in attività finanziaria, selezione naturale,il sistema creditizio sta rinascendo e deve farlo con valori nuovi. Bene aggiornamento ed esame chi vale lo supererà senza problemi, una sana gestioe del credito , formazione e professionalità ,non vendere un mutuo ma il migliore mutuo per il cliente e senza costi aggiuntivi per il cliente è la ricetta per la ripresa anche del mercato immobiliare. Ottimo il divieto di segnalaziione mutui per AL, ma solo professionisti del credito e iscritti anche al RUI E in agenzia .
 
M

markmedia

Ospite
Gent.ma Paola,
premesso che non si tratta di "selezione naturale" ma di "sterminio", anch'io sono per la qualificazione e la formazione sia degli AAF che dei MM.CC.
Peraltro, intermediare credito non significa solo mutui ......
:confuso:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto