roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Le due righe un'agenzia del genere non te le firmerà mai, fai una richiesta tramite mail e chiedi la conferma di avvenuta lettura del messaggio; se poi rimangono latitanti fatti fare lo sconto sulle provvigioni.
Se la casa ha gli impianti non conformi tratta sul prezzo, a volte basta cambiare il quadro principale e l'impianto è a posto (spesa 500 € max).
Per quanto riguarda l'agenzia è difficile che trovi un cliente che fa meno richieste di quelle di base (di questo stiamo parlando non hai chiesto niente di strano) dato che oggi chi compra casa è mediamente informato grazie alle varie guide che si trovano su internet.
 

laurettaz

Membro Junior
Il condominio è stato costruito nel 1987 e non so se è stato ristrutturato. All'interno era in ordine, ho visto la casa solo una volta e non esattamente in modo approfondito (con la signora alle costole), dal mio punto di vista credo che tutto risalga all'epoca della costruzione. Ovviamente tornerò a rivederlo prima di fare qualunque proposta!
Ormai credo di aver capito che ci saranno diverse cose da sistemare e ne terrò conto se e quando farò un'offerta.
Grazie :)
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
@roberto
Ovviamente è possibile che ci sia un'offerta in corso, e che magari la stia trattando un'altra agenzia .... ma fortunatamente non è un problema tuo! Qualora il tuo interessamento si concretizzasse in una proposta di acquisto chiedi di vedere anche l'incarico di vendita, accertati che sia in esclusiva e controlla le date!
A che serve l'esclusiva? cosa cambia se non lo è?
A che servono le date? ormai lo ha visitato con quell'agenzia e scavalcare non è cosa buona.

Il mio ragionamento era più malizioso! Pensavo che l'agenzia con cui Lauretta ha visitato l'immobile si accreditasse di un'esclusiva che evidentemente non ha, e che magari giocasse con la data della proposta d'acquisto per precedere "l'altra agenzia".
Il fatto che la proprietaria non sappia niente di niente dimostra in che casini vanno a mettersi i clienti "furbetti" che danno gli incarichi a tutti! :triste:

@Sandro
Quanto alle certificazioni degli impianti tengo a precisare che la proprietà (e tantomeno l'Agenti Immobiliari) non è tenuta a fornirle PRIMA del rogito... Ma CONTESTUALMENTE al rogito deve darti o CERTIFICAZIONE o CONFORMITA' impiantistica.... E in più da mercoledì ANCHE CERTIFICAZIONE o QUALIFICAZIONE energetica...

Sicuramente questo è quello che prescrive la legge (secondo me ampiamente migliorabile :basito: ) ma come acquirente io mi prenderei il diritto di chiederli per farli visionare al notaio prima del rogito ... altrimenti vado altrove!

A Lauretta consiglio di formalizzare una proposta d'acquisto solo DOPO aver visionato, insieme a tutta l'altra documentazione, anche l'incarico di vendita scritto alla suddetta agenzia (che, se non lo ha, si precipiterà a recuperarlo! :fico: ).
Se non si riuscisse ad averlo io indirizzerei la proposta direttamente alla proprietaria ... al limite sarà lei ad informarti, per iscritto, a quale agenzia dovrai rivolgerti! :disappunto:

;)
 

laurettaz

Membro Junior
Vi aggiorno brevemente, in quanto ieri sera sono stata chiamata dall'agenzia.
La proprietaria ha infatti contattato l'AI accusandoli di avemi dato il suo numero di telefono e l'agenzia ha chiesto chiarimenti (a quanto pare i signori non compaiono nell'elenco telefonico tradizionale, ma su internet ci sono - evidentemente non è stato difficile capire che avevo chiamato io).
A parte questo, il titolare mi ha detto che:
1- non mi deve interessare di sapere quali sono le spese condominiali, che siano 400 euro o 500 euro, quelle sono e quelle rimangono;
2- non mi deve interessare il regolamento condominiale, quello è e quello resta, non cambia;
3- non mi devo preoccupare di leggere i verbali delle riunioni, se ci fossero lavori da fare, sarei preventivamente informata;
4- è inutile chiedere certificazioni che non esistono (ci sono volute 2 settimane e queste telefonate per saperlo);
Secondo loro dovrei fare un'offerta e il resto viene dopo.
Mi avete tutti detto il contrario e anche il buonsenso mi suggerisce di fare le cose con oculatezza. Non sto acquistando un maglione...
Per quel che mi riguarda, con questa AI ho chiuso, anche se mi spiace che siano stati insultati a causa mia.
Grazie a tutti per avermi consigliata :) Buona giornata e buon lavoro
 

Sandro 7942

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Lauretta... NOMI E COGNOMI perfavore.... NON ESISTE CHE UN'AGENZIA RISPONDA COSI'! :disappunto: :disappunto: :disappunto:

Mandaceli in privato piuttosto, oppure verifica presso la C.C.I.A.A. l'effettiva regolarità dell'agenzia!

In aggiunta potresti rivolgerti all'eventuale associazione di categoria di cui l'agenzia potrebbe far parte (FIAIP e FIMAA di solito...) e sporgere reclamo illustrando i fatti... Le associazioni dovrebbero essere le prime a prendere a calci in c... elementi del genere :rabbia:
 

catia

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Sandro 7942 ha scritto:
Lauretta... NOMI E COGNOMI perfavore.... NON ESISTE CHE UN'AGENZIA RISPONDA COSI'! :disappunto: :disappunto: :disappunto:

Mandaceli in privato piuttosto, oppure verifica presso la C.C.I.A.A. l'effettiva regolarità dell'agenzia!

In aggiunta potresti rivolgerti all'eventuale associazione di categoria di cui l'agenzia potrebbe far parte (FIAIP e FIMAA di solito...) e sporgere reclamo illustrando i fatti... Le associazioni dovrebbero essere le prime a prendere a calci in c... elementi del genere :rabbia:
Quoto Sandro su tutta la linea :stretta_di_mano: :applauso: :applauso:
 

Giordano

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Sandro 7942 ha scritto:
Lauretta... NOMI E COGNOMI perfavore.... NON ESISTE CHE UN'AGENZIA RISPONDA COSI'! :disappunto: :disappunto: :disappunto:

Mandaceli in privato piuttosto, oppure verifica presso la C.C.I.A.A. l'effettiva regolarità dell'agenzia!

In aggiunta potresti rivolgerti all'eventuale associazione di categoria di cui l'agenzia potrebbe far parte (FIAIP e FIMAA di solito...) e sporgere reclamo illustrando i fatti... Le associazioni dovrebbero essere le prime a prendere a calci in c... elementi del genere :rabbia:


ASSOLUTAMENTE, e assolutamente in maniera pubblica!
 

laurettaz

Membro Junior
Eccomi, oggi ero in ufficio e non sono riuscita a collegarmi.
Sul sito della CCIAA ci sono, non risultano iscritti alla Fiaip, ma non riesco a controllare se sono iscritti alla Fimaa. Mando un'e-mail per avere qualche informazione in più...
Nel pomeriggio mi hanno inviato il regolamento condominiale e il riepilogo delle spese condominiali per il 2008 (c'è il totale, non il dettaglio).

Nel vostro lavoro, probabilmente vi capiterà di avere a che fare con tanta gente che vi fa perdere tempo e non conclude niente. Vi assicuro che, per avendo visitato decine di appartamenti, è solo la seconda volta che chiedo tutta questa documentazione. La prima volta, dopo aver visto le spese condominiali e aver fatto un calcolo approsimativo per la ristrutturazione, ho dovuto rinunciare. Immagino che l'agenzia abbia sprecato tempo per me inutilmente, ma non mi hanno fatta sentire una stupida rompiscatole.
Mi confermate che per voi è prassi normale avere questi documenti e sapere in quale stato versano gli impianti di un immobile?
Grazie grazie :D
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Nel vostro lavoro, probabilmente vi capiterà di avere a che fare con tanta gente che vi fa perdere tempo e non conclude niente. Vi assicuro che, per avendo visitato decine di appartamenti, è solo la seconda volta che chiedo tutta questa documentazione. La prima volta, dopo aver visto le spese condominiali e aver fatto un calcolo approsimativo per la ristrutturazione, ho dovuto rinunciare. Immagino che l'agenzia abbia sprecato tempo per me inutilmente, ma non mi hanno fatta sentire una stupida rompiscatole.
Mi confermate che per voi è prassi normale avere questi documenti e sapere in quale stato versano gli impianti di un immobile?

ASSOLUTAMENTE SI! :D
E, per non farti rimanere con la sensazione di essere "una che fa perdere tempo" ti invito a tener conto che, per una casa di valore medio di mercato 250.000 euro, e con una percentuale applicata dall'agenzia del 3% (anch'essa in media con il mercato), a cui va aggiunto un 1% che l'agenzia percepirà da parte del venditore, ci porta ad un compenso dell'agenzia per l'operazione di 10.000 euro, che è quanto guadagna un lavoratore dipendente italiano in .. diciamo 8 mesi? :fico: Quindi:
- o tutti gli italiani che non fanno gli agenti immobliari sono fessi :?
- o nel compenso dell'agente immobiliare sono comprese le spese ed il tempo impiegato per le trattative non andate a buon fine e per rispondere alle richieste del cliente e per chiarire i suoi dubbi. In sintesi, non posso far altro che ribadire il mio consiglio ....

SCAPPA A GAMBE LEVATE DA QUESTA STORIA!!


:risata: :risata: :risata:


;)
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
1- non mi deve interessare di sapere quali sono le spese condominiali, che siano 400 euro o 500 euro, quelle sono e quelle rimangono;
Infatti ma se sono troppo alte puoi non comprare per cui è tuo diritto conoscerle
2- non mi deve interessare il regolamento condominiale, quello è e quello resta, non cambia;
E' vero e se non ti va bene non compri in quel condominio
3- non mi devo preoccupare di leggere i verbali delle riunioni, se ci fossero lavori da fare, sarei preventivamente informata;
:risata: mi vien da ridere, considera che l'acquirente che subentra è responsabile anche dei mancati pagamenti dell'anno in corso e di quello precedente, per cui non solo devi essere informata ma prima del preliminare lo devono fare in forma scritta.
4- è inutile chiedere certificazioni che non esistono (ci sono volute 2 settimane e queste telefonate per saperlo);
Non esistono? :shock: :shock: certe cose non so se mi fanno più arrabbiare o mi fanno cadere le braccia (son toscano ma educato); le certificazioni esistono e possono essere di due tipi: di conformità se l'impianto è recente o di rispondenza se è vecchio, se non ci sono vanno fatte fare.
Ieri ero ad assistere alla stipula di un atto ed ho consegnato:
Relazione di conformità urbanistica redatta da un tecnico esterno
Attestazione di agibilità
Certificazione impianti: elettrico, idraulico (anche acqua fredda), climatizzazione
Attestazione di qualificazione energetica (anche se obbligatoria solamente da oggi)
Come vedi le certificazioni ci sono e possono essere rilasciate; ah per la cronaca tutta la documentazione era relativa ad un appartamento dei primi del 1900, ristrutturato nel 2004; quindi non nuova costruzione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto