brina82

Membro Storico
Professionista
Se si parla dello stesso comune siamo d'accordo. Ma se tu acquisti su Roma, trasferisci li la residenza, ma poi lo dai in affitto e di conseguenza tu ti sposti da li e ti trasferisci la residenza in affitto a Milano, non mi combacia più. Grazie
La norma dice che va trasferita, non indica MAI per quanto tempo. Quindi aver risieduto anche solamente un giorno può bastare.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Rimane il dubbio su quanto segue, perché da questo risulta che sei sposti la residenza, l'immobile non viene più considerato "prima casa" ovvero immobile dove tu risiedi regolarmente.

P.s. posso anche essere io dura di comprendonio.
 

Allegati

  • Screenshot_20230816_163026_Chrome.jpg
    Screenshot_20230816_163026_Chrome.jpg
    98,7 KB · Visite: 38
  • Screenshot_20230816_163013_Chrome.jpg
    Screenshot_20230816_163013_Chrome.jpg
    104 KB · Visite: 35

brina82

Membro Storico
Professionista
Rimane il dubbio su quanto segue, perché da questo risulta che sei sposti la residenza, l'immobile non viene più considerato "prima casa" ovvero immobile dove tu risiedi regolarmente.

P.s. posso anche essere io dura di comprendonio.
Ti riferisci a fonti non affidabili.

Come già indicato, una prima casa resta tale anche se cambi poi la residenza, restando tale addirittura senza averla mai abitata.

L'unico modo che può una prima casa diventare seconda è quando non si trasferisce la residenza entro 18 mesi in quel Comune e quindi decadono le agevolazioni. Così in pratica è per forza seconda casa, perchè non è mai stata prima.

Ma se si compra come prima e si ottempera a quanto richiede la legge, resterà sempre tale; stessa cosa per la seconda casa (che potrebbe diventare abitazione principale, ma sempre restare seconda casa).
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Rimane il dubbio su quanto segue, perché da questo risulta che sei sposti la residenza, l'immobile non viene più considerato "prima casa" ovvero immobile dove tu risiedi regolarmente.

P.s. posso anche essere io dura di comprendonio.
Meglio lasciar perdere con i link. Acquistate dei buoni manuali cartacei. E' evidente che anche chi scrive sul link confonde tra prima casa ed abitazione principale... in effetti, se leggete le norme sull'IMU anche il legislatore a volte commette la stessa imprecisione...

E soprattutto ricordatevi che la fiscalità italiana non ha necessariamente una logica.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Acquistate dei buoni manuali cartacei.
Ti assicuro che è stata la prima cosa che ho cercato nel mio manuale appena mi è stato possibile, ma non ho trovato nulla di approfondito in merito.
Se mi dici dove/cosa leggere lo faccio volentieri.

Sia chiaro, non che non mi fido di ciò che dite voi!
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ti assicuro che è stata la prima cosa che ho cercato nel mio manuale appena mi è stato possibile, ma non ho trovato nulla di approfondito in merito.
Se mi dici dove/cosa leggere lo faccio volentieri.

Sia chiaro, non che non mi fido di ciò che dite voi!
Pag. 44 del Vol.2 Guida alla tassazione degli immobili Cessione e Compravendita I. A cura di Michele Brusaterra Sole24ore

Il quale evidenzia come l'imposta sostitutiva si colleghi alle norme IVA e di imposta di registro sull'acquisto della prima casa.

Non si riuscirebbe quindi a capire perché dovrebbe differire quindi nel funzionamento.

Il manuale infatti specifica: "in caso di decadenza dei benefici prima casa per dichiarazione mendace o trasferimento di tale immobile prima del quinquennio, l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate competente deve recuperare nei confronti del mutuatario, nel termine di decadenza di 3 anni, la differenza tra l'imposta sostitutiva del 2% e quella dello 0,25%, applicando la sanzione del 30% sulla stessa differenza (art. 20 co 4 dpr 601/1973). "

Il principio è che tutte le agevolazioni sull'acquisto della PRIMA CASA debbano funzionare allo stesso modo!
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Pag. 44 del Vol.2 Guida alla tassazione degli immobili Cessione e Compravendita I. A cura di Michele Brusaterra Sole24ore
Ti ringrazio.
Ringrazio te e @brina82 per la pazienza.
Pare appunto che non sia nulla che vieti spostare la residenza in un'altro immobile dopo l'acquisto (quindi si può anche non abitare fisicamente se si ha già residenza altrove ma nello stesso comune), e nemmeno una indicazione in merito a "per quanto tempo" si dovrebbe tenere la residenza, prima di spostarla. Grazie tutto chiaro.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto