Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
@Michela_ e @brina82 , per fortuna dovreste essere entrambi in vacanza. 😉
Senza immobilio però non resistete 😂😂😂
Dopo il battello con la pubblicità di Idealista appena scesa in stazione, cosa puoi pretendere! Ieri in spiaggia non ho sentito parlare d'altro che immobili da vendere, da affittare, avvocati divenuti agenti immobiliari, immobili sparsi per il mondo della "gente bene". 🤦🏼‍♀️ altro che ferie...
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Dopo il battello con la pubblicità di Idealista appena scesa in stazione, cosa puoi pretendere! Ieri in spiaggia non ho sentito parlare d'altro che immobili da vendere, da affittare, avvocati divenuti agenti immobiliari, immobili sparsi per il mondo della "gente bene". 🤦🏼‍♀️ altro che ferie...
SE è per questo, basta passeggiare in città guardando le vetrine... non senti parlare d'altro che di immobili !

Per quanto riguarda il quesito, invece, ma che bisogno c'è di spostare la residenza ?
Si sposta il domicilio.
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Facciamo chiarezza. Ci sono agevolazioni che riguardano la PRIMA CASA ed agevolazioni che riguardano l'ABITAZIONE PRINCIPALE.

L'imposta sostitutiva del mutuo (così come tutte le imposte legate all'acquisto della casa) riguardano le modalità di acquisto dell'immobile. Quindi rispondono alla fotografia del momento in cui l'atto viene sottoscritto.

Ovviamente bisogna rispettare l'obbligo di trasferire la residenze entro 18 mesi all'interno del comune, di non rivendere nel quinquennio a meno che non si riacquisti un'abitazione principale entro 12 mesi...

Quindi, se io acquisto come PRIMA CASA e poi sposto la residenza dal comune non perdo le agevolazioni sull'acquisto e non perdo le agevolazioni sull'imposta sostitutiva del mutuo.

Poi ci sono le agevolazioni sull'ABITAZIONE PRINCIPALE che riguardano l'utilizzo successivo all'acquisto della casa. Sono principalmente quelle dell'IMU e le detrazioni degli INTERESSI PASSIVI.... queste agevolazioni spettano solo per l'immobile adibito ad abitazione principale e solo per il periodo in cui l'immobile venga utilizzato come tale. Quindi se sposto la residenza dall'abitazione principale non detraggo gli interessi e pago l'IMU, se dopo 3 anni riporto la residenza, riprendo a detrarre gli interessi e ritorno a non pagare l'IMU....

Vorrei inoltre segnalare questa particolarità. Lo 0,25% di imposta sostitutiva per la prima casa non è un'agevolazione. E' l'imposta ordinaria. In questo caso il legislatore ha introdotto un'aliquota peggiorativa nel caso di mutuo per l'acquisto di un immobile residenziale in assenza delle agevolazioni prima casa. Tanto è vero che, ad esempio, se richiedo un mutuo ristrutturazione per la seconda casa pago sempre lo 0,25%!
 
Ultima modifica:

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Io qualche dubbio ce l'ho tutt'ora. Qualche cosa ancora non mi è chiara... e nello specifico, l'obbligo di residenza. Che senso ha "obbligarsi" nell'atto di acquisto, a trasferire la residenza nell'abitazione acquistata come prima casa, se poi il giorno il trasferimento, tale residenza si può spostare dove vogliamo e la "prima casa" tale rimane. Mah...
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Io qualche dubbio ce l'ho tutt'ora. Qualche cosa ancora non mi è chiara... e nello specifico, l'obbligo di residenza. Che senso ha "obbligarsi" nell'atto di acquisto, a trasferire la residenza nell'abitazione acquistata come prima casa, se poi il giorno il trasferimento, tale residenza si può spostare dove vogliamo e la "prima casa" tale rimane. Mah...
C'è una circolare AdE (cercala!) che spiega come l'agevolazione prima casa è pensata per favorire il fatto che ogni cittadino possa avere una casa, e ciò anche a prescindere dall'utilizzo.

Se ricordo bene la circolare era riferita alle prime case date in affitto.

Magari mi sono espresso male ma il concetto è quello.

Quindi addirittura potresti acquistare la tua prima casa senza mai risiederci dentro e darla in affitto il giorno stesso, risiedendo in altro appartamento dello stesso comune, perchè così sta scritto nella norma.

Hai ancora dubbi?
 
Ultima modifica:

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
risiedendo in altro appartamento dello stesso comune
Se si parla dello stesso comune siamo d'accordo. Ma se tu acquisti su Roma, trasferisci li la residenza, ma poi lo dai in affitto e di conseguenza tu ti sposti da li e ti trasferisci la residenza in affitto a Milano, non mi combacia più. Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto