FRANCIS61

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Prima di vendere un appartamento, dovrei riaccatastare un sottotetto che non compare nella planimetria catastale, ma solo nelle pratiche edilizie.
Il problema è che il sottotetto disegnato nelle vecchie pratiche è leggermente diverso dalla realtà. Difatti nella realtà sono presenti alcune aperture nelle murature di piccole dimensioni (circa 90 cm x 80 cm) usate come botole per accedere ai vari spazi del sottotetto. La più grande di queste aperture è una piccola porta di dim. 150x60 circa.
Come devo comportarmi? Mi sembra ridicolo chiedere una sanatoria per queste piccole aperture, per giunta su ambienti con altezze medie di 1 m, 1,30 m…
 
Come devo comportarmi?
Come per la domanda nell’altra tua discussione postata poco fa, consulta un tecnico, che saprà occuparsi di tutte le eventuali problematiche grandi o piccole, dopo attento sopralluogo e analisi della documentazione esistente.
Se sarà necessario, presenterà le pratiche per rendere il tuo immobile perfettamente regolare, e pronto per la vendita.
Potrebbe non essere necessario accatastare il sottotetto.
 
Ultima modifica:
Prima di vendere un appartamento, dovrei riaccatastare un sottotetto che non compare nella planimetria catastale, ma solo nelle pratiche edilizie.
Il problema è che il sottotetto disegnato nelle vecchie pratiche è leggermente diverso dalla realtà. Difatti nella realtà sono presenti alcune aperture nelle murature di piccole dimensioni (circa 90 cm x 80 cm) usate come botole per accedere ai vari spazi del sottotetto. La più grande di queste aperture è una piccola porta di dim. 150x60 circa.
Come devo comportarmi? Mi sembra ridicolo chiedere una sanatoria per queste piccole aperture, per giunta su ambienti con altezze medie di 1 m, 1,30 m…
Quant'è l'altezza massima? Perchè occorre accatastare?
 
Se non è abitabile perché accatastarlo?
La nuova norma 2E/2016 dell’Agenzia delle Entrate prevede che i vani accessori come i sottotetti debbano ora essere accatastati separatamente rispetto all’unità immobiliare principale.

c'è qualcun'altro che addirittura pensa che non si debba accatastare il sottotetto prima di una compravendita?

oh, magari sbaglio io e mi sto arrovellando da due mesi per nulla...
 
La nuova norma 2E/2016 dell’Agenzia delle Entrate prevede che i vani accessori come i sottotetti debbano ora essere accatastati separatamente rispetto all’unità immobiliare principale.

c'è qualcun'altro che addirittura pensa che non si debba accatastare il sottotetto prima di una compravendita?

oh, magari sbaglio io e mi sto arrovellando da due mesi per nulla...
Separati, tipo se hai una cantina.

Ma questo sottotetto, se non è mai stato censito, perchè farlo ora?

Nel progetto architettonico è riportata la relativa planimetria?
 
Se non è mai esistito e lo fai "nascere" ora dal nulla, il Notaio potrebbe storcere il naso, visto che l'atto di provenienza non lo menziona...

Il meglio è nemico del bene, spesso.
 
Se non è mai esistito e lo fai "nascere" ora dal nulla, il Notaio potrebbe storcere il naso, visto che l'atto di provenienza non lo menziona...

Il meglio è nemico del bene, spesso.
ma cosa vuol dire "nascere dal nulla"? il sottotetto è rappresentato con planimetria in una pratica del 1998...
e poi cosa c'entra il Notaio? (il quale non ha responsabilità sulla veridicità della conformità catastale e urbanistica)
probabilmente sono io che sto cadendo dalla luna....forse non va riaccatastato?? mah..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top