pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Nei centri urbani la l. 1150 era meno efficace, ecco perchè dico che nei centri urbani può essere diverso.
Refuso: cassa [Nei centri urbani] poni [Al di fuori dei Centri urbani]. :D
Certo sono nozioni che conosco non per titolo o studio diretto, ma per conoscenza indiretta, quindi non le do sicure al 80% perchè sono frutto della mia memoria che oramai è fallace.

PS.

Ma non si potrebbe lasciare a chiunque il diritto di modificare i PROPRI post quando vuole? Lo troverei democratico e utile.
 

gianluca78

Membro Junior
Diego: anzitutto grazie per la risposta molto esaustiva (non ero riuscito a trovare questi riferimenti).

Questa legge è molto complessa però in soldoni mi pare che dica: noi l'agibilità ve la diamo per le case ante '67, però voi dovete farne richiesta.

Ora l'appartamento che ho visto io sta in una palazzina del '61, e nessuno nella palazzina ha questa agibilità.
Nessuno ha mai fatto richiesta, e alla fine questi l'agibilità non ce l'hanno.

Io non metto in dubbio che con questa legge abbiano diritto ad averla, ma forse devono richiederla.

Ho capito poi che quest'agibilità non è vincolante ai fini della compravendita. Ma la mia domanda è:

Non avere questo documento alla fine cosa comporta?

Posso fare i lavori in casa buttare giù i muri con una normale SCIA oppure no perchè il comune mi dice guarda che non sei nemmeno agibilie figurati se ti faccio fare i lavori?

Posso aggiornare dati catastali e quant'altro. Oppure no perchè il catasto si rifà a quanto è depositato al Comune.

Non essedno un esperto su queste cose ho molti dubbi.

Il punto è OK casa ante '67, OK mega lenzuolata sistema-tutto, OK posso comprare la casa.

Ma questi l'agibilità non ce l'hanno. Questo cosa comporta? Non serve manco chiederla, o sì?
Una casa ante '67 è come se ce l'avesse anche se non ce l'ha?

Aiuto non ci capisco più niente.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
l'agibilità o abitabilità, se te la vendono come abitazione ci dovrebbe essere, se non c'è potresti pretenderla a meno che negli accordi del compromesso non sia palesato che tu ne eri edotto e accettavi al situazione (quindi no aliud pro alio, ti vendo un immobile senza i requisiti di abitabilità e tu accetti di comprarlo). Di solito l'abitabilità è ottenibile facilmente, se ci sono i requisiti e gli interventi sono migliorativi i comuni di solito non fanno obiezioni. Il punto è un altro: se è ante '67, ma c'è un abuso mai sanato, non è regolare ed è incommerciabile, a prescindere dall'abitabilità... sono cose diverse: prendere tecnico, possibilmente serio (molti hanno "troppo da fare e pongono poca attenzione e ritardano i tempi") che faccia tutti i controlli del caso e parli con il comune per vedere come si può intervenire per ottenere l'abitabilità, e passa la paura.
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Inoltre se all'immobile sono stati fatti lavori di manutenzione straordinaria dopo il 67 l'abitabiltà doveva comunque essere rilasciata.
Il discordo ante 67 è sempre a posto, come già detto vale solo per gli immobili al di fuori dei centri urbani; per quei centri dove era in vigore il (di solito) Piano di Fabbricazione era necessario (obbligatorio) presentare i progetti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto