Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Di seguito riporto una notizia che mi ha colpito.
Leggendo il titolo ed il testo (soprattutto il finale) a mio parere non c'è concordanza fra titolo e contenuto: toni perentori nel titolo e vaghi nella conclusione ...
E allora la domanda che mi sorge spontanea è quella del titolo della discussione e ne aggiungo ora un'altra:
Cosa possiamo fare per migliorare questa situazione?
Ricordiamoci che l'uomo comune, della strada, la sciura maria ... spesso leggono frettolosamente i giornali ... e poi entrano nelle agenzie, si fanno valutare l'immobile ...
ciao :fiore:





[h=1]"a dicembre 2011 comincia la svalutazione immobiliare"[/h]
a fine anno cominceranno le svalutazioni per l'immobiliare e a farlo saranno le banche. in un'intervista al sole 24 ore salvatore ruoppolo, alla guida di cordea savills sgr, spiega: "non è più tempo per gli investitori e le banche di mantenere, tra le sofferenze, immobili che oggi non rappresentano più le quotazioni di tre-quattro anni fa"
la questione di cui parla ruoppolo nell'intervista è stata compressa in questi anni dalle banche, che però, di fronte agli ultimi colpi della crisi e all'assenza di investitori nel real estate italiano, oltre che a un imminente necessità di rifinanziarsi, devono accettare le perdite e cominciare a liberarsi degli immobili che bloccano i loro bilanci
tali immobili, iscritti a bilancio come attivi con delle quotazioni di tre o quattro anni fa, stanno però diventando un fardello. molte banche non hanno voluto vendere per evitare perdite, ma a questo punto, di fronte alle nuove garanzie chieste alle banche dall'fmi e dalla commissione europea, è meglio vendere pur assumendo delle perdite, piuttosto che restare incagliati
ruoppolo torna quindi a mettere il dito nella piaga delle banche e assicurazioni italiane rispetto a patrimoni immobiliari di cui ancora non conosciamo l'esatta entità. e aggiunge che un repricing, ossia una svalutazione dei listini, è ora inevitabile
il vaso di pandora sarà scoperchiato a breve, ma gli effetti sul mercato immobiliare generale saranno tutti da vedere. quel che è certo è che se le banche, a catena, opteranno per il repricing, pur di vendere, il mercato si troverà improvvisamente a fare i conti con immobili, spesso di pregio, con dei nuovi listini. spesso di tratta di palazzi per uffici, ma non solo, anche nel settore residenziale assisteremo a questa nuova concorrenza tra banche, fondi immobiliari e assicurazioni da un lato, e i privati dall'altro
a questo si potrebbero aggiungere gli immobili dello stato e degli istituti di previdenza. insomma, il mercato immobiliare potrebbe vivere nei prossimi mesi un gran cambiamento, sebbene bisognerà aspettare per valutarne le conseguenze



 
Certo, infatti lo avevo letto anch'io e lo farò
Silvana, ho cambiato idea ... ho letto i commenti all'articolo e mi sono cadute le ... braccia. :oops:
Spero che chi interverrà in questa discussione lo farà con un minimo di cognizione di causa, competenza e spirito critico costruttivo.
Mi aspetto che gli utenti di questo forum facciano la differenza, avanti a tutti.
ciao
 
SONO andata anche io a leggerli e, se questo è il tono usato negli altri forum..... W IMMOBILIO !!!:clap:

Di una maleducazione e un qualunquismo incredibile... è proprio vero che l'essere umano gode delle disgrazie degli altri !
Come diceva Hobbes "homo homini lupus"... mamma mia !:-?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top