vincenzo somaripa

Membro Junior
Privato Cittadino
Sono perfettamente d'accordo anche se non sono tecnico. Ho fatto miei i Vs. suggerimenti e inoltrati al legale, che interesserà un tecnico x esaminare la faccenda. Nel compromesso sono stati omissivi e di seguito furbetti nel tentare di aggirare il problema. Grazie. Vi terrò informati.
 

vincenzo somaripa

Membro Junior
Privato Cittadino
Signori buongiorno
In merito alla discussione intercorsa tra noi sull'argomento in oggetto, vi chiedo ulteriore parere su quanto dichiarato dal mio legale sulla mancata prova documentale della regolarizzazione del condono.
Il legale sostiene che saremmo in condizioni di ritenere la controparte inadempiente solo se quest'ultima non produca copia della relativa domanda del condono corredata dalla prova dell'avvenuto versamento delle prime due rate dell'oblazione (art. 40 L. 47/85).
Ma detta prova gli fu richiesta con atto di diffida ai sensi dell'art. 1454 del c. c. e non l'hanno prodotta e nemmeno l'ho hanno fatto nel termine indicato nel preliminare.
I termini indicati nella diffida e nel preliminare sono o meno perentori per adempiere a produrre documentazione?
Ci sono eccezioni previsti da c.c. che possono differire tali termini?
Se così non è, mi chiedo perché non ritenere già la controparte inadempiente e darle ulteriore possibilità di produrre ciò che avrebbe dovuto entro i termini fissati?
Grazie.
 

Lin0

Membro Attivo
Professionista
Signori buongiorno
In merito alla discussione intercorsa tra noi sull'argomento in oggetto, vi chiedo ulteriore parere su quanto dichiarato dal mio legale sulla mancata prova documentale della regolarizzazione del condono.
Il legale sostiene che saremmo in condizioni di ritenere la controparte inadempiente solo se quest'ultima non produca copia della relativa domanda del condono corredata dalla prova dell'avvenuto versamento delle prime due rate dell'oblazione (art. 40 L. 47/85).
Ma detta prova gli fu richiesta con atto di diffida ai sensi dell'art. 1454 del c. c. e non l'hanno prodotta e nemmeno l'ho hanno fatto nel termine indicato nel preliminare.
I termini indicati nella diffida e nel preliminare sono o meno perentori per adempiere a produrre documentazione?
Ci sono eccezioni previsti da c.c. che possono differire tali termini?
Se così non è, mi chiedo perché non ritenere già la controparte inadempiente e darle ulteriore possibilità di produrre ciò che avrebbe dovuto entro i termini fissati?
Grazie.
Dovresti chiederlo al tuo legale
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto