tizzle

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno,
secondo voi in regime di cedolare secca per una locazione tra privati nel momento in cui viene emessa la ricevuta per l'affitto bisogna apporre la marca da bollo?
Grazie.
P.s.
I pagamenti avvengono tramite bonifico bancario.
 
Ciao, Umby! :-) Se accetti un aiutino da una non collega, ti posso dire che la norma esclude l'imposta di bollo dovuta "sul contratto" di locazione, perciò, si ritiene che il tributo da applicarsi sulle ricevute dei versamenti dei canoni sia sempre dovuto. ;)
 
Io riterrei di sì. Il legislatore (D.Lgs. 14 marzo 2011, n°23, art. 3, comma 2) scrive: "A decorrere dall'anno 2011 [...] cedolare secca, sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali, nonché delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione, ripreso, senza divagazioni fuori di testa, da quel simpaticone di Befera a pag. 3 della Circolare n°26/E dell'anno scorso. :mrgreen:
 
Quando avevo il negozio in affitto, ho sempre pagato tramite bonifico e nella denuncia dei redditi, d'accordo con il Commercialista, ho sempre allegato le quietanze di pagamento con il contratto registrato.:-?
E che dire di quelli che riscuotono l'affitto tramite bollettino postale?:roll:
Befera parla di bolli sul contratto di locazione e non sulle ricevute di locazione. Ovviamente in caso di pagamento in contanti o tramite assegno, il bollo sulla ricevuta bisogna metterlo. ;)
 
Grazie per le risposte, diciamo quindi, se ho capito bene, che in caso di pagamenti tramite bonifici bancari il bollo non serve, negli altri casi é necessario. effettivamente, piu' di qualcuno mi ha confermato che una volta che si presenta il contratto registrato, specialmente tra privati dove chi deve emettere la ricevuta non é un soggetto IVA, infatti in questo caso basta una semplice quietanza di pagamento. sarei lieto di avere conferme. :-)
 
Grazie per le risposte, diciamo quindi, se ho capito bene, che in caso di pagamenti tramite bonifici bancari il bollo non serve, negli altri casi é necessario. effettivamente, piu' di qualcuno mi ha confermato che una volta che si presenta il contratto registrato, specialmente tra privati dove chi deve emettere la ricevuta non é un soggetto IVA, infatti in questo caso basta una semplice quietanza di pagamento. sarei lieto di avere conferme. :-)

L'art. 1199 cod,. civ. (Diritto del debitore alla quietanza) impone di rilasciare quietanza di pagamento. La marca da bollo da € 1,81 va applicata per le ricevute di importo superiore a € 77,47, se non soggette ad IVA, ed è obbligatoria anche se la ricevuta non è usata a fini fiscali.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top