Stella18

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Gentilissimi, sono qui a chiedervi un parere.
Stiamo valutando delle abitazioni unifamiliari, in costruzione da fine 2024 con consegna prevista a fine 2025 (ma sicuramente slitterà).
Sono 5 appartamenti da 145 mq ad un costo fra i 465000€ e i 525000€ a seconda di quanto giardino sarà presente in ognuna di esse. Zona Ancona.
Vorrei capire da qualche esperto se ci possa essere un margine di trattativa sul costo finale, considerato che stiamo valutando l’acquisto di due appartamenti vicini (per me e per mia madre).
Abbiamo chance di trattativa?
Il pagamento verrebbe metà liquidi e metà con due mutui che sicuramente riusciremo a prendere.
Sono pubblicizzate da un anno e mezzo circa ma ad oggi non hanno stipulato nessun accordo con altri possibili compratori.
C’è l’agenzia di mezzo.
Altra domanda vi risulta che non ci saranno più bonus per ricostruzioni antisismiche con miglioramenti di 2 classi.
Io sono disabile, per le barriere architettoniche vi risulta qualcosa per beneficiarne?
Grazie
 

ferruccio

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ciao @Stella18, hai messo sul piatto vaie questioni ed io mi permetto di seggerirti qualcosa in merito alla trattativa sul prezzo.

Si usa poco, ma in alcuni casi tipo il tuo, i miei Acquirenti hanno stipulato un accordo con il quale è stao concesso loro dal Venditore un diritto di prelazione per l'acquisto dell'immobile;
in pratica il concetto è che, ad un certo momento da concordarsi (ad.es. al termine dell'80%, 70% o altro stato dei lavori) il Vendirore farà all'Acquirente un'offerta di vendita con dei limiti di prezzo già preimpostati nell'accordo ad.es. tra 465.000 e 525.000 (con specifiche circa le consistenze e le caratteristiche dell'ommobile chiaramente). L'Acquirente paga alla firma della stipula del contratto per la concessione del diritto di prelazione una certa cifra congrua rispetto al tot. dell'affare (3/4%).

Questa formula evita, in questa fase embrionale dell'operazione immobiliare (non acora uniziano i lavori) , di stipulare il classico preliminare ed i rischi in cui si potrebbe incappare (il condizionale è d'obbligo ma non è detto chiaramente ).

Contratti predisposti e assistiti da un avvocato, a mio avviso è d'obbligo.

Un caro saluto.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Dovresti chiedere meglio alla "tua" agenzia, qui abbiamo spesso 2 prezzi di vendita:

1) Inizio cantiere
2) Quando i lavori sono almeno al tetto

Una mia cliente ha scelto di fare proposta veloce di cui al punto 1)...poi sulla carta non si sa mai, potrebbe pure essere che un costruttore non abbia ne voglia ne bisogno di discutere i prezzi al ribasso ma semmai al rialzo
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Gentilissimi, sono qui a chiedervi un parere.
Stiamo valutando delle abitazioni unifamiliari, in costruzione da fine 2024 con consegna prevista a fine 2025 (ma sicuramente slitterà).
Sono 5 appartamenti da 145 mq ad un costo fra i 465000€ e i 525000€ a seconda di quanto giardino sarà presente in ognuna di esse. Zona Ancona.
Vorrei capire da qualche esperto se ci possa essere un margine di trattativa sul costo finale, considerato che stiamo valutando l’acquisto di due appartamenti vicini (per me e per mia madre).
Abbiamo chance di trattativa?
Il pagamento verrebbe metà liquidi e metà con due mutui che sicuramente riusciremo a prendere.
Sono pubblicizzate da un anno e mezzo circa ma ad oggi non hanno stipulato nessun accordo con altri possibili compratori.
C’è l’agenzia di mezzo.
Altra domanda vi risulta che non ci saranno più bonus per ricostruzioni antisismiche con miglioramenti di 2 classi.
Io sono disabile, per le barriere architettoniche vi risulta qualcosa per beneficiarne?
Grazie
Intanto l'agenzia non è "di mezzo" ma a tua disposizione, la pagherai e ti darà un servizio e credimi con i costruttori è infinitamente utile avere un mediatore. Visto che li pagherai chiedi a loro, solo loro possono risponderti e solo loro possono portare a termine una eventuale trattativa soddisfacente.
In merito alle barriere architettoniche per fortuna non ci saranno perchè da anni vengono costruiti immobili obbligatoriamente senza barriere, per gli interventi anti sismici dipende dalla regione dove acquisti, in ogni caso non è detto che potrà usufruirne l'acquirente, è probabile che non si potrà fare, in bocca al lupo!
 

Agenzia Castello

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Gentilissimi, sono qui a chiedervi un parere.
Stiamo valutando delle abitazioni unifamiliari, in costruzione da fine 2024 con consegna prevista a fine 2025 (ma sicuramente slitterà).
Sono 5 appartamenti da 145 mq ad un costo fra i 465000€ e i 525000€ a seconda di quanto giardino sarà presente in ognuna di esse. Zona Ancona.
Vorrei capire da qualche esperto se ci possa essere un margine di trattativa sul costo finale, considerato che stiamo valutando l’acquisto di due appartamenti vicini (per me e per mia madre).
Abbiamo chance di trattativa?
Il pagamento verrebbe metà liquidi e metà con due mutui che sicuramente riusciremo a prendere.
Sono pubblicizzate da un anno e mezzo circa ma ad oggi non hanno stipulato nessun accordo con altri possibili compratori.
C’è l’agenzia di mezzo.
Altra domanda vi risulta che non ci saranno più bonus per ricostruzioni antisismiche con miglioramenti di 2 classi.
Io sono disabile, per le barriere architettoniche vi risulta qualcosa per beneficiarne?
Grazie
Può essere non abbiano venduto perchè come succede ultimamente spesso, il cliente vuole vedere che sia iniziata la costruzione dell'abitazione o vuol vedere almeno lo scheletro della casa.
Noi abbiamo seguito un fabbricato, pubblicizzato per un anno come prossima costruzione, son venuti in tanti a vederlo in ufficio, nessuno ha prenotato nulla.
Son partiti con la costruzione, sono arrivati al tetto, venduto il 60% degli immobili in 20 giorni, consegna fra 1 anno.
 

stella1812

Membro Attivo
Privato Cittadino
Dovresti chiedere meglio alla "tua" agenzia, qui abbiamo spesso 2 prezzi di vendita:

1) Inizio cantiere
2) Quando i lavori sono almeno al tetto

Una mia cliente ha scelto di fare proposta veloce di cui al punto 1)...poi sulla carta non si sa mai, potrebbe pure essere che un costruttore non abbia ne voglia ne bisogno di discutere i prezzi al ribasso ma semmai al rialzo
cosa intendi per due prezzi di vendita?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto