Situazione Agenzie Immobiliari primo semestre 2011

  • Tutto fermo peggio del 2010

    Voti: 145 41,7%
  • A parte qualche mese positivo, tutto fermo

    Voti: 122 35,1%
  • Benone considerato il periodo

    Voti: 35 10,1%
  • Bene! Meglio del 2010

    Voti: 46 13,2%

  • Votanti
    348

skywalker

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
anche a me sembra un po' termonucleare sta robbba...
...ma mi domando ancora una cosa...
con la crisi che c'è e con la poca liquidità che circola...i nostri governi hanno proprio bisogno di investire tutti questi fondi (a sensazione direi che la ricerca che ha prodotto questa magnificenza non è stata proprio economica) per uno studio di questo tipo?
...bisognerebbe mandare alla N.A.T.O. il dott. Chiambretti a spiegare che tanto...il 2012 è vicino...

Aggiunto dopo 1...

P.S. Messaggio per andrea:
...ma che mischia vuol dire O.T.?
 

talk

Membro Attivo
Privato Cittadino
Credit Suisse: l'Italia non è poi così “a rischio”come si dice.



E lo spettro default non è reale (pare).


Ultimo dei Grandi della Ue, primo dei PIIGS, l’Italia è da mesi additata come paese a rischio, il cui crollo potrebbe distruggere l’euro. Che il suo debito pubblico sia il 3°al mondo, lo sappiamo. Sappiamo anche che questa montagna è una zavorra che blocca la famosa “crescita”, in un circolo vizioso in atto da tempo. E aggiungiamo che questo governo probabilmente non è il più adatto a curare i nostri mali. E però, l’accanimento estivo contro il nostro paese da parte dei “Mercati” è giustificato? Siamo davvero l’anello più debole dell’eurozona dopo la Grecia, addirittura a rischio di un default?Il dubbio viene, guardando il recentissimo rapporto di Credit Suisse, una delle due prime banche svizzere. Ripreso da siti e blog seri e seguiti, come Businessinsider.

Nel suo post del 26/9 intitolato “La verità sul livello del debito italiano” Joe Weisenthal esordisce chiedendosi: “Quanto è grave la situazione dell’Italia? “. E risponde: “Il team Global Equity Strategy di Credit Suisse suggerisce di rilassarsi.”
In sintesi (nostri i corsivi):

*L’Italia ha un deficit di bilancio pari a solo il 4.1% del PIL e oggi ha un avanzo primario dello 0.6% del PIL, secondo i dati del FMI (il solo paese europeo in queste condizioni, a parte Svizzera e Norvegia!) .

*La capacità di indebitamento (pubblica e privata) è sotto quel che di norma è in Europa. Ciò in quanto il livello molto alto di debito pubblico (121% del PIL) è compensato da una capactà di indebitamento bassa del settore privato (pari al 125% del PIL – circa la metà di Spagna e Portogallo- perché a differenza della maggior parte dei paesi periferici l’Italia non ha avuto un boom delle case o del credito privato (leggi: i cittadini non si sono indebitati troppo con mutui, carte di credito e altri prestiti). Il totale dei due debiti nell’economia è pari al 260% del PIL (a confronto del 260% nell’area euro e al 280% in Gran Bretagna).

*La quantità di debito verso l’estero rappresenta solo il 21% del PIL (mentre di norma in Europa e vicino al 100% del PIL). Ciò è fondamentale perché significa che nello scenario peggiore, una rottura disordinata dell’euro, l’Italia non avrebbe bisogno di fare default. Una svalutazione della moneta del 50% lascerebbe ancora il debito verso l’estero al circa il 40% del PIL, una livello gestibile secondo noi.

*La Banca Centrale italiana prende a prestito dalla BCE solo il 5% del PIL (per la Grecia è il 45% del PIL) mentre il rapporto fra prestiti e depositi (i soldi dati in prestito e quelli versati in deposito nelle banche), intorno al 100%, è più basso che altrove.

* La mancanza di competitività e la bassa crescita rappresentano un problema. Ma un deficit delle partite correnti del 3.9% del PIL, la perdita di competitività appare inferiore che in Grecia e Portogallo (dove il deficit delle partite correnti è del 9.6% e dell’8.9% del PIL).

* Il debito sovrano dell’Italia ha una scadenza media di 7.2 anni e inoltre circa la metà di esso è in mano a investitori nazionali (entrambi i dati sono più alti che altrove). Ciò significa che ogni 1% di aumento dei tassi di interesse sui bond italiani dopo un anno accrescono solo dello 0.4% i costi di finanziamento dello Stato, secondo il ministro delle Finanze italiano (le cui cifre vengono evidentemente prese per buone).

*Infine, l’Italia ha deciso di prendere alcune misure fiscali con un pacchetto di austerità di 60 miliardi di euro, (il 3.8% del PIL) tra il 2011 e il 2014 (sebbene, come negli Usa, il percorso appaia un azzardo).

DOMANDE : E se fosse davvero così? Se Tremonti avesse ragione ad affermare che l’Italia (o quanto meno i suoi conti) all’estero è vista meglio che in patria? Ma allora perché tanto accanimento, perché l’allarme rosso sul paese? Solo perché siamo considerati – probabilmente a ragione - un paese politicamente debole, incapace di farsi valere, e infatti continuamente scavalcato? O perché l’attuale governo è, non da oggi, malvisto dai mercati a prescindere? Oppure la drammatizzazione del caso Italia alimenta pressioni sull’euro e costringe tutti i paesi a misure di austerità e rilancio (comunque) necessarie?

Magari come cittadini avremmo il diritto di saperne di più, al di là delle polemiche politiche.
immaginate se dovessero dire l'italia fallirà x giorno x mese:) avete capito ?:)
 

Braveheart84

Nuovo Iscritto
scusate ragazzi...vorrei fare una domanda provocatoria: voi guadagnate esclusivamente su provvigione, no? Beh, se come dite voi, per 2-3 mesi non si vende nulla...di cosa campate??
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto