Vorrei chiedere un parere su un caso specifico che sto seguendo a Milano città e porre alcune domande agli esperti del forum 
Non sono molto ferrato in materia...
Ho adocchiato un appartamento al primo e ultimo piano di una palazzina in zona molto centrale. Cortile interno, caseggiato circondato da palazzi ben più alti (6-7 piani), e con soprastante sottotetto relativamente utilizzabile (anche se finora non utilizzato). L'accesso al sottotetto avviene oggi da scaletta esterna, è ovviamente accessibile anche dall'interno ma la scala va realizzata.
Io sono libero professionista (ingegnere) e mi interesserebbe acquistare, oltre che un'abitazione, uno studio professionale dove esercitare.
Catastalmente l'appartamento è a destinazione abitativa A2, il sottotetto e' come se fosse una soffitta.
E' possibile o è troppo complicato (oppure impossibile) un iter del genere?
1. recupero del sottotetto a fini non abitativi ma di realizzazione di studio professionale
2. suddivisione catastale in due parti dell'appartamento (piano basso: A2, sottotetto A10)
3. vendita separata dei due elementi
Oppure, alla rovescia:
1. suddivisione catastale in due parti (A2 e A10)
2. vendita separata dei due elementi
3. recupero del sottotetto
Il punto fondamentale, per me, è che fiscalmente avrei dei vantaggi a destinare a studio il sottotetto e che questo appaia come studio/ufficio prima che io lo acquisti, in modo che poi la deduzione, sia pure nel lungo termine, sia completa. Ovviamente mi converrebbe che lo studio costasse molto piu' del sottostante appartamento.
Attendo lumi...
Aik
Non sono molto ferrato in materia...
Ho adocchiato un appartamento al primo e ultimo piano di una palazzina in zona molto centrale. Cortile interno, caseggiato circondato da palazzi ben più alti (6-7 piani), e con soprastante sottotetto relativamente utilizzabile (anche se finora non utilizzato). L'accesso al sottotetto avviene oggi da scaletta esterna, è ovviamente accessibile anche dall'interno ma la scala va realizzata.
Io sono libero professionista (ingegnere) e mi interesserebbe acquistare, oltre che un'abitazione, uno studio professionale dove esercitare.
Catastalmente l'appartamento è a destinazione abitativa A2, il sottotetto e' come se fosse una soffitta.
E' possibile o è troppo complicato (oppure impossibile) un iter del genere?
1. recupero del sottotetto a fini non abitativi ma di realizzazione di studio professionale
2. suddivisione catastale in due parti dell'appartamento (piano basso: A2, sottotetto A10)
3. vendita separata dei due elementi
Oppure, alla rovescia:
1. suddivisione catastale in due parti (A2 e A10)
2. vendita separata dei due elementi
3. recupero del sottotetto
Il punto fondamentale, per me, è che fiscalmente avrei dei vantaggi a destinare a studio il sottotetto e che questo appaia come studio/ufficio prima che io lo acquisti, in modo che poi la deduzione, sia pure nel lungo termine, sia completa. Ovviamente mi converrebbe che lo studio costasse molto piu' del sottostante appartamento.
Attendo lumi...
Aik