Grazie della cortese risposta, però (anche se classificata come "Privato Cittadino") non sarebbe più efficace una risposta leggermente più costruttiva, magari motivandola o dicendo, ad esempio, cosa proverebbe la regolarità edilizia?
Plausibile che da non tecnica tu non lo sappia, però mi sembrano risposte un tantino sterili (come d'altronde tutte le risposte finora date, tendenzialmente pessimistiche, di chiusura, giudicanti... ma sono certo che è solo una mia chiave di lettura errata :) )
 
come d'altronde tutte le risposte finora date, tendenzialmente pessimistiche, di chiusura, giudicanti...
Preferisco evitare la polemica, soprattutto se a giudicarmi giudicante e’ chi non apprezza le diverse ma univoche risposte ricevute, più o meno esaustive.
Difficile però essere costruttivi con chi pensa di sapere ( ad es. “È assolutamente lecito e consentito: basta una pratica Scia e il pagamento di alcuni oneri.”), quando l’unica cosa logica è aspettare le risultanze dell’accesso agli atti da parte del tecnico appositamente incaricato; saprà capire se quello che desideri fare e’ possibile, solo dopo aver visionato i documenti.

Quello che fa fede sulla regolarità urbanistica attuale di qualsiasi immobile è solo quanto risulta dalle pratiche edilizie presentate in Comune (licenza/permesso di costruire) ed eventuali pratiche successive.
Il Catasto ha solo fini fiscali, ed è pieno di immobili accatastati benché abusivi, del tutto o in parte.
Buona giornata
 
Preferisco evitare la polemica, soprattutto se a giudicarmi giudicante e’ chi non apprezza le diverse ma univoche risposte ricevute, più o meno esaustive.
Difficile però essere costruttivi con chi pensa di sapere ( ad es. “È assolutamente lecito e consentito: basta una pratica Scia e il pagamento di alcuni oneri.”), quando l’unica cosa logica è aspettare le risultanze dell’accesso agli atti da parte del tecnico appositamente incaricato; saprà capire se quello che desideri fare e’ possibile, solo dopo aver visionato i documenti.

Quello che fa fede sulla regolarità urbanistica attuale di qualsiasi immobile è solo quanto risulta dalle pratiche edilizie presentate in Comune (licenza/permesso di costruire) ed eventuali pratiche successive.
Il Catasto ha solo fini fiscali, ed è pieno di immobili accatastati benché abusivi, del tutto o in parte.
Buona giornata
grazie per l'ottima ed esaustiva attuale risposta.

p.s. anche io preferisco evitare la polemica, ma come giustamente detto, mi sarei potuto aspettare la risposta "l’unica cosa logica è aspettare le risultanze dell’accesso agli atti da parte del tecnico appositamente incaricato; saprà capire se quello che desideri fare e’ possibile, solo dopo aver visionato i documenti" ben prima di adesso, magari prima che io scrivessi "È assolutamente lecito e consentito: basta una pratica Scia e il pagamento di alcuni oneri" (parole del tecnico).

Comunque grazie ancora per la disponibilità e gentilezza.
buona giornata :D
 
anche io preferisco evitare la polemica
E meno male.
Ora ti spiego: @francesca63 è laureata in legge ed è un ex agente immobiliare con esperienza lavorativa su Milano, @Bagudi fa l’agente immobiliare da quando tu sei nato, e si occupa della vendita di immobili in costruzione, @brina82 è un ingegnere strutturista (se non erro), @Jan80 è un ingegnere progettista, quindi penso che le loro osservazioni e competenze siano di tuo gradimento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top