naralis

Membro Attivo
Mediatore Creditizio
Non devi fare troppo affidamento sul contratto di apprendistato... non è pari ad un contratto a tempo indeterminato, pertanto non puoi calcolare entrambe le bustepaga al 100%.
La maggior parte degli istituti più famosi attribuiscono un peso pari a "0" del contratto di apprendistato ai fini del calcolo rata reddito.
L'apprendista se pur contratto lungo è tecnicamente a tempo determinato.
Altri istituti lo considerano in base alla storia lavorativa dei 24 mesi precedenti.
Ovviamente se si ha un buono storico personale e familiare nella banca dv sì è clienti le cose potrebbero cambiare soprattutto in istituti piccoli e territoriali.
Ciao
 

Balian

Membro Attivo
Professionista
purtroppo concordo con le risposte precedenti:

potresti essere finito nella famosa "porta girevole" , sei entrato in banca e ne sei gia' uscito.

180.000 mi sembrano veramente troppi per i Vostri redditi e la Vostra eta'...

ovviamente non entro nel merito se hai gia' valutato tutte le altre spese
( rogito , agenzia ) e tutti gli arredi ( se non li hai ) e le tasse.

mi sembra poco fattibile secondo me

sempre non abbiate altri impegni ( netflilx , automobili , cellulari , revolving sulle carte di credito etc )
 

naralis

Membro Attivo
Mediatore Creditizio
purtroppo concordo con le risposte precedenti:

potresti essere finito nella famosa "porta girevole" , sei entrato in banca e ne sei gia' uscito.

180.000 mi sembrano veramente troppi per i Vostri redditi e la Vostra eta'...

ovviamente non entro nel merito se hai gia' valutato tutte le altre spese
( rogito , agenzia ) e tutti gli arredi ( se non li hai ) e le tasse.

mi sembra poco fattibile secondo me

sempre non abbiate altri impegni ( netflilx , automobili , cellulari , revolving sulle carte di credito etc )
Dal punto di vista numerico la matematica della pratica regge se guardiamo gli stipendi anche senza CONSAP. Il problema è il contratto di apprendistato
Se non viene considerato x Intero decade tutto.
Inoltre bisogna anche considerare il tipo di aziende x le quali lavorano... Non è un dettaglio di poco conto.
Ciao
 

Irons 12345

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ringrazio tutti per le risposte, lavoriamo entrambi per due multinazioni.

Discorso altre spese che è stato citato, non sono entrato in merito dei dettagli in quanto la mia domanda è solamente inerente al mutuo, non è mai stata mia intenzione analizzare l'aspetto è un mutuo alto-basso, ce la fate o non ce la fate.
Ognuno può esprimere la sua opinione e ci mancherebbe, ma sarebbe bello attenersi alla sostanza della cosa. Il 30% dei due stipendi copre la rata, quindi detto questo l'obbiettivo era raccogliere pareri e magari qualche esperienza diretta in merito a questa cosa, ovviamente copre la rata dal momento che considerano il 100% dello stipendio della mia ragazza.

Tornando alla questione, sono andato avanti e alcune banche hanno mostrato apertura alla nostra situazione e manderebbero avanti la pratica senza il garante, ma fino alla firma nessuna certezza.

Vi farò sapere se va in porto quali banche ci hanno dato maggiori speranze per l'avanzamento della pratica.
 

naralis

Membro Attivo
Mediatore Creditizio
Presumo siate giovani quindi questo è un punto di forza a vs vantaggio.
Inoltre 50 k messi via è un altro bel biglietto da visita.
Solo x info generale... Non basta il 30% del r/r x la concessione di un mutuo.
Ci Sono molti parametri che i clienti non conoscono e c'è molta superficialità nel raccontare la propria esperienza di mutuo.
Es. Sto seguendo una pratica con redditi 9k mese e r/r 25%... peccato che il marito non pagava tasse ditta individuale da 4 anni e nel mentre abbiamo avviato pratica lo ha fatto però la cosa non è piaciuta alla banca.
Il r/r non è tutto.
 

cragene

Membro Junior
Privato Cittadino
Discorso altre spese che è stato citato, non sono entrato in merito dei dettagli in quanto la mia domanda è solamente inerente al mutuo, non è mai stata mia intenzione analizzare l'aspetto è un mutuo alto-basso, ce la fate o non ce la fate.
Ognuno può esprimere la sua opinione e ci mancherebbe, ma sarebbe bello attenersi alla sostanza della cosa. Il 30% dei due stipendi copre la rata, quindi detto questo l'obbiettivo era raccogliere pareri e magari qualche esperienza diretta in merito a questa cosa, ovviamente copre la rata dal momento che considerano il 100% dello stipendio della mia ragazza.
Non credo che la volontà degli altri utenti che hanno risposto fosse quella di fare polemica o giudizi a caso, anzi.
Il rapporto rata/reddito è solo uno dei tanti fattori che incidono sul mutuo.

Per dire, contratto indeterminato da quanti anni? Con prospettive di carriera o sei già al "tetto" massimo? Apprendistato di che tipo?
Avete già avuto prestiti e/o affitti in passato?
La liquidità che avete proviene dal vostro reddito o vi è stata prestata/donata?
E tante altre cose.
Di per sé partite bene con un ltv onesto e non un capestro 100% improbabile su 230k, così come con una buona liquidità di partenza; però certezze non ce ne sono e quando entri in banca le sorprese arrivano sempre.
Magari va tutto bene, magari va bene ma vi alzano il tasso rispetto a quello pubblicizzato, o magari vi chiedono altre garanzie contorte.

Inoltre, riguardo le spese accessorie è una cosa che fa sempre bene ricordare, probabilmente non è il vostro caso ma ne ho visti tanti che non ci facevano caso per poi andarci a sbattere contro quando restavano a 0 sul conto al momento del rogito (se non peggio dover andare a fare un prestito a tassi improponibili insieme al mutuo...).
 

Balian

Membro Attivo
Professionista
nessuno vuole distruggere le speranze , ma le persone del mestiere sanno benissimo che il rata /reddito con le nuove soglie di sussistenza sono difficilissime da inquadrare....

ti dico solo che i primi 1000 euro praticamente e' come se non esistessero....

700 sono veramente tanti per persone che si affidano "solamente" al lavoro dipendente.

io consiglio sempre passi piccoli sopratutto parliamo di due persone che si mettono in tasca 1600 euro a testa... e se qualcosa va storto o qualcuno resta a casa ?
 

Irons 12345

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ok ragazzi, io non sto dicendo che le vostre considerazioni siano sbagliate, sono giustissime e sono le stesse riflessioni che abbiamo fatto. Il discorso è che a me serviva sapere di altre esperienze inerenti al mutuo, i vostri pareri sicuramente servono per riflettere ulteriormente sulla scelta, ma non è esattamente quello che mi serviva sapere.

Diciamo che questo non è il nostro tetto massimo, il titolo di studio non fa tutto, ma io ingegnere meccanico e lei laureata in lingue, tecnicamente si punta a salire di reddito. Già il mio da altre offerte di lavoro che ho rifiutato potrebbe essere più alto. Lei pure in un ruolo che difficile che la lascino a casa (non impossibile).

La sfera di cristallo non ce l'ho, ma in fin dei conti questa è la partenza.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto