Alessio.S86

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera a tutti,
sono Alessio, ho 35 anni e vengo da Torino. Scrivo qui perchè, oramai da un paio di mesi io e la mia compagna stiamo cercando un appartamento ma siamo in un momento dove, le miriade di informazioni che ci vengono fornite, sembrano cozzare tutte tra di loro.

Partiamo dall'immobile: un appartamento in periferia, nuova costruzione (2020), mq 91 (80 di casa + 10 di terrazzo) prezzo € 169000. Ci è piaciuta subito e abbiamo deciso di capire con l'impresa i costi da sostenere. In primis vorrei capire se i costi che ci hanno indicato l'impresa abbiamo dei vincoli o dei vizi. Ci hanno chiesto:
- IVA 4% dell'immobile
- Frazionamento + accatastamento + RC €3100,00 c.a.
- Notaio + cv € 2900 c.a.
Alla fine della fiera i costi solo per l'impresa arrivano a c.a. € 13000

Passiamo invece al mutuo: dopo aver visto varie banche (Unicredit e Intesa su tutte) l'unicredit ha un tasso vantaggioso ma con spese iniziali esorbitanti, al contrario Intesa sembra offrire il pacchetto ad un prezzo perfetto (con tassi dell 1.2%). PROBLEMA: le agevolazioni consap. C'è chi dice che, nell'anno solare non devo compiere 36 anni (aimè li compirò quest'anno ad Agosto) e quindi non posso usufruirne. Altri mi dicono che posso usufruirne fin quando, al momento della richiesta e dell'atto non compio 36 anni (e qui ci sarei ancora senza problemi, oltetutto questa risposta mi è stata data direttamente dalla CONSAP).
Avete delle info in merito? Sopratutto per quanto riguarda questi incentivi. Inoltre il mutuo sarebbe cointeso con la mia compagna (lei ha 31 anni) in quel caso li le agevolazioni Consap per mutui Under 36 sono validi in toto? Come funzionerebbe tutto l'iter del mutuo con le varie agevolazioni?

Purtroppo è un post abbastanza lungo ma ci stiamo un attimo perdendo intorno a tutte queste info e sembra che nessuno sappia effettivamente cosa risponderci. Potreste darci una mano?

Grazie mille a tutti
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buonasera a tutti,
sono Alessio, ho 35 anni e vengo da Torino. Scrivo qui perchè, oramai da un paio di mesi io e la mia compagna stiamo cercando un appartamento ma siamo in un momento dove, le miriade di informazioni che ci vengono fornite, sembrano cozzare tutte tra di loro.

Partiamo dall'immobile: un appartamento in periferia, nuova costruzione (2020), mq 91 (80 di casa + 10 di terrazzo) prezzo € 169000. Ci è piaciuta subito e abbiamo deciso di capire con l'impresa i costi da sostenere. In primis vorrei capire se i costi che ci hanno indicato l'impresa abbiamo dei vincoli o dei vizi. Ci hanno chiesto:
- IVA 4% dell'immobile
- Frazionamento + accatastamento + RC €3100,00 c.a.
- Notaio + cv € 2900 c.a.
Alla fine della fiera i costi solo per l'impresa arrivano a c.a. € 13000

Passiamo invece al mutuo: dopo aver visto varie banche (Unicredit e Intesa su tutte) l'unicredit ha un tasso vantaggioso ma con spese iniziali esorbitanti, al contrario Intesa sembra offrire il pacchetto ad un prezzo perfetto (con tassi dell 1.2%). PROBLEMA: le agevolazioni consap. C'è chi dice che, nell'anno solare non devo compiere 36 anni (aimè li compirò quest'anno ad Agosto) e quindi non posso usufruirne. Altri mi dicono che posso usufruirne fin quando, al momento della richiesta e dell'atto non compio 36 anni (e qui ci sarei ancora senza problemi, oltetutto questa risposta mi è stata data direttamente dalla CONSAP).
Avete delle info in merito? Sopratutto per quanto riguarda questi incentivi. Inoltre il mutuo sarebbe cointeso con la mia compagna (lei ha 31 anni) in quel caso li le agevolazioni Consap per mutui Under 36 sono validi in toto? Come funzionerebbe tutto l'iter del mutuo con le varie agevolazioni?

Purtroppo è un post abbastanza lungo ma ci stiamo un attimo perdendo intorno a tutte queste info e sembra che nessuno sappia effettivamente cosa risponderci. Potreste darci una mano?

Grazie mille a tutti
Ciao le spese sono di entità normale, però normale non vuol dire "giuste", ad esempio la cifra per le spese di frazionamento è stratosferica, ma lo è in tutti i cantieri.
Purtroppo non puoi avere le agevolazioni under 36 se compi 36 anni nell'anno solare in cui farai il rogito, la tua compagna ovviamente si, ma a patto che abbia un isee sotto i 40mila e che facciate l'atto entro il 30 giugno (attuale scadenza del bonus)
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Ci hanno chiesto:
- IVA 4% dell'immobile
- Frazionamento + accatastamento + RC €3100,00 c.a.
- Notaio + cv € 2900 c.a.
Alla fine della fiera i costi solo per l'impresa arrivano a c.a. € 13000

L'IVA non è certo un costo per l'impresa, il Notaio mi sembra vantaggioso se comprende l'atto di mutuo, normale altrimenti.
Frazionamento + accatastamento è una spesa dell'impresa che in alcune parti d'Italia si ribalta sull'acquirente per offrire un prezzo apparentemente più vantaggioso.
Per curiosità quanti metri catastali è casa?
 

Alessio.S86

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
L'IVA non è certo un costo per l'impresa, il Notaio mi sembra vantaggioso se comprende l'atto di mutuo, normale altrimenti.
Frazionamento + accatastamento è una spesa dell'impresa che in alcune parti d'Italia si ribalta sull'acquirente per offrire un prezzo apparentemente più vantaggioso.
Per curiosità quanti metri catastali è casa?
Notaio solo per la compravendita.
Metri catastali potrei dirti una cavolata... io ho solo come riferimento il fatto che sono 91 mq di cui 10 mq di terrazzo... il resto non ho nessun documento in quanto non me ne ha forniti

Con atto di mutuo qua sarebbe pochissimo.
Sicuramente quello è il costo del solo atto di compravendita.
Esatto, l'atto solo di compravendita. Notaio per atto di mutuo invece c.a. 1700 €.

Ora però il mio dubbio è ancora un altro dopo avermi chiarito un paio di questioni... le spese condominiali. Non ho trovato nessun riferimento alle spese per un appartamento classe A4 all'interno di un condominio di questa tipologia... avete del materiale su cui informarmi?

Ovviamente le info sono lacunose ma sto cercando di valutare approssimativamente tutte le spese necessarie ed effettivamente queste le stavo un attimo tralasciando
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Le spese condominiali sono difficili da determinare prima, perchè dipendono da quanti piani sono, se c'è l'ascensore e a che piano è l'appartamento, l'esposizione, e i millesimi, se ci sono piani interrati, ecc.
 

PersonA

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno, giusto una curiosità perché sono in una situazione simile alla tua.
Casa da terminare da capitolato e da accatastare. Vorremmo anche noi richiedere garanzia CONSAP.
Ma voi come vi siete tutelati? Noi stavamo pensando ad una predelibera, poi in seguito ad esito positivo lasciare un assegno per ultimare l'immobile e poi richiesta mutuo effettiva.
Ovviamente mi risulta un po' rischioso perché se ci dovessero essere problemi sulla delibera definitiva, perizia o altro, perderemmo l'assegno dato per l'ultimazione dei lavori
 

Alessio.S86

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, giusto una curiosità perché sono in una situazione simile alla tua.
Casa da terminare da capitolato e da accatastare. Vorremmo anche noi richiedere garanzia CONSAP.
Ma voi come vi siete tutelati? Noi stavamo pensando ad una predelibera, poi in seguito ad esito positivo lasciare un assegno per ultimare l'immobile e poi richiesta mutuo effettiva.
Ovviamente mi risulta un po' rischioso perché se ci dovessero essere problemi sulla delibera definitiva, perizia o altro, perderemmo l'assegno dato per l'ultimazione dei lavori
Noi non abbiamo avuto problemi di questo genere in quanto l'appartamento è giù ultimato. A noi ci è stato chiesto un assegno a titolo di garanzia per portare avanti tutte le pratiche.

Il mio dubbio adesso è un altro... perchè è un attimo tirar fuori i problemi di questi appartamenti nuovi... su ogni descrizione vi è sempre la dicitura 91 mq... ora planimetria in mano l'appartamento è di c.a. 68 mq calpestabili.... se tutte le metrature di terrazzo e balconi valgono la metà nel conteggio non arriviamo a 71 mq.

Sarebbe da segnalarlo al costruttore? In quanto ci stanno chiedendo 169000 per un appartamento che viene indicato da 91 m2 ma che in realtà quelli non sono...
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
planimetria in mano l'appartamento è di c.a. 68 mq calpestabili
Premesso che si compra a corpo e non a misura , quindi devi solo valutare se la casa vi piace, se soddisfa le vostre esigenze e se il prezzo vi va bene, i 91 mq saranno quelli “commerciali”, non “calpestabili”.
Se tutte le metrature di terrazzo e balconi valgono la metà nel conteggio non arriviamo a 71 mq
Cioè tra balconi e terrazzo sono 6 mq , calcolati al 50 % ?
Se è così, la parola “terrazzo” pare fuori luogo…
Sarebbe da segnalarlo al costruttore?
Al massimo gli puoi chiedere come ha calcolato i 91 mq: certo il prezzo non cambia .
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
su ogni descrizione vi è sempre la dicitura 91 mq
In alcune zone i costruttori hanno la secondo me inveterata abitudine di includere nei mq. commerciali roba tipo porzioni delle parti comuni, pianerottoli e quant'altro.
Secondo me è una presa per i fondelli, detto ciò...
devi solo valutare se la casa vi piace, se soddisfa le vostre esigenze e se il prezzo vi va bene
Rimane valido questo consiglio.
Lascia stare i numeri, valuta se l'appartamento ti va bene e se ha un prezzo sensato rispetto ad altri nella stessa zona.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto