• Autore discussione Autore discussione Utente Cancellato 11082
  • Data d'inizio Data d'inizio
  • Tag Tag
    edilizia
U

Utente Cancellato 11082

Ospite
Si tornerà al 36% su max 48000 euro?... Che ne pensate? E soprattutto potrebbe inficiare il mercato romano delle case da ristrutturare?
 
Mentre negli anni precedenti era abbastanza sottinteso che li avrebbero mantenuti, mi pare di avvertire l'intenzione di tornare alle detrazioni "normali" (36% su max 48mila).
 
Mentre negli anni precedenti era abbastanza sottinteso che li avrebbero mantenuti, mi pare di avvertire l'intenzione di tornare alle detrazioni "normali" (36% su max 48mila).

Tutti gli anni non trapela nulla fino ad ottobre/novembre. Ed è normale.
Se il contribuente avesse la certezza di poter investire domani ciò che potrebbe investire oggi... molti lavori sarebbero rimandati.

Inutile fasciarsi ora la testa.
 
Tutti gli anni non trapela nulla fino ad ottobre/novembre. Ed è normale.
Se il contribuente avesse la certezza di poter investire domani ciò che potrebbe investire oggi... molti lavori sarebbero rimandati.

Inutile fasciarsi ora la testa.

Beh insomma io cerco casa da ristrutturare e non ci vado a vivere finché non la ristrutturo...
 
Premesso che nemmeno io ho la sfera di cristallo, non mi stupirei se un giorno riducessero la % di detrazione. Meno comprensibile e logico il massimale
 
"ATTENZIONE! DETRAZIONI FISCALI IN SCADENZA: PROBABILMENTE NON CI SARANNO RINNOVI O SUBIRANNO PESANTI TRASFORMAZIONI"

Tutti gli anni, appena prima delle vacanze estive, su riviste e siti di settore, appaiono come per magia queste sinistre notizie sui bonus casa.

Sono 10 anni che lavoro in questo ambito e mai una volta ho letto il contrario.
Volete il mio modesto consiglio?... Non date troppo peso alle voci di corridoio, anche se si tratta di quelle parlamentari.
Basta leggere i recenti rapporti Cresme ed Enea per capire che gli incentivi 50% e 65% convengono a troppe realtà (Stato compreso) per essere messi al bando dall'oggi al domani.
Si potrebbe tutt'al più propendere per la soluzione della rimodulazione. Ma, se ci basiamo sullo storico di questi incentivi, più che rimaneggiamenti tecnici, sono stati oggetto di tante piccole aggiunte alla lista degli interventi detraibili.
Morale della favola: anche quest'anno mi sorge spontanea questa domanda: "PERCHÉ NEL 2018 DOVREBBE CAMBIARE QUALCOSA?"

Spero di non essere brutalmente smentito dalla prossima Finanziaria...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top