slucidi

Membro Ordinario
Qualche notizia da mondo ...

Il gruppo tedesco Gagfah chiede un rifinanziamento € 1,1 miliardi per mantenere Woba
La società tedesca quotata Gagfah (housing) deve rifinanziare un prestito di € 1,1 miliardi in scadenza nel maggio. Il finanziamento è garantito dal portafoglio immobiliare Dresden Woba, che la società inizialmente previsto di vendere, ma ora ha deciso di mantenere.

Olandese APG investe £ 158m con Grainger, entra nel residenziale UK
Il più grande fondo pensione olandese ABP Europa, ha deciso di investire nel settore immobiliare britannico, con uno stanziamento di £ 158m con un nuovo fondo comune gestito dal gruppo Grainger. Il nuovo fondo comune di investimento GRIP comprerà quasi £ 350m di asset detenute in un fondo chiamato Gres gestito da Grainger dal 2005.

Il portafoglio tedesco NPL uffici del fondo Xanadu venduto per € 180m
Il tedesco portfolio uffici del fondo Xanadu di proprietà di Capital Asset Service dopo aver acquisito un portafoglio di finanziamenti non performing CMBS, è stato venduto per € 180m ad un fondo di private equity riservato, dice Savills agente immobiliare. Al momento del rilascio CMBS nel 2007, il portafoglio è stato valutato a quasi il doppio di questo, € 350m.

L'americana TPG acquista a £ 265m la Woolgate Exchange di Londra
Il pivate equity TPG immobiliare ha completato l'acquisto di £265m Woolgate Exchange nel distretto finanziario di Londra, ripagando Credit Suisse e Irish Bank Corporation risoluzione che hanno aspettato più di un anno per recuperare i finanziamenti. TPG ha concluso l'operazione con Ivanhoe Cambridge, il braccio di proprietà della canadese dei fondi pensione CDPQ, come co-investitore.

German Union acquista il primo portafoglio per € 1 miliardo
La banca cooperativa tedesca gestore del fondo Union Investment ha acquisito un primo portafoglio di € 1 miliardo - una fattoria eolica nei pressi di Norimberga - venduta da un developer di energie rinnovabili di Monaco di Baviera e l'operatore Renerco. Il prezzo non è stato comunicato.

Una società cinese completa un resort in Bulgaria destinata alla clientela russa
La cinese Solutions Group China Security è prossima al completamento di un complesso residenziale di lusso sulla costa bulgara del Mar Nero progettato per i russi ricchi, dice il sindaco. La costruzione è iniziata nel 2007 con un investimento di 100 milioni di €, ma il complesso ha cambiato diversi proprietari.

Il gruppo russo Etalon incrementa nel 2012 le vendite del 30%,
La società russa quotata LSE del gruppo Etalon, incrementa le vendite nel 2012 del 30% a $827m, grazie alle maggiori vendite di appartamenti più piccoli, ed è ben posizionato per ulteriori acquisizioni, ha detto il suo presidente, Viacheslav Zarenkov.

Fonte:
Property Investor Europe
 
A Miami venduta la penthouse del Setai Resort per 27 milioni di dollari....:shock:

Il mercato immobiliare di Miami, dopo gli anni della crisi, ha esaurito tutto l'invenduto e le quotazioni hanno già superato quelle dei massimi degli anni 2006-2007. Ora è in ripresa anche il settore delle vendite "sulla carta".La transazione e' stata gestita dalla Zilbert, e nota interessante , il miglior agente Zilbert per il 2012??? un italiano di Modena ,Giorgio Vecchi ,che ha intermediato proprieta' per oltre 40 milioni di dollari:applauso:

Fonte Sole24Ore
 
Un Fondo del Qatar compra a Londra x 3 miliardi di sterline Caserma Chelsea
Qatari Diar, l'emirato ricco di petrolio, vuole portare avanti la costruzione di centinaia di immobili di lusso a Chelsea Barracks di Londra, invertendo la decisione di mettere il progetto in esame, tra preoccupazioni per l'economia britannica. La mossa arriva in risposta ad una protesta enorme locale e segue i nuovi investimenti a Parigi, la Costa Azzurra, e la Sardegna.

Per non essere da meno, il Qatar Sovereign Wealth Fund ha acquisito quattro alberghi di lusso:
lo statunitense Starwood Capital per € 700-800m € - la Concorde Lafayette e Hôtel du Louvre di Parigi, oltre a Martinez a Cannes e il Palais de la Méditerranée a Nizza attraverso i suoi Constellation Hotels

Pramerica Real Estate Investors, il braccio immobiliare europeo di assicuratore statunitense Prudential Financial, ha acquistato un immobile TOP di Parigi -edificio per uffici sulla via prestigiosa dello shopping al 118 avenue des Champs-Elysées. L'immobile è stato venduto dalla società italiana quotata Risanamento. Gli uffici, ristrutturati nel 2009, sono affittati ad inquilini di prim'ordine tra cui Mercedes Benz, Crédit Mutuel e Helaba. "Uno dei migliori profili di rischio-rendimento in Europa in questo momento", ha detto Pramerica MD Raimondo Amabile. Pramerica gestisce attualmente € 1 miliardo in Francia e $ 51.2bn di attività a livello globale.

ITALIA
Un punto di riferimento storico della città italiana di Venezia, l'enorme Molino Stucky, che ospita appartamenti, un centro congressi e un hotel da 380 camere, sarà venduto all'asta questa primavera ad un prezzo dovrebbe essere di circa € 300 ml. Il venditore è la società Acqua Pia Antica Marcia SPA controllata dall'imprenditore Francesco Caltagirone.
Risalente alla fine del 19 ° secolo, il mulino gigante è stato costruito l'imprenditore Giovanni Stucky in stile neo-gotico sul sito di un convento di suore, sull'isola della Giudecca direttamente sul suo canale. Questo accesso all'acqua, permetteva la consegna diretta del grano. Nel mulino lavoravano 1500 operai e nel suo apice, la produzione raggiunse 250 tonnellate di farina al giorno. Nel 1890 Molino Stucky è stato ampliato da un architetto della città settentrionale tedesca di Hannover con lo stile tipico di quella regione. La sua facciata è diventata uno dei simboli più conosciuti di architettura industriale italiana.
Nei primi anni del secolo scorso Molino Stucky era mulino più grande d'Italia ma il suo vantaggio commerciale è sbiadito dopo la seconda guerra mondiale, con l'avvento del trasporto su strada, così venne chiuso nel 1955. Diversi decenni di degrado e abbandono seguirono prima che fosse posto sotto tutela del patrimonio nel 1988. Sette anni più tardi, Caltagirone ha acquistato l'immobile per convertirlo in residenziale, congressuale ed alberghiero. Hilton doveva prendere in consegna l'hotel nel 2003, ma la partenza è stata ritardata da un incendio nello stesso anno - incendio probabilmente doloso che ha distrutto gran parte del granaio storico. L'apertura della Hilton finalmente ha avuto luogo nel 2007

Fonte:PIE
 
EUROPA
2012 nell'immobiliare logistica europea concluse transazioni per € 8,6 miliardi, in calo del 13% rispetto al 2011, ma superiore, secondo Jones Lang LaSalle. Nel 4Q12, gli investimenti sono aumentati a € 2,9 miliardi, in crescita del 41% rispetto al terzo trimestre.
In fortissimo aumento Paesi Bassi (+67%), Norvegia (x 5), Polonia (x12 ) e la Svezia (x6).
Per il 2013 si prevede un buon potenziale di crescita, con l'aumento di attività da parte degli investitori e fondi internazionali in Italia e Spagna.

ITALIA
Il gruppo GWM ha acquisito, una partecipazione del 100% del fondo immobiliare gestito dalla danese Clarice/ EJENDOMME un portafoglio immobiliare italiano di logistica del valore di circa € 220m.
Questi immobili includono circa 70 immobili locati a Telecom Italia . Oltre il 40% dei 62.000 mq si trovano tra Milano e Roma, e sono gestite da Prelios. Il gruppo danese cinque anni fa aveva acquistato le attività di DKK1.85bn (€ 247m).
 
BREVI DAL MONDO
La Banca Australiana Macquarie acquista € 90ml di portafoglio mutui residenziali in Germania dalla Royal Bank of Scotland.

Sei delle maggiori banche in Spagna, hanno dichiarato una notevole svalutazione dei crediti per coprire le esposizioni immobiliari di fine anno. Le perdite potenziali sugli investimenti ora sono coperti per il 40% - 50% secondo l'agenzia di rating Fitch.

Dopo dopo un trend negativo costante dal marzo 2011, i Fondi immobiliari italiani hanno ottenuto un forte recupero nel mese di gennaio 2013, tornando ai livelli di aprile 2012 secondo BNP Paribas Real.

HB Reavis ottiene un finanziamento di € 65m per il suo complesso commerciale City Center a Bratislava dal gruppo austriaco Erste Group IMMORENT (casse di risparmio)

I prezzi dell'immobiliare continuano a salire nel Baltico, i rendimenti sono in calo. In Estonia, Lettonia e Lituania si prevede una crescita degli investimenti di almeno € 300 m nel 2013 (€ 190 nel 2012). Si vede ulteriore compressione dei rendimenti tra il 7% e l'8%.


Fonte: PIE
 
Brevissime dal mondo anzi, dall' ITALIA

Il Fondo sovrano del Qatar è interessato ad acquisire un portafoglio immobiliare in ITALIA... Sotto osservazione il gruppo Risanamento e l'iniziativa Milanese Santa Giulia...
 
Dalla Sardegna

Il fondo sovrano del Qatar vuole investire un miliardo di euro in infrastrutture turistiche in Sardegna.
I gruppi ambientalisti (tutti) si oppongono.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top